Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le difficoltà, e le ricompense, per i caregiver over-50 di persone anziane e malate

Per le persone con più di 50 anni, il supporto completo, dalle esigenze di assistenza sanitaria e personale alle riparazioni in casa e alle finanze, è fonte sia di sfide che di ricompense.

Più della metà delle persone con più di 50 anni afferma di aver aiutato almeno un over-65 a prendersi cura della sua salute, dell'igiene personale, della casa o delle finanze nei due anni precedenti, secondo un sondaggio dell'Università del Michigan. E oltre il 70% di questo gruppo ha fornito tale aiuto a qualcuno con cui non vive, che poteva essere un genitore, un altro parente o un vicino.


Secondo i dati del National Poll on Healthy Aging (sondaggio nazionale sull'invecchiamento sano) questo tipo di caregiving e di altro aiuto - quasi tutto non pagato - non influisce solo sull'anziano che lo riceve: ha anche un impatto sulle persone oltre i 50 anni che stanno prestando aiuto.


Quasi tutti dicono che traggono qualcosa di positivo dall'esperienza. Ma molti sostengono che è più difficile di quanto si aspettassero, specialmente coloro che aiutano un anziano che ha molte esigenze, o qualcuno con lieve deterioramento cognitivo, con Alzheimer o un altro tipo di demenza.


“Non dovresti sottostimare le difficoltà ad aiutare qualcuno che conosci mentre invecchia, ma nemmeno le ricompense potenziali", ha detto Courtney Polenick PhD, assistente prof.ssa di psichiatria e ricercatrice di caregiving alla Michigan Medicine, che ha lavorato con il team del sondaggio. "Questi dati mostrano l'importanza di supportare coloro che aiutano gli anziani della nostra nazione. Non solo il 54% delle persone over-50 l'ha fatto negli ultimi due anni durante la pandemia, ma circa i due terzi di quel gruppo lo stanno attivamente facendo proprio ora".


Il sondaggio ha chiesto a persone da 50 a 80 anni se avevano aiutato almeno una persona over-65 in vari compiti negli ultimi due anni, che vanno dagli acquisti di cibo alla pulizia della casa, al bagno, al vestirsi, al presenziare alle visite mediche, gestire i farmaci, aiutare con le assicurazioni sanitarie, le finanze, le riparazioni e le modifiche alla casa.


"Nella mia pratica di assistenza primaria vedo questo abitualmente e conosco il valore che i coniugi, i figli adulti e gli amici intimi possono portare alla salute e al benessere degli anziani"
, ha dichiarato il direttore del sondaggio Jeffrey Kullgren MD/MPH/MS, professore associato di medicina interna e ricercatore del Sistema Sanitario VA Ann Arbor. "Ma non esiste un vero meccanismo formale per la nostra società di riconoscerli o compensarli per quello che fanno".

 

Assistenza per le esigenze sanitarie

Il sondaggio mostra che, spesso, il tipo di supporto dato dalla famiglia e dagli amici continua per anni e una persona può ritrovarsi ad aiutare più anziani. Circa un terzo degli over-50 che hanno fornito questo tipo di aiuto afferma di averlo fatto per 5 anni o più. E il 41% ha aiutato più di un anziano.


Il tipo di aiuto copre una vasta gamma di compiti. Un terzo degli over-50 aveva aiutato una persona con più di 65 anni nei compiti dell'assistenza sanitaria, come accompagnarli agli appuntamenti del medico o comunicare con i medici della persona per suo conto. Circa il 15% degli over-50 ha aiutato qualcuno oltre 65 anni a gestire i suoi farmaci e la stessa percentuale ha aiutato qualcuno oltre i 65 a gestire la copertura assicurativa sanitaria.


Tale aiuto, come hanno dimostrato altre ricerche, può aumentare la possibilità che un anziano gestisca le condizioni croniche in modo efficace o riceva cure preventive. Ecco perché molte cliniche, ospedali e sistemi sanitari consentono ai pazienti adulti di designare un altro adulto per accedere al portale online dei pazienti per loro conto, in modo che possano programmare appuntamenti e vedere informazioni come farmaci e risultati dei test.


Ma il sondaggio mostra che, tra coloro che stanno attualmente aiutando una persona con più di 65 anni nei compiti di assistenza sanitaria, solo il 12% ha comunicato con il fornitore di assistenza sanitaria della persona attraverso un portale dei pazienti. Aumentare questo tipo di accesso 'delegato' al portale dei pazienti da parte di coniugi, figli adulti e altri aiutanti di fiducia potrebbe migliorare le cure, secondo Kullgren e Polenick.

 

Aiuto oltre la salute

L'aiuto va oltre l'assistenza sanitaria, mostra il sondaggio. Quasi un terzo degli over-50 aveva aiutato una persona con oltre 65 anni a fare manutenzione alla casa, una percentuale simile (31%) ha aiutato negli acquisti di cibo o nella sua cottura e una percentuale leggermente inferiore (22%) aveva aiutato un over-65 a gestire le proprie finanze.


Sul lato più personale della vita, il 16% delle persone oltre i 50 anni aveva aiutato una persona oltre 65 a vestirsi, fare il bagno o prendersi cura di altri compiti personali, anche senza avere lo stesso tipo di formazione che gli operatori professionali a domicilio ricevono per questi compiti a volte complessi.


"Prendersi cura di un anziano è un'esperienza complessa che interessa 48 milioni di caregiver negli Stati Uniti, da un punto di vista emotivo, sanitario e finanziario"
, ha affermato Indira Venkat, vicepresidente senior di AARP Research. “Se non sei attualmente un caregiver, lo sarai ad un certo punto della tua vita o avrai bisogno di uno. È importante considerare le esigenze uniche dei caregiver e garantire che abbiano il supporto per prendersi cura di se stessi e dei loro cari".

 

Positivo e negativo

Quasi tutti (96%) gli aiutanti e i caregiver over-50 affermano che esiste un aspetto positivo nell'offrire questo tipo di aiuto, che va dal sentirsi apprezzati (52%), all'avere un senso di scopo (45%) e al diventare più vicini alla famiglia o agli amici (35%). La maggioranza ha affermato che questo l'ha resa più consapevole delle proprie esigenze future di salute e cura personale, e circa un terzo ha detto che li ha resi più concentrati sulla propria salute o li ha motivati ​​a preparare le proprie volontà, un affidamento o una direttiva anticipata di cura.


Ma due terzi (65%) hanno riportato anche difficoltà. Ad esempio, molti hanno affermato che aiutare ha portato affaticamento fisico o emotivo (34%), ha reso difficile il loro equilibrio tra lavoro e vita privata (31%) o non sono stati supportati da familiari o amici (19%). Quasi un quarto (22%) ha dichiarato di non avere tempo per la propria cura di sé.


Quasi la metà (47%) di coloro che hanno aiutato qualcuno con 5 o più tipi di compiti ha dichiarato di ritenere che è stato in parte, o molto, più difficile di quanto si aspettava. Questo è da confrontare con solo il 12% di coloro che hanno aiutato per 1 o 2 tipi di compiti.


Anche i problemi cognitivi e di memoria delle persone hanno contribuito ad aumentare la sfida. Complessivamente, il 45% di coloro che aiutano una persona con lieve deterioramento cognitivo e il 58% di coloro che aiutano qualcuno con Alzheimer o altro tipo di demenza, affermano che è più difficile di quanto si aspettavano. Questo va confrontato con il 15% di coloro che aiutano qualcuno senza nessuna di queste condizioni.

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rapporto completo del sondaggio (.pdf)

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.