Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando una persona cara con Alzheimer non ti riconosce

Quando la mamma ha avuto la diagnosi iniziale, vivevo in California e lei viveva in Texas, dove mio fratello si prendeva cura di lei. Ero una caregiver che viveva, sentendosi in colpa, 2.500 km distante e volava a casa una volta al mese fino a quando ho potuto tornato in Texas.

Ogni mattina, prendevo il caffè mentre ero al telefono con la mamma. Aveva buone capacità di comunicazione, ma era confusa e con allucinazioni. La assecondavo nelle sue convinzioni che papà era vivo e viveva segretamente nella stanza degli ospiti, mentre era deceduto da sei anni.

Quando ho iniziato a fare le valigie per tornare in Texas, la mia ansia era al massimo. Sapevo poco dell'Alzheimer, ma potevo dire dalle nostre conversazioni telefoniche che i comportamenti della mamma stavano cambiando.

Lei aveva dimenticato che stavo vivendo in California. Quando parlavamo al telefono, pensava che vivessi in Texas. La mia paura era "la mamma saprà il mio nome e mi riconoscerà?". Entrando nella casa di riposo, avevo dolori allo stomaco. C'erano così tante incognite. L'infermiera aprì la porta di sicurezza e ho visto la mamma che guardava la televisione. Non appena la mamma mi vide disse: "Bene, c'è la mia bambina Barbara." Ho subito fatto un sospiro di sollievo.

Ogni visita che facevo alla casa di cura era piena di ansia. Le domande correvano nella mia mente. Sarà bagnata o asciutta? Sarà lavata? Avrà avuto le medicine e così via. Quando sono tornata in Texas, ancora ero apprensiva non sapendo se mi avrebbe riconosciuta nelle visite. A volte, la mamma mi guarda come se fossi invisibile e questo era uno di quei giorni. Così mi sono messa in ginocchio, a diretto contatto con il suo viso, e mentre le tenevo le mani lei disse: "Barbara". Sono rimasta sorpresa di sentire il mio nome.

Un'altra volta la mamma stava guardando fuori dalla finestra prima di abbassare la testa per guardare il pavimento. Ho detto: 'Ciao, mamma, sono Barbara'. C'è stato un lungo periodo di silenzio mentre aspettavo che parlasse. Oggi, non mi ha riconosciuta. Mi sono sentita triste. Tre anni dopo la diagnosi, la mamma ha dimenticato il mio nome. Ero preparata a questa perdita che tuttavia era comunque dolorosa. Al contrario di coloro che ascoltano il loro nome tutto il giorno o lottano con la frustrazione di domande ripetitive del tipo "ho fame, dammi da mangiare, voglio andare a casa", ho dovuto imparare che il silenzio della mamma potrebbe essere altrettanto sgradevole e solitario. Il silenzio non è sempre d'oro.

Anche se la mamma aveva dimenticato il mio nome, riconoscieva ancora la mia faccia, la mia voce e il mio sorriso. Ho visto che questo è particolarmente difficile per i coniugi. Spesso, ho visto il coniuge di una persona con Alzheimer rapportarsi a un altro ospite credendo che quello fosse il proprio coniuge. Era un momento di dolore per il marito o la moglie, quella visita. Più difficile di quanto non fosse per i fratelli. Alcuni dicono: "Perché far loro visita se non sanno chi sei? Perché farsi del male?".

Ci adattiamo e ci facciamo vedere perché siamo caregivers. E' nostra responsabilità. Le nostre visite fanno la differenza. Noi siamo la loro voce. Un abbraccio, il tocco della mano o il suono della voce può essere inteso nel mondo dell'Alzheimer. I caregiver sono la luce nel buio della malattia. Si ritiene che le persone in coma a volte sentono le conversazioni, così come facciamo a sapere con certezza che una persona con Alzheimer non capisce quello che diciamo? Non lo sappiamo e non lo presumiamo.

Durante gli ultimi otto anni della malattia, la mamma ha riconosciuto la mia presenza con un sorriso, tendendo la mano per toccarmi o il sesto senso che dice: "Io ti conosco. Io ti amo. Grazie per essere qui". Anche se il tuo nome è dimenticato, non dare per scontato che non ti conoscono solo perché hanno perso la capacità di comunicare con le parole. La comunicazione va di gran lunga oltre le parole. Stai insieme tutto il tempo che puoi perché il suono della tua voce, il calore di un abbraccio, il tocco delle mani o il sorriso sul tuo viso può essere la benedizione della loro giornata.

Rallegrati quando senti il tuo nome o il tuo caro riconosce la tua presenza. Potrebbe in quel modo tentare di dire "Grazie".

 

 


 

BarbaraScritto da Barbara Pursley, nata a Galveston, in Texas, autrice di Embracing the Moment, ha frequentato il Santa Monica College, studiato fotografia, e lavorato come fotografo commerciale prima di tornare in Texas per occuparsi di sua madre.

Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 6 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.