Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anosognosia e Alzheimer: cosa c'è da sapere

 

A causa della natura della demenza, è molto probabile che la tua persona amata non si renda conto di soffrire della malattia. Più che negazione, questa condizione si chiama anosognosia ed è una mancanza di consapevolezza della compromissione.


Colpendo fino all'81% delle persone con morbo di Alzheimer (MA), l'anosognosia è una condizione medica che può avere un ruolo importante nei piani di assistenza e cura. Di seguito alcune informazioni sull'anosognosia e sui suoi effetti sulle persone con MA e relative forme di demenza.

 

 

Cosa sapere sull'anosognosia

È molto comune che le persone a cui è stata recentemente diagnosticata una condizione cronica siano a disagio nell'ammettere la diagnosi a se stessi o agli altri. Tuttavia, per molte persone a cui è stata diagnosticato il MA o una forma correlata di demenza, il rifiuto della diagnosi può essere di lunga durata.


Questo effetto è chiamato anosognosia e significa mancanza di consapevolezza o intuizione. Definita come «mancanza di capacità di percepire la realtà della propria condizione», l'anosognosia colpisce fino all'81% delle persone che vivono con la demenza.


L'anosognosia è osservata si solito nelle persone con diagnosi di MA, tumori cerebrali, malattia di Huntington e ictus. Spesso scartata considerandola solo rifiuto, l'anosognosia deriva in realtà da veri e propri cambiamenti nel cervello. Non è testardaggine, nè un meccanismo di difesa.

 

 

Sintomi di Anosognosia

Alcuni sintomi dell'anosognosia sono molto simili ai sintomi della demenza e per rendere la diagnosi più difficile, l'anosognosia può essere selettiva in natura. Ciò può rendere difficile la diagnosi e difficile distinguerla dalla negazione.


I sintomi dell'anosognosia includono:

  • Incapacità di tenere il passo con le attività quotidiane o la cura personale e l'igiene.
  • Difficoltà a gestire le finanze.
  • Diminuzione dell'inibizione nel linguaggio e mancanza di consapevolezza di sé.
  • Rabbia quando messi di fronte alla mancanza di cura di sé, scarsa capacità decisionale e dimenticanza.
  • Esagerare o credere che delle cose siano vere, anche se non lo sono.

 

 

Assistere qualcuno che non sa di avere la demenza

Prendersi cura di qualcuno che ha la demenza e l'anosognosia può essere molto impegnativo. I caregiver che stanno cercando di aiutare qualcuno che non è in grado di riconoscere di aver bisogno di aiuto, hanno di fronte il probabile rifiuto di cure mediche e il ritardo nella valutazione e nella diagnosi.


Tuttavia, se non si ricevono cure e cure adeguate, le persone possono mettere in pericolo se stesse o gli altri. Questi suggerimenti possono aiutare i caregiver a prendersi cura di qualcuno che non sa di avere la demenza.

 

1. Non cercare di convincere la persona amata che ha bisogno di aiuto

Cercare di convincere qualcuno con anosognosia di essere malato può essere incredibilmente frustrante per tutte le parti. Mitigare i sintomi e incoraggiare la persona cara, ma non cercare di fargli capire più volte qualcosa che non è in grado di comprendere.

 

2. Fornire una struttura di compiti

Un piano di assistenza quotidiana per i caregiver della demenza può essere estremamente utile per le persone che vivono con anosognosia. Fornisci alla persona amata una struttura delicata che include tempi di cura personale, tempi di inattività e attività domestiche.

 

3. Coinvolgi la persona cara nelle decisioni

Man mano che la demenza progredisce, questo può diventare difficile, ma cerca di coinvolgere la persona cara nelle decisioni quando puoi. È molto importante riconoscere la sua autonomia e indipendenza e può aiutare i caregiver e coloro che sono assistiti a lavorare insieme in modo efficace e positivo.

 

4. Considera un aiuto di cura della memoria

Potrebbe arrivare un punto in cui non sei in grado di prenderti cura della persona cara o quando la responsabilità dell'assistenza diventa troppo grande per una persona. Questo è normale ed è il motivo per cui le comunità di cura della memoria sono disponibili a collaborare con i caregiver della demenza, ridimensionando le attività non necessarie e fornendo alle persone cure specialistiche per la demenza.

 

 

 


Fonte: Alissa Sauer in Leisure Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.