Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scorza che non dimentica mai: la corteccia cerebrale conserva i ricordi nella demenza

Brain Cortex HarvardLa corteccia cerebrale vista in sezione (Fonte: Harvard University)

Nell'articolo precedente, si è discusso come i nuovi ricordi si formano e si memorizzano nell'ippocampo, un organo del cervello a forma di cavalluccio marino che può essere danneggiato da vari disturbi cerebrali. In questo articolo, continua l'esplorazione della memoria episodica (quella degli episodi della nostra vita), con uno sguardo al motivo per cui nella demenza restano conservati molti ricordi più antichi, esaminando la corteccia.


La corteccia cerebrale è lo strato esterno del cervello, proprio come la scorza è lo strato esterno dell'albero.

 

 

I ricordi più vecchi risiedono nella corteccia

Spesso appare straordinario che un individuo con demenza, che non sa dove si trova o che cosa ha mangiato a colazione la stessa mattina, possa comunque essere in grado di ricordare i propri amici delle superiori.


Il motivo è che, mentre la memoria della posizione corrente o della colazione è conservata nell'ippocampo, i ricordi degli amici delle superiori sono in realtà memorizzati nello strato esterno del cervello, chiamato corteccia. La maggior parte delle cause di demenza, come il morbo di Alzheimer (MA), non influenzano la corteccia fino alla fase più avanzata della malattia.


Questa discrepanza tra il ricordare le cose accadute molto tempo fa rispetto alle attività del giorno o della settimana prima spesso confonde le famiglie. Ci sono stati molti familiari che ci hanno detto che qualsiasi cosa sia sbagliata con i loro genitori, sono sicuri che non può essere il MA, perché possono ancora ricordare tutto ciò che era accaduto 50 anni prima.


Ora capisci perché ricordare le cose accadute molto tempo fa può essere preservato - almeno per un po' - nel MA e in altre cause di demenza: perché questi ricordi più vecchi sono conservati nella corteccia. Il problema della memoria nella demenza è in genere la difficoltà a ricordare ciò che è successo di recente, a causa del deterioramento dell'ippocampo.

 

 

Non riconoscere i familiari dipende spesso dal fallimento dell'ippocampo o della corteccia

"Quanto sei cresciuto, ti riconosco a malapena!" viene spesso detto da amici e familiari che non vedono un bambino da mesi o anni. Ti sei mai chiesto come si svolge tale riconoscimento?


Tutti noi abbiamo la rappresentazione di individui, che vengono aggiornati dal nostro ippocampo ogni volta che vediamo la persona. Quindi, se vediamo nostro nipote ogni anno, siamo in grado di riconoscerlo quest'anno a causa di alcune caratteristiche condivise con la nostra immagine dell'anno scorso. È importante sottolineare che possiamo aggiornare la nostra rappresentazione di lui con il suo aspetto attuale.


Quindi, anche se non vediamo molte somiglianze dalla sua foto di bambino a una sua foto da giovane, siamo sempre in grado di riconoscerlo, perché lo abbiamo visto negli anni intermedi, e il nostro ippocampo ha aggiornato la nostra rappresentazione di lui ogni anno.


Nella demenza, l'ippocampo a un certo punto si deteriora, e non è più in grado di formare e immagazzinare nuove rappresentazioni. Quando ciò accade, la rappresentazione di un individuo può essere bloccata a due, cinque o dieci anni prima. Quindi, l'individuo con demenza moderata potrebbe non riconoscere suo nipote, perché la sua rappresentazione di lui è bloccata all'età di 10 anni, anche se ora ne ha 22.


Man mano che la demenza progredisce, i ricordi più vecchi della corteccia cominciano a danneggiarsi, in genere prima quelli più recenti. Quindi, nel momento in cui la demenza dell'individuo si trova in una fase grave, potrebbe aver perso tutte le rappresentazioni di suo nipote e potrebbe non ricordare di avere nipoti o persino figli.

 

 

Anche non riconoscere casa potrebbe dipendere da danni ai ricordi dell'ippocampo o della corteccia

È un problema simile quando uno non riconosce la casa in cui vive. Se la casa è relativamente nuova (diciamo una comunità di pensionati in cui si è trasferito sei mesi prima), il problema potrebbe essere dovuto al deterioramento dell'ippocampo che compromette la memoria del presente e degli ultimi sei mesi.


Se la casa è quella in cui ha vissuto per gli ultimi 30 anni, il problema è che c'è un deterioramento sia dell'ippocampo che della corteccia, con la cancellazione completa, o la sopravvenuta inaccessibilità, di alcuni dei ricordi degli ultimi 30 anni.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, docente di neurologia ad Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.