Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alimentazione è la chiave anche della salute orale

L'alimentazione è fondamentale per la salute orale di una persona, e quindi per la sua salute generale.


Una collaborazione tra nutrizionisti dietisti registrati, tecnici dietetici e operatori sanitari della salute orale, ha diffuso consigli sulla promozione della salute, la prevenzione e l'intervento sulle malattie, in un nuovo documento «pratica» pubblicato dall'Academy of Nutrition and Dietetics sul suo sito, per i membri registrati, e a disposizione del pubblico per l'acquisto.


Un documento «pratica» è un'analisi critica della letteratura scientifica corrente, che permette ai membri dell'Accademia di tradurre la scienza della nutrizione in consulenza e servizi di altissima qualità. Questo documento «pratica» supporta la posizione dell'Accademia sulla salute orale e sulla nutrizione, pubblicata nel Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics del maggio 2013. La posizione dell'Accademia è che l'alimentazione è parte integrante della salute orale.


Secondo l'articolo «pratica», la valutazione dell'alimentazione è essenziale per identificare i cibi della dieta e i fattori nutrizionali che possono influenzare la salute orale di una persona. Gli operatori sanitari devono affrontare l'importanza delle scelte alimentari nell'aiutare a garantire la salute orale ottimale, spiegando come lo stato di salute orale può influenzare la loro assunzione di cibo.


"Le molteplici interazioni tra dieta, alimentazione e salute orale nella pratica, nell'istruzione e nella ricerca sia dietetica che dentistica, meritano sforzi di collaborazione per garantire un'assistenza completa ai pazienti e ai clienti", secondo gli autori del documento «pratica».

Può essere rilevante perché:

La salute orale è stata legata da diversi studi ad un maggiore rischio di Alzheimer e di demenza.


Il documento «pratica» incoraggia i praticanti alimentari e nutrizionali ad informare i loro pazienti e clienti sugli aspetti importanti della salute nutrizionale, che conducono alla salute orale:

  • Il consumo di frutta fresca, verdura e latticini, come latte, formaggio e yogurt, senza aggiunta di zucchero, aiuta a ridurre il rischio individuale di carie.
  • Consumare meno cibi ad alto contenuto di acido - come succhi di frutta, sottaceti, dolciumi acidi, agrumi e vino - può diminuire il rischio individuale di erosione dentale e carie.
  • Consumare meno bevande zuccherate, come bibite, bevande sportive, bevande energetiche e bevande di frutta, per diminuire il rischio di erosione dentale e carie.
  • Cercare la guida di un nutrizionista dietista per scelte alimentari sane e una cura regolare della salute orale, e aiutare a migliorare lo stato di salute nutrizionale e orale.


Il documento è stato scritto dalle nutrizioniste dietiste registrate Linda D. Boyd, EDD, RDH, RD; Lisa F. Harper Mallonee, MPH, RDH, RD, LD; e Cynthia Stegeman, EDD, RDH, RD, LD, CDE.

 

 

 

 

 


FonteAcademy of Nutrition and Dietetics  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.