Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dopo il tragico bilancio del COVID-19, dobbiamo migliorare la qualità di vita nelle case di riposo

Le case di riposo e di cura sono diventate il ​​centro dell'attenzione in mezzo alla pandemia COVID-19, con oltre l'80% delle morti per il virus in Canada avvenute in queste strutture.


Questa tragedia ci porta a riflettere su quello che abbiamo imparato da un progetto decennale guidato da Pat Armstrong, professoressa distinta di ricerca della York University, che ha esaminato l'assistenza a lungo termine in quattro province canadesi (British Columbia, Manitoba, Ontario e Nuova Scozia ) e cinque paesi (Germania, Svezia, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti).


Il nostro punto di vista non era da accademici, ma da medici: Bob James è ex medico di famiglia e direttore medico di una casa di cura di Dundas (Ontario) e Joel Lexchin medico di emergenza a Toronto che ha visto spesso pazienti inviati da case di riposo.


Quando Bob lavorava nella sua casa di cura, era principalmente in contatto con infermieri diplomati (ID), e abbiamo il sospetto che questo sia un modello comune per i medici. Quando Joel chiamava per avere maggiori informazioni sui pazienti che vedeva al pronto soccorso, le persone a cui parlava erano infermieri (di solito ID). Questo dipendeva in gran parte dai ruoli degli ID nel guidare le unità di assistenza nelle strutture.


Ma lavorare a questo progetto ci ha insegnato molte cose che hanno cambiato il modo di pensare alle case di cura a lungo termine e alle persone che vivono e lavorano lì dentro.

 

Lavanderia, supporto e assistenza

L'importanza degli altri lavoratori per la cura dei residenti era di primaria importanza. In particolare, il personale la pulizia e di lavanderia, così come quello di cucina e, naturalmente, gli aiutanti alla cura, o 'operatori di supporto personale' (OSP).


Avevamo il sospetto che avessero un ruolo importante, ma nel corso del progetto è diventata sempre più chiara l'importanza di questi ruoli nel rendere più piacevole la vita dei residenti, o anche solo più tollerabile.


Lavanderia e cibo sono importanti per i residenti e le loro famiglie; e il personale di pulizia ha spesso rapporti stretti e a lungo termine con gli ospiti. Queste relazioni migliorano la qualità della vita dei residenti e la loro salute fisica.


Tale riconoscimento è diventato ancora più acuto durante la crisi nelle case di riposo a seguito della pandemia COVID-19. In primo luogo, questi lavoratori sono donne: quasi il 100% degli OSP, più la maggior parte del personale di lavanderia, cucina e pulizia. E molte sono pure immigrate. Sono la spina dorsale dell'assistenza che i residenti ricevono in queste strutture.


Quando queste donne non sono in grado di lavorare, perché sono malate o hanno paura di esserlo, l'assistenza crolla, soprattutto quando le famiglie non sono in grado di sostituirle. Molte sono anche madri single o sono precarie nel loro lavoro, così che devono fare il lavoro in due o tre case di riposo per guadagnare a sufficienza per sopravvivere.

 

Arte e spazio

Secondo, incorporare architettura, storia e arte nel progetto ci ha dato informazioni su un modo tutto diverso di guardare alle cure di lunga durata, uno che avevamo in gran parte ignorato. Ci siamo resi conto di quanto questi aspetti delle case influenzano il modo in cui i residenti interagiscono tra loro e con il personale.


Lo spazio conta. Quanto sono lunghi e larghi i corridoi? Come è organizzata la zona pranzo, quanti residenti per tavolo? Le persone si siedono sempre nello stesso posto ad ogni pasto? E al di fuori dei pasti, c'è uno spazio all'aperto facilmente accessibile e sicuro perché i residenti sperimentino il mondo naturale?


Che tipo di opere d'arte e musica ha la casa, ed è in risonanza con l'esperienza di vita dei residenti, e dà loro qualcosa da guardare diverso dall'onnipresente televisore?

 

Pasti 'ri-termalizzati' a $ 8,33 al giorno

Abbiamo anche esaminato in modo nuovo il cibo e il servizio pranzi. Quando Bob era direttore della casa di riposo di Dundas alla fine degli anni '90, la provincia dava $ 7 per residente al giorno per il cibo; nel 2017, la cifra era salita solo a $ 8,33 al giorno. Ciò significava che la cucina doveva soddisfare tutte le diete speciali (regolare, tritata, passata, diabetica, renale e così via) con meno soldi di quanto il nostro governo federale dà alle prigioni per nutrire i reclusi.


Molte case non preparano cibo in proprio e non usano cibi disponibili localmente. Viene trasportato e poi riscaldato, o secondo la terminologia di alcune case, ri-termalizzato. Mancavano gli odori del cibo in preparazione, odori che spesso sono significativi per i residenti. In alcune case che abbiamo visitato, la qualità del cibo era meravigliosa, ma in altre era insipida e non esercitava alcun fascino oltre a riempire lo stomaco delle persone.


Naturalmente, con il COVID-19, abbiamo imparato che ogni volta che un nuovo lavoratore entra nell'edificio per fornire cibo o servizi, entra pure un nuovo rischio.

 

Direzioni future

Siamo rimasti colpiti dall'innovazione vista in Germania dove c'era personale adeguato, e le aree di lavoro erano cooperative (qui intendiamo cooperativa tra le varie posizioni del personale, così come tra il personale e i residenti). In Germania, uno del personale faceva il doppio lavoro di clown, e il suo modo non verbale di comunicare attraverso il tatto e le espressioni facciali era anche una lezione per Bob nel suo lavoro con i pazienti di demenza.


Il personale tedesco era capace e, in effetti incoraggiato, a fare il lavoro che era necessario, che significasse per gli ID lavare i piatti o pettinare un ospite. E i residenti erano incoraggiati ad aiutare nelle 'faccende' delle unità, pulire i pavimenti, preparare la tavola, e anche tagliare le verdure per i pasti! Sembrava che ci fosse un atteggiamento molto più rilassato verso la gerarchia di quello che vediamo nelle case di riposo canadesi.


Per quelli di noi medici che sono interessati a cambiare il sistema, e abbiamo il sospetto che siano molti, il progetto e le sue conclusioni ci hanno dato un vocabolario da usare quando si lavora per il cambiamento.


Il COVID-19 ci ha insegnato quanto abbiamo da fare in Canada per migliorare l'assistenza a lungo termine, visto che conviviamo con personale sovra stressato e invecchiato, in strutture con poco personale e sotto-finanziate, in cui gli operatori - invece di essere visti come essenziali - sono pagati salari minimi e trattati come dipendenti temporanei.


Come si suol dire, questa è una maratona e non uno sprint. Speravamo di vedere alcune riforme del sistema prima di avere noi stessi bisogno di assistenza residenziale, in quanto entrambi abbiamo ora più di 70 anni. Non siamo più sicuri di questo, ma abbiamo ancora la speranza che nel mondo post-COVID-19, le cose possano cominciare a cambiare nella direzione che abbiamo visto altrove.

 

 

 


Fonte: Robert James (professore clinico di medicina di famiglia alla McMaster University) e Joel Lexchin (professore emerito di politica e gestione sanitaria alla York University, medico di emergenza alla clinica universitaria, professore associato di medicina comunitaria all'Università di Toronto)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.