Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché il riposo aiuta a riparare il tuo cervello, oltre al tuo corpo

Si parla spesso, e giustamente, di quanto è importante il sonno per la riparazione del nostro corpo. Senza riposo di qualità, il nostro corpo - e ancora più importante in questo momento, il nostro sistema immunitario - inizia a guastarsi.


Allo stesso tempo, il sonno è importante per il nostro cervello.


È quando spegniamo le luci ogni notte che il nostro cervello inizia a passare dal sonno non-REM a quello REM (rapid eye movement, movimento rapido dell'occhio), che di solito associamo ai sogni. Nel farlo, il nostro cervello interpreta a modo suo le pulizie di primavera: svuota il cestino dei rifiuti neurali, sposta i ricordi a breve termine alla conservazione a lungo termine, e aiuta il nostro cervello a elaborare meglio le situazioni emotive.


Hai probabilmente provato di persona quanto sia cruciale il sonno quando ti devi concentrare al lavoro o a scuola; i ricercatori hanno scoperto che il nostro cervello può trattenere il 40% in meno di informazioni quando siamo privati ​​del sonno.

 

Il sonno elimina le tossine

Da diversi anni, i ricercatori sanno che il sonno non-REM ha un ruolo chiave nella rimozione dal cervello delle tossine che si accumulano durante il giorno. Ma uno studio recente della Boston University ha aiutato a capire meglio come avviene questo processo.


Ciò che i ricercatori hanno trovato era che durante il sonno non-REM, lente ondate di liquido cerebrospinale, un liquido chiaro e acquoso, lava essenzialmente il cervello. Questo processo è iniziato quando i neuroni cominciano a sincronizzarsi durante il sonno non-REM, spegnendosi e riaccendendosi all'unisono; quando i neuroni non sparavano, non avevano bisogno della solita quantità di ossigeno, il che significa che entrava meno sangue nel cervello.


Ecco il momento in cui il liquido cerebrospinale entrava di corsa ed eliminava l'accumulo metabolico, come l'amiloide-beta. Anche altre proteine ​​e molecole che si accumulano durante il giorno sono estromesse, compresa la tau, una proteina associata al morbo di Alzheimer, che si frappone nella connessione corretta dei neuroni.


Perché il sonno è così importante? Per prima cosa, questo è un lavorio che non può esserci mentre sei sveglio. Come hanno detto i ricercatori, mentre siamo svegli i neuroni non si sincronizzano e si spengono contemporaneamente. Questo impedisce a qualsiasi onda significativa di fluido cerebrospinale di entrare nel cervello e di rimuovere le proteine ​​tossiche che lo stanno intasando.


Senza sonno non-REM sufficiente, quelle proteine ​​non vengono rimosse e rimangono nel cervello, ostacolando il suo funzionamento efficiente. Ecco perché il tuo cervello non è così forte dopo una notte burrascosa di sonno: il cervello non ha scaricato la spazzatura, per così dire, costringendo la tua mente a fare più fatica per 'sparare' velocemente. Il sonno aiuta a rimuovere il disordine quotidiano e ti dà un nuovo inizio il giorno seguente.

 

Il consolidamento della memoria

Potrebbe sembrare così talvolta, ma il cervello semplicemente non si spegne mentre stai riposando. Al contrario, il cervello agisce essenzialmente come un “centro di replay”, rivedendo i nuovi ricordi e memorizzandoli per un richiamo futuro.


Come hanno precisato i ricercatori del MIT, ripassare i nuovi ricordi è una componente cruciale del sonno; senza riposo sufficiente, il cervello non ha abbastanza tempo per rivedere quello che ha appena vissuto; in sostanza, non ha il tempo di riguardare questi nuovi ricordi più e più volte (come se fossero clip di YouTube) e memorizzarli in modo corretto.


Circa dieci anni fa, i ricercatori del MIT hanno approfondito questo punto misurando l'attività cerebrale di topi che passano attraverso un labirinto; in seguito, i topi sono stati monitorati durante il sonno. I ricercatori hanno scoperto che durante il sonno, il loro cervello era attivo ​​nello stesso modo in cui lo era stato durante il passaggio nel labirinto, indicando che stavano rivedendo la loro recente esperienza.


Questo processo coincideva con informazioni neurali memorizzate nell'ippocampo che viaggiavano attraverso la via tri-sinaptica verso uno spazio di immagazzinaggio più permanente nella neocorteccia. Il risultato: è molto più facile per il tuo cervello, solo dormendo a sufficienza, prendere un ricordo che ha un paio di ore di vita e ricordarlo settimane o mesi più tardi.

 

Il sonno aiuta a gestire le emozioni

Il sonno si rivela utile anche quando si tratta di affrontare lo stress e i problemi emotivi. Uno studio ha trovato che un  sonno REM insufficiente impedisce alle amigdale, piccoli gruppi di nuclei situati all'interno del cervello, di funzionare correttamente. Questo è un problema, in quanto le amigdale sono associate non solo al consolidamento della memoria, ma anche alla conservazione e all'elaborazione dei ricordi legati alle emozioni, come ansia, tristezza, imbarazzo e paura.


Il nostro cervello tende a elaborare queste emozioni durante il sonno REM, la fase finale del sonno, quando c'è il picco della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.


Un sonno scadente ha dimostrato di impedire al cervello di affrontare adeguatamente le situazioni emotive. Lo studio di cui sopra, ad esempio, ha scoperto che le persone che avevano un sonno REM interrotto rimanevano irritate dagli eventi emotivi che avevano vissuto il giorno precedente. Quelli che avevano avuto un buon sonno REM, dall'altra parte, riuscivano meglio a mettere in prospettiva i loro problemi; quando si svegliavano, il problema che li disturbava il giorno prima ora portava un “significato emotivo minore”.


Probabilmente avete sentito un amico, in un momento o l'altro, consigliare di “dormirci sopra” su un problema, che si tratti di una brutta rottura o di un problema in ufficio. Ebbene, la ricerca conferma quel suggerimento. Per il nostro cervello, il sonno è come andare allo studio del terapeuta: ci permette di fare i conti, e venire a patti, con i problemi emotivi.


Non serve molto tempo perché un sonno scadente metta in pericolo la nostra capacità di elaborare le emozioni. Un recente studio condotto alla UC Berkeley ha scoperto che una sola notte insonne può portare ad un aumento del 30% dei livelli di ansia.

 

Prossimi passi

A questo punto, la montagna di ricerca sul tema è chiara: il sonno è di vitale importanza perché il tuo cervello possa funzionare al meglio. Il tuo obiettivo, ora, dovrebbe essere quello di dormire meglio che puoi, in modo da cogliere quei benefici.


Uno dei modi per farlo è tenere sotto controllo la temperatura del tuo letto. Ora che comincia a salire, desideri che il letto sia un luogo fresco, un santuario di comfort. Un letto fresco aiuta a prendere sonno prima, aprendo la porta ai benefici che vengono dalle onde lente e dal sonno REM.

 

 

 


Fonte: Michael J. Breus PhD (psicologo clinico) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.