Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'alimentazione è la chiave anche della salute orale

L'alimentazione è fondamentale per la salute orale di una persona, e quindi per la sua salute generale.


Una collaborazione tra nutrizionisti dietisti registrati, tecnici dietetici e operatori sanitari della salute orale, ha diffuso consigli sulla promozione della salute, la prevenzione e l'intervento sulle malattie, in un nuovo documento «pratica» pubblicato dall'Academy of Nutrition and Dietetics sul suo sito, per i membri registrati, e a disposizione del pubblico per l'acquisto.


Un documento «pratica» è un'analisi critica della letteratura scientifica corrente, che permette ai membri dell'Accademia di tradurre la scienza della nutrizione in consulenza e servizi di altissima qualità. Questo documento «pratica» supporta la posizione dell'Accademia sulla salute orale e sulla nutrizione, pubblicata nel Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics del maggio 2013. La posizione dell'Accademia è che l'alimentazione è parte integrante della salute orale.


Secondo l'articolo «pratica», la valutazione dell'alimentazione è essenziale per identificare i cibi della dieta e i fattori nutrizionali che possono influenzare la salute orale di una persona. Gli operatori sanitari devono affrontare l'importanza delle scelte alimentari nell'aiutare a garantire la salute orale ottimale, spiegando come lo stato di salute orale può influenzare la loro assunzione di cibo.


"Le molteplici interazioni tra dieta, alimentazione e salute orale nella pratica, nell'istruzione e nella ricerca sia dietetica che dentistica, meritano sforzi di collaborazione per garantire un'assistenza completa ai pazienti e ai clienti", secondo gli autori del documento «pratica».

Può essere rilevante perché:

La salute orale è stata legata da diversi studi ad un maggiore rischio di Alzheimer e di demenza.


Il documento «pratica» incoraggia i praticanti alimentari e nutrizionali ad informare i loro pazienti e clienti sugli aspetti importanti della salute nutrizionale, che conducono alla salute orale:

  • Il consumo di frutta fresca, verdura e latticini, come latte, formaggio e yogurt, senza aggiunta di zucchero, aiuta a ridurre il rischio individuale di carie.
  • Consumare meno cibi ad alto contenuto di acido - come succhi di frutta, sottaceti, dolciumi acidi, agrumi e vino - può diminuire il rischio individuale di erosione dentale e carie.
  • Consumare meno bevande zuccherate, come bibite, bevande sportive, bevande energetiche e bevande di frutta, per diminuire il rischio di erosione dentale e carie.
  • Cercare la guida di un nutrizionista dietista per scelte alimentari sane e una cura regolare della salute orale, e aiutare a migliorare lo stato di salute nutrizionale e orale.


Il documento è stato scritto dalle nutrizioniste dietiste registrate Linda D. Boyd, EDD, RDH, RD; Lisa F. Harper Mallonee, MPH, RDH, RD, LD; e Cynthia Stegeman, EDD, RDH, RD, LD, CDE.

 

 

 

 

 


FonteAcademy of Nutrition and Dietetics  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.