Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calcolati i maggiori costi della demenza nella sanità tedesca

Premessa dello studio: L'invecchiamento demografico è associato a un numero crescente di pazienti affetti da demenza, che riferiscono di sostenere costi più elevati dell'assistenza rispetto agli individui senza demenza.

Per quanto riguarda la Germania, finora eraono scarse le prove di  questi costi addizionali.

Esaminando il problema dal punto di vista di chi sostiene i costi, il nostro studio mira a quantificare le spese supplementari annue per paziente affetto da demenza per vari servizi sanitari e per l'assistenza a lungo termine. Additionally, we sought to identify gender-specific cost patterns and to describe age-dependent cost profiles. Inoltre, abbiamo cercato di individuare i modelli di costo per sesso e di descrivere profili di costo in funzione dell''età.


Metodo:
Le analisi hanno utilizzato i dati del 2006 presi dal Fondo Statale della Bavaria di Assicurazione Sanitaria AOK su 9,147 pazienti affetti da demenza e di 29.741 soggetti di controllo abbinati per età e sesso. Le previsioni di costo, basate su modelli di regressione corretti per età e sesso e costi in eccesso di cura della demenza, si riferiscono alla differenza delle medie stimate dal modello tra i due gruppi. Sono state effettuate le analisi  corrispondenti stratificate per sesso. Infine è stata studiata un'associazione potenzialmente non lineare tra età e costi in un modello additivo generalizzato.


Risultati: La spesa annuale del sistema di sicurezza sociale era di circa 12.300 Euro per paziente con demenza e circa 4.000 Euro per soggetto di controllo non-demente. Circa due terzi delle spese supplementari per i pazienti affetti da demenza insorgono nel settore dell'asssitenza a lungo termine. Nel nostro campione di studio, i costi totali sostenuti sono comparabili tra pazienti con demenza maschi e femmine. Tuttavia, le donne hanno dimostrato di avere una salute significativamente inferiore e per loro le spese di assistenza a lungo termine sono significativamente più elevate. La spesa per l'assistenza a lungo termine aumenta nella vecchiaia. Quindi, nella vecchiaia, le donne sostengono maggiori costi rispetto agli uomini della stessa età.


Conclusioni
: Dementia poses a substantial additional burden to the German social security system, with the long-term care sector being more seriously challenged than the health care sector. La demenza rappresenta un notevole onere supplementare per il sistema tedesco di sicurezza sociale, il settore dell'assistenza a lungo termine è messo più in difficoltà del settore sanitario. I nostri risultati suggeriscono che i pazienti affetti da demenza di sesso femminile devono essere considerati come un obiettivo cruciale per la ricerca sui servizi sanitari in una società che invecchia. Sembra chiaro che le strategie che consentano un'assistenza da parte della comunità di questa popolazione vulnerabile potrebbero contribuire a ridurre l'onere finanziario causato dalla demenza. This would allow for the sustaining of comprehensive dementia care within the social security system. Questo permetterebbe di sostenere l'assistenza completa alla demenza all'interno del sistema di sicurezza sociale.

 

L'articolo completo è disponibile come file PDF provvisorio. Le versioni complete formattate in PDF e HTML sono in produzione.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti: Larissa Schwarzkopf , Petra Menn , Reiner Leidl , Sonja Wunder , Hilmar Mehlig , Peter Marx , Elmar Graessel and Rolf Holle. Excess costs of dementia disorders and the role of age and gender an analysis of German health and long-term care insurance claims data. BMC Health Services Research 2012, 12:165 Published: 19 June 2012, doi:10.1186/1472-6963-12-165.

Pubblicato in BiomedCentral.com il 19 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.