Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In viaggio con il sig. Alzheimer o la sig.ra demenza

Mettersi in viaggio durante le feste può essere frenetico, ma i viaggi come questi possono essere ancora più difficili per gli individui che hanno l'Alzheimer o un'altra demenza.


Che tu sia un caregiver o la persona con la diagnosi, ci sono alcune precauzioni da prendere quando si viaggia, per prepararti ad una bel periodo di vacanza. È utile informare le compagnie aeree che userai, in modo che possano fornire tutta l'assistenza necessaria. Considera anche di portare un braccialetto identificativo o una etichetta sull'abito per garantirti la sicurezza.


"Comunicare sempre, la comunicazione è la chiave per tutto questo. Vedi, ti giri e guardi il tuo caro e dici ci stiamo preparando per andare in aeroporto e ci sarà molta gente, tieni stretta la mia mano e stammi vicino. Sai essere premuroso e pensi a cosa potrebbe spaventare, cosa potrebbe essere fonte di confusione", dice Danielle Lyda, che fa parte dell'Alzheimer's Association.


L'Alzheimer’s Foundation of America (AFA) ci ha fornito una lista di cose da considerare per chi ha la diagnosi quando si viaggia nella prossima stagione di feste:

  • Avvisa le compagnie aeree e gli alberghi che viaggi con una persona che ha disturbi della memoria e informali dei problemi di sicurezza e di esigenze particolari.
  • Informati in anticipo con aeroporti / stazioni ferroviarie sulle procedure di sicurezza. In questo modo, puoi far familiarizzare in anticipo la persona su ciò che accadrà al posto di blocco per ridurre l'ansia potenziale.
  • Pianificare la modalità e la tempistica del viaggio in modo che causi la minor quantità di ansia e stress. Tieni conto della persona e delle sue esigenze quando prendi accordi; se viaggia meglio in un momento specifico della giornata, fai piani conseguenti.
  • Preserva la routine della persona nel miglior modo possibile, compresi i pasti e gli orari di sonno. Cambiamenti anche piccoli o non familiari possono essere schiaccianti e stressanti per una persona con demenza.
  • Fare delle pause regolari nei viaggi su strada per mangiare, andare in toilette o riposare.
  • Portare spuntini, acqua, attività e altri generi di conforto (una coperta o la maglia/felpa preferita della persona), così come un cambio extra e comodo di capi di abbigliamento per adattarsi ai cambiamenti di clima.
  • Considera di usare un braccialetto identificativo e le etichette di abbigliamento con il nome completo tuo e della persona per garantire la sicurezza.
  • Porta con te le informazioni sanitarie e legali importanti, una lista di farmaci attuali e dei medici.
  • A seconda della durata del viaggio e/o dello stadio della malattia della persona, consulta il suo medico per assicurarti che il viaggio sia consigliabile.

 

 

 


Fonte: Aisha Carter in KMVT-TV (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.