Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come impedire alla mente di vagare durante la meditazione

Le virtù della meditazione e della consapevolezza vengono esaltate un po' ovunque. La ricerca ha dimostrato che la pratica della meditazione può avere benefici positivi sul benessere fisico e sulla salute emotiva ed è indicata per la gestione di gravi patologie come depressione, ansia, malattie cardiache, ipertensione, problemi di sonno, dolore cronico [ndt: e lieve decadimento cognitivo / demenza].


Convincere la gente a provare la meditazione, tuttavia, a volte può essere una sfida, soprattutto per le persone che hanno una mente molto attiva. Essi spesso dicono cose come: "non riesco proprio a stare fermo", "meditare mi mette ansia", "non riesco a spegnere il cervello", "non sono bravo a fare questo".


La maggior parte dei maestri di meditazione ti dirà che avere una mente che vaga durante la meditazione è perfettamente normale e che portare la tua mente sulla meditazione ogni volta che noti che sta vagando fa semplicemente parte del processo.


Anche se la mente vagante è davvero molto normale sia per i meditatori principianti che per alcuni tra i più esperti, può essere molto frustrante e può portare alla rinuncia da parte di qualcuno prima di arrivare a sperimentare i benefici che sta cercando.


Ci sono anche momenti in cui fermare certi pensieri è l'obiettivo stesso della pratica. Questo è particolarmente vero se sei coinvolto in una spirale di pensieri negativi e vorresti usare la meditazione per alleviare il processo ruminativo.


Quando smetti di inondare il cervello con la paura e la preoccupazione per il futuro o con risentimenti del passato, questo ha l'effetto profondamente positivo di resettare lo stato emotivo a un punto calmo e pacifico.


Per fortuna, c'è qualcosa che si può fare per ridurre in modo sostanziale il vagabondaggio della mente. Si chiama meditazione attiva o meditazione focalizzata.


Il cervello ha una capacità limitata di attenzione. Questo significa che può pensare solo a un certo numero di cose in un dato momento. Una delle sfide della meditazione è che, poiché stai cancellando la tua mente, stai creando uno spazio aperto che vuole essere riempito. A volte, quando le persone sono nel mezzo di eventi stressanti, si rivolgono alla meditazione per calmare la mente e scoprono che viene inondata con una quantità ancora maggiore di pensieri di quella cosa a cui stanno cercando di non pensare.


La meditazione attiva aiuta in questo problema dandoti un compito da fare che occupa tutta la tua attenzione e occupa la sua capacità di elaborazione, così che ci sia molto meno spazio in cui altri pensieri possono insinuarsi.


Ecco un esempio di meditazione attiva:

  • Scegli una parola dalla lista qui sotto che descrive un'emozione che desideri di più: Gioia, Amore, Felicità, Pace, Calma, Speranza.
  • Chiudi gli occhi e visualizza la parola nella tua testa.
  • Scegli un colore che accompagna la parola e visualizza la parola in quel colore.
  • Riempi lo sfondo con un altro colore.
  • Ora, con gli occhi chiusi, scrivi nella tua testa quella parola, una lettera alla volta.
  • Mentre scrivi la parola, pronuncia ogni lettera tranquillamente a te stesso nella tua testa.
  • Scrivi la parola colorata sullo sfondo colorato più e più volte nella tua testa mentre dici le lettere tranquillamente a te stesso.
  • Fai partire un cronometro per 10 minuti e continua a fare l'esercizio fino a quando il timer si spegne.


Se trovi difficile fare tutti i passi in una sola volta, fanne il maggior numero possibile per prendere tutta la tua attenzione. La maggior parte delle persone riferisce che l'attività riempie la loro mente così da avere pochi altri pensieri intrusivi, ma se la tua mente continua a vagare, non giudicare te stesso o etichettarti come incapace; ripeti semplicemente l'attività e presta attenzione alla vivacità dei colori e vedi la parola nella tua testa.


Puoi aggiungere anche altre fasi, se hai bisogno di occupare più attenzione. Ad esempio, puoi aggiungere il passaggio di cercare di provare l'emozione della parola mentre la stai scrivendo nella tua testa.


Una volta che hai fatto meditazione attiva alcune volte, potresti trovare più facile provare una meditazione più tradizionale di svuotamento della mente. Ci sono meravigliosi benefici in entrambe, anche se per sperimentarne i benefici si deve farlo su base regolare. Una volta alla settimana non basta, ma 10 minuti al giorno sono sufficienti per iniziare a sentire il beneficio nel giro di pochi giorni.


Dovresti iniziare a notare sottilmente che ti senti più tranquillo e meno stressato; entro una settimana o due le cose che ti facevano arrabbiare non ti disturbano più così tanto. Sentirai una maggiore chiarezza nel tuo pensiero e nella capacità di mettere a fuoco.


Per aggiungere una pratica di meditazione alla tua routine, è meglio riservare un momento fisso ogni giorno. La prima cosa al mattino è un ottimo modo per iniziare la giornata con una nota positiva; tuttavia, per alcuni, la metà giornata è un momento che offre una pausa necessaria, e proprio prima di coricarsi può avere un effetto calmante.


È anche possibile suddividere la meditazione in piccoli momenti nell'arco del giorno, tre o quattro minuti al mattino, tre o quattro minuti a metà giornata, e tre o quattro minuti alla sera possono davvero darti quel qualcosa in più.


La cosa più importante da sapere è che non c'è un modo sbagliato di meditare, la questione è trovare quello che funziona meglio per te.

 

 

 


Fonte: Jennice Vilhauer PhD, direttrice Programma Psicoterapia per Adulti della Emory University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.