Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quasi la metà delle persone non riesce a nominare un singolo tipo di demenza

basket with different kinds of dementias

Un nuovo sondaggio effettuato in Gran Bretagna, commissionato da Alzheimer's Research UK ha scoperto che quasi la metà (46%) delle persone interpellate non è in grado di nominare un singolo tipo di demenza.


L'indagine, condotta da YouGov, ha dimostrato che, anche se il 43% delle persone era in grado di citare il morbo di Alzheimer, la causa più comune di demenza, molti non riuscivano a citare una qualsiasi altra forma della condizione. Meno di 1 su 4 (24%) conosce la demenza vascolare, il secondo tipo più comune di demenza, e solo 1 su 5 (20%) riesce a nominare la demenza da corpi di Lewy.


L'indagine è frutto della collaborazione tra Alzheimers' Research UK e Ricoh per far conoscere la demenza con una potente campagna di sensibilizzazione, mettendo in evidenza le molte malattie fisiche che causano la condizione. La campagna, Dementia Uncovered, comprende una serie di film incisivi che mettono in risalto le esperienze di quattro persone che vivono con diversi tipi di demenza, così come di scienziati che si sforzano di realizzare nuovi trattamenti.


Ci sono 850.000 persone nel Regno Unito che vivono con demenza e uno di noi su due conosce qualcuno colpito dalla condizione. La demenza è causata da una serie di malattie fisiche che colpiscono le persone in modi diversi, che comprendono l'Alzheimer, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale e la demenza da corpi di Lewy. Queste malattie portano con sé un'ampia e devastante gamma di sintomi, come alterazione della vista, problemi di linguaggio, allucinazioni, cambiamenti di comportamento e difficoltà di deambulazione.


Il sondaggio ha mostrato che, mentre il 92% del pubblico associa la perdita di memoria alla demenza, solo circa una persona su 10 (11%) pensa che la demenza potrebbe causare sintomi tipo punti ciechi o visione doppia e poco più di un terzo (34%) riconosce le allucinazioni come un sintomo di demenza.


Per rivelare di più sulla realtà quotidiana dei diversi tipi di demenza, Alzheimer's Research UK e Ricoh hanno lavorato con Connected Pictures e con la regista Gemma Brady, nota per il suo lavoro in 24 Hours in A&E, per sviluppare una serie di otto nuovi film. Questi film esplorano le diverse malattie che causano la demenza, i diversi modi in cui queste malattie colpiscono le persone, e la ricerca che si sta facendo per trovare risposte.


I film segnano un nuovo capitolo della campagna Dementia Uncovered, lanciata lo scorso anno con un film avvincente con l'attore acclamato Simon Pegg. Utilizzando la tecnologia di stampa 3D di Ricoh, il film originale ha contribuito a mostrare la natura fisica dell'Alzheimer, che restringe il cervello 4 volte di più che nell'invecchiamento normale.


Una delle persone presenti nella campagna è Themiya Haththotuwa, che lavora alla Ricoh e il cui padre Sena ha la demenza da corpi di Lewy. La malattia causa sintomi angoscianti come le allucinazioni, e problemi motori simili a quelli del Parkinson. Si ritiene che interessi circa 100.000 persone in GB, ma era una delle forme di demenza meno conosciute dal pubblico.


Themiya ha detto:

“Mio padre è sempre stato una persona su cui poter contare, quando ero piccola, e vedere l'impatto di questa malattia su di lui è stato estremamente difficile. Ora sappiamo che i suoi sintomi stavano lavorando da un certo tempo prima che ricevesse la diagnosi, ma quando ci ha detto inizialmente delle sue allucinazioni, non sapevamo che si trattava di un segno di demenza. Con il peggioramento della malattia, così è stato per i suoi sintomi.

“Mi piacerebbe vedere un trattamento che possa aiutare le persone come mio padre, e sono così orgogliosa di sapere che la Ricoh sta lavorando per aiutare Alzheimer's Research UK ad alimentare la ricerca innovativa sulla demenza. Quando è venuta l'occasione per fare parte di questa campagna raccontando la storia della nostra famiglia, sapevo che volevo essere coinvolta“.

[...]

 

 

 


Fonte: Alzheimer’s Research UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.