Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come cambia la società mentre la popolazione invecchia?

Con l'invecchiamento dei baby boomer, anche la società americana invecchia. Nel 1900, circa 3 milioni di anziani americani erano over-65; ora sono più di 50 milioni. Ma la popolazione con crescita più rapida in questa fascia di età non è quella di tutti gli over-65, ma quella degli over-85, e degli over-100.

 

Perché viviamo più a lungo?

Se guardi al perché le persone vivono più a lungo, è in realtà la combinazione di tre o quattro cose. Sta certamente un po' nei nostri geni. Siamo abituati a pensare che quello genetico sia il fattore più importante, ma non è così. Si tratta di come viviamo, cioè dei nostri comportamenti sanitari. È avere una buona alimentazione. È essere fisicamente attivi. Questi sono i tipi di comportamenti che faranno la differenza.


Ma la terza componente di questa maggiore longevità è proprio il luogo dove viviamo. Ora capiamo che ci sono molti determinanti sociali della salute. Anche il tuo CAP, dove vivi, può essere un predittore potente di mortalità e morbilità come il resto a cui pensiamo tradizionalmente, come il fumo o l'obesità.

 

Quali implicazioni ha l'invecchiamento sulla sanità pubblica?

Gli anziani, in media, hanno più probabilità dei giovani di avere condizioni croniche. E quelle condizioni croniche richiedono interventi di assistenza sanitaria, il cui costo salirà come nazione nel suo insieme perché invecchiamo. Inoltre, come la popolazione invecchia, ci saranno più persone che hanno il morbo di Alzheimer o una demenza correlata, che creerà un onere per l'assistenza.


Sono ancora le famiglie a prendersi cura degli americani anziani, così avremo un maggiore onere per le famiglie che sono già in grave tensione. Avremo anche un aumento della richiesta di operatori sanitari al punto da non essercene a sufficienza per soddisfare le esigenze della nostra popolazione che invecchia.


Quando l'aspettativa di vita media era di circa 60 anni, probabilmente non avresti trascorso molto tempo in pensione. Ma ora passerai circa 20 anni tra l'età media del pensionamento (che è ancora tra 60 e 70 anni) e il tuo ultimo giorno. Ciò significa che abbiamo bisogno di pensare a dei ruoli significativi per le persone anziane. Possono fare volontariato e restituire alla comunità, e molti lo fanno.


Possono anche tornare a scuola. Un tempo si pensava all'università solo tra i 18 e i 24 anni. Ma se oggi guardi in giro per i campus universitari, vedi sempre più persone di quella che chiamiamo 'terza età' che studiano a 60 o 80 anni. Si sente spesso di persone che vogliono ottenere la laurea, ma continuano a rimandarla. Ma ora, a 80 anni, possono finalmente fare qualcosa che hanno sempre voluto fare. Quindi dobbiamo ripensare i ruoli e le responsabilità delle persone anziane e della società nel suo complesso.

 

Come possono le persone e la società adattarsi a questo cambiamento demografico?

Se ti concentri sulla prevenzione e la gestione delle malattie croniche, se influenzi i fattori modificabili (cioè, stili e condizioni di vita), potresti raggiungere un'età più avanzata in una forma più sana, e “comprimere la tua morbilità”.


Da un punto di vista sociale, possiamo incoraggiare e sostenere gli anziani che vogliono rimanere al lavoro. Possiamo incoraggiare e supportare i familiari che vogliono prendersi cura dei loro cari, che potrebbero aver bisogno di qualche aiuto supplementare. E dobbiamo pensare a politiche che rendano più facile per gli anziani rimanere e invecchiare al loro posto. La maggior parte delle persone anziane vogliono vivere e rimanere a casa.


C'è un movimento molto positivo chiamato 'città amichevoli con l'anzianità'. Come si può avere una città più amichevole verso le esigenze degli anziani? Ad esempio, si consideri il trasporto. Se sei in un posto, come sono io nel Texas, e non guidi, hai realmente perso la tua indipendenza, perché c'è molto poco trasporto pubblico. Quindi è importante pensare a ciò che la società può fare per rendere più amichevoli con gli anziani gli ambienti in cui vivi.


Con un numero più alto di persone con demenza, c'è anche un intero movimento che si chiama 'comunità amichevoli con la demenza' che sta facendo in modo che una persona anziana possa essere trattata con rispetto, capace di navigare nel suo ambiente, e c'è una forza lavoro preziosa e competente per trattare i bisogni delle persone anziane.


Quello che i dati demografici dell'invecchiamento ci chiedono davvero è che tutti noi pensiamo prima. Non dobbiamo svegliarci un giorno e renderci conto che ci sono più anziani e che non abbiamo le infrastrutture o i sistemi per supportarli. Dovremmo vedere l'invecchiamento della popolazione come un'opportunità per un cambiamento positivo in tutti i settori, piuttosto che un annuncio funesto.

 

 

 


Fonte: Marcia Ory G., professoressa di salute ambientale e occupazionale, Texas A & M University

Pubbblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.