Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del linguaggio del corpo nella demenza

body language

Nel mio ultimo articolo, ho iniziato la discussione sul perché il linguaggio si deteriora nella demenza. Nell'articolo di questa settimana, continuo questa esplorazione concentrandomi sull'interazione tra comunicazione e corpo, e su come entrambi sono colpiti dalla demenza.

 

 

Parole biascicate suggeriscono problemi con il controllo dei muscoli della voce.

Il linguaggio deriva dalle azioni coordinate di labbra, bocca, lingua e corde vocali. Quando la demenza provoca danni alla parte dei lobi frontali che invia i segnali a questi muscoli della voce o alle connessioni tra di loro, si verificheranno difficoltà nell'articolare parole e frasi.

Gli ictus sono il disturbo più comune che interrompe questa parte del cervello, quindi un parlare biascicato è più comune nella demenza vascolare, anche se diverse altre cause di demenza possono causare il biascicamento, così come altri disturbi neurologici. Quando le persone dicono parole biascicate a causa della demenza o di un altro problema neurologico, il problema è spesso aggravato da una malattia, alcol o anche solo stanchezza.

 

 

Il significato di parole e oggetti può deteriorarsi nella demenza

Abbiamo visto la settimana scorsa che i lobi temporali sono la nostra raccolta di conoscenze, con il lobo temporale sinistro che memorizza il vocabolario di persone e oggetti e il lobo temporale destro che contiene diverse qualità di quelle persone e oggetti. Non dovrebbe quindi sorprendere che quando la demenza colpisce i lobi temporali, si perde la conoscenza di persone e oggetti.

Quando c'è questa perdita, non solo è difficile cercare il nome di un oggetto, ma c'è anche difficoltà a capire cos'è l'oggetto, quali qualità ha e per cosa viene usato. Si noti che, sebbene in qualsiasi stadio della demenza ci siano difficoltà a cercare le parole, la perdita della conoscenza dell'oggetto arriva in genere nella fase centrale o in quella avanzata.

 

 

Il lobo temporale destro aiuta la parte emozionale e non linguistica della comunicazione

Pensa a come potresti pronunciare la stessa frase in tre modi diversi:

  • Come semplice affermazione: "è andata al negozio".
  • Come domanda: "è andata al negozio?"
  • Con rabbia: "è andata al negozio!"


È il tuo lobo temporale destro che può comprendere e aiutare a comunicare significati diversi, anche quando le parole pronunciate sono le stesse. Capisce anche persone e cose, ma invece di capire chi e cosa sono, si interessa di come ti senti su di loro (tipo se le ami, sei curioso di loro o le trovi fastidiose), oltre a quali qualità hanno, come abbiamo detto sopra.

 

 

La comunicazione non linguistica e non verbale è spesso preservata nella demenza

Gli aspetti emotivi, e altri, della comunicazione non linguistica sono spesso conservati bene nelle fasi moderate e gravi della demenza. Quindi, anche quando la persona amata potrebbe non capire quello che stai dicendo, probabilmente capirà la gentilezza nel tuo tono di voce, la felicità del tuo sorriso e la cura nel tuo tocco.

Se, dall'altra parte, ti senti frustrato, infastidito o arrabbiato, potresti anche esprimere queste emozioni attraverso il viso, il linguaggio del corpo e il tono della voce. Pensa a come potresti comunicare con qualcuno che parla una lingua diversa e conosce solo poche parole dell'inglese. Mentre pronunci le parole, assicurati di usare anche i gesti e il tono della voce per dimostrare ciò che stai cercando di dire.

 

 

Domande chiave:

"Allora, ora ha gli apparecchi acustici, ma non sembra ancora capire cosa sto dicendo".

  • Con il progredire della demenza, molte persone hanno difficoltà a comprendere la lingua parlata a causa della malattia che colpisce i lobi temporali. Prova a usare parole e struttura delle frasi più semplici. Il tono della voce, le espressioni facciali e i gesti possono consentire di comunicare anche se la comprensione delle parole è completamente scomparsa.

"Il discorso di mio marito è così confuso quando è stanco che non riesco a capire cosa sta dicendo. Sembra ubriaco ma so che non ha bevuto alcol. Cosa succede?"

  • Diverse demenze, inclusa quella vascolare, possono causare un parlato biascicato. Ci sono altre cause, come gli effetti collaterali dei farmaci, quindi è sempre importante assicurarsi che, se la persona amata parla in modo farfugliato, veda il proprio medico.
  • Se le sue parole diventano improvvisamente biascicate nel giro di pochi minuti (o si sveglia in quel modo), dovrebbe immediatamente essere condotto dal medico o al pronto soccorso, poiché potrebbe esserci un ictus.


Resta sintonizzato per il mio prossimo articolo, dove parlerò di come la demenza influenza la visione.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e docente di neurologia alla Harvard University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.