Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze tra Parkinson e demenza da Corpi di Lewy

Il morbo di Parkinson (MP) è una malattia motoria che progredisce gradualmente. Colpisce i neuroni produttori di dopamina responsabili dei movimenti del corpo. La demenza da Corpi di Lewy (DLB), dall'altra parte, è una malattia che porta a un progressivo declino delle capacità mentali.


Alcuni possono scambiare i sintomi della DLB con il MP a causa dei sintomi comuni della rigidità muscolare e dei movimenti lenti.

 

Il Parkinson in poche parole

Il MP è una neurodegenerazione che colpisce circa l'1-2% delle persone di età superiore ai 60 anni. Si stima che 10 milioni di persone nel mondo siano state diagnosticate con la malattia. Negli Stati Uniti vengono diagnosticate 60.000 persone ogni anno e attualmente circa un milione di persone vivono con questa condizione.


Nel MP muoiono gradualmente i nervi del cervello che producono dopamina. Quando i livelli di dopamina diminuiscono, si sviluppano i sintomi del MP e il movimento è compromesso.


Sebbene la causa esatta della PD non sia chiara, sono stati identificati alcuni fattori di rischio. Ad esempio, la genetica ha un ruolo, così come alcuni fattori scatenanti ambientali come l'esposizione alle tossine.

 

La demenza da Corpi di Lewy

In alcuni casi, tuttavia, i cambiamenti del cervello possono portare allo sviluppo dei sintomi del movimento. I corpi di Lewy sono gruppi di depositi anormali nel cervello di una proteina chiamata alfa-sinucleina. L'accumulo di questi depositi porta a problemi di movimento, pensiero, umore e comportamento.


La demenza da corpi di Lewy (DLB) è un tipo progressivo di demenza che coinvolge la formazione di corpi di Lewy nelle cellule nervose. La DLB è la terza causa più comune di demenza, dopo l'Alzheimer e la demenza vascolare. Circa il 10-25% di tutti i casi di demenza sono dovuti al DLB.


Circa 1,3 milioni di americani vivono con DLB. Tuttavia, vi sono informazioni limitate sull'incidenza, poiché si ritiene che la malattia sia gravemente sotto-diagnosticata. Alcuni casi vengono diagnosticati erroneamente come altri tipi di demenza o persino di MP.


Nella DLB, i pazienti possono presentare segni e sintomi di pensiero alterato, perdita di memoria, incapacità di comprendere le informazioni visive, cambiamenti nel ragionamento o fluttuazioni nella cognizione e attenzione.


Inoltre, i pazienti possono avere difficoltà con il movimento (incluso il cammino), tremori, lentezza e rigidità muscolare. Alcuni pazienti possono avere problemi di sonno, allucinazioni visive, deliri e problemi di equilibrio.

 

Differenze tra Parkinson e demenza da corpi di Lewy

Il MP comporta problemi di movimento. Sebbene la DLB sia caratterizzato da problemi di movimento, è spesso accompagnato da altri sintomi.

 

Analogie

Il MP e la DLB possono entrambi comportare l'evidenza di corpi di Lewy nei neuroni del cervello. I corpi di Lewy sono gruppi di proteine ​​chiamati alfa-sinucleina, una proteina presente nel cervello, che è associata a vari cambiamenti cerebrali ad alti livelli.

Il motivo esatto dell'elevato accumulo di proteine ​​è sconosciuto. Tuttavia, più gruppi di corpi di Lewy si sviluppano, maggiore è il rischio di danni e morte delle cellule nervose. I corpi di Lewy sono presenti anche nel MP.

 

Differenze

Sebbene entrambi i disturbi possano comportare la presenza di corpi di Lewy, alcuni pazienti con MP possono manifestare solo un lieve declino cognitivo. La maggior parte dei pazienti con PD ha solo problemi di mobilità. Tuttavia, ci sono casi in cui i pazienti con PD sviluppano declino cognitivo e demenza come complicanza della malattia.

Quando la demenza si manifesta dopo la diagnosi di un disturbo motorio, è definita MP con demenza (MPD). Al contrario, se il declino cognitivo e la perdita di memoria si verificano prima o contemporaneamente allo sviluppo di un disturbo motorio, si chiama DLB.

MPD e DLB sono talvolta definiti collettivamente come demenze da Corpi di Lewy. Non esiste una cura per nessuna delle due malattie, ma i trattamenti mirano a rallentare la loro progressione.

 

 

 


Fonte: Angela Betsaida B. Laguipo BSN in News Medical (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.