Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si dovrebbe prescrivere il lavoro a maglia per rallentare la demenza

Prescrivere il lavoro a maglia potrebbe far risparmiare milioni di sterline al NSH (Servizio Sanitario nazionale in GB), secondo un nuovo rapporto, perché abbassa la pressione sanguigna, riduce la depressione e rallenta l'insorgenza della demenza.


L'organizzazione Knit for Peace ha condotto un'ampia revisione della letteratura scientifica, esaminando i benefici per la salute del mestiere tradizionale, dopo aver ricevuto testimonianze dai 15.000 volontari su come l'hobby aveva migliorato la loro vita.


Hanno scoperto che il lavoro a maglia è rilassante quanto lo yoga, distrae dal dolore cronico (come l'artrite), aumenta il benessere, abbassa la pressione sanguigna e mantiene la mente acuta. Riduce anche la solitudine e l'isolamento e consente alle persone anziane di sentirsi come se fossero ancora utili alla società.


In Gran Bretagna, l'NHS spende più di 2 miliardi di sterline all'anno per i trattamenti della pressione sanguigna e circa 300 milioni di sterline per gli antidepressivi. La demenza costa 26 miliardi di sterline, mentre il servizio sanitario spende miliardi ogni anno per affrontare il dolore cronico.


Quindi la prescrizione del lavoro a maglia potrebbe essere un modo economico per combattere una serie di condizioni legate all'età, conclude il rapporto. Gli autori scrivono:

"La ricerca ha dimostrato che c'è una crescente crisi nelle cure primarie e in particolare nei servizi dei medici di famiglia. Ora è il momento di adottare approcci più fantasiosi e innovativi.

"Come occupazione qualificata e creativa, la maglia ha un potenziale terapeutico. C'è un'enorme mole di ricerche che dimostrano che il lavoro a maglia ha benefici per la salute fisica e mentale".


Knit for Peace è stata fondata dal Charity Advisory Trust, in origine come fonte di reddito progettata per le vedove hutu e tutsi che erano state vittime del genocidio ruandese e della guerra civile. Attraverso il catalogo dei Good Gifts (buoni regali), le persone potevano pagare le donne che creavano maglioni per gli orfani.


Lo schema si è diffuso rapidamente a India, Pakistan, Bangladesh, Nepal e Afghanistan e ben presto le magliaie britanniche hanno chiesto se potevano donare il proprio lavoro ai rifugiati.


Dame Hilary Blume, fondatrice e direttrice del Charity Advisory Trust e Knit for Peace, ha dichiarato:

"Delle magliaie hanno iniziato a venire da me chiedendo se potevano inviare vestiti in Afghanistan. «Stiamo mandando loro dei soldati, quindi perché non dei maglioncini caldi?», dissero.

"La nostra premessa è sempre che, se qualcuno vuole aiutare, noi cerchiamo di facilitarlo. Mi aspettavo tre cappelli da bambino in una borsetta, ma improvvisamente c'è stato questo tsunami di lavori a maglia.

"Riceviamo circa 40 pacchi al giorno e se non mandassimo via le cose ogni giorno, non avremmo spazio per muoverci.

"Le persone sono incredibilmente generose. Se avessi fatto ai ferri un maglione Fair Isle incredibilmente complesso, vorrei incorniciarlo, ma la gente lo manda a noi.

"E le persone spesso includevano note che dicevano come i lavoro a maglia migliorasse la loro vita, e come le faceva sentire ancora utili, così abbiamo deciso di fare una revisione per vedere quali fossero le prove".


La nuova recensione ha rilevato che il lavoro a maglia abbassa la frequenza cardiaca di una media di 11 battiti al minuto e induce 'uno stato di calma migliorato' e persino lo stesso stato di 'flusso' sperimentato dagli atleti quando sono 'nella zona', che provoca un calo negli ormoni dello stress e nella pressione sanguigna.


Aiuta anche il dolore cronico spegnendo i segnali di allarme nel cervello, perché l'attenzione è rivolta altrove. Il movimento ripetitivo aumenta anche la serotonina calmante che eleva l'umore e attenua il dolore.


Uno studio sugli over 70, condotto alla Mayo Clinic negli Stati Uniti, ha rilevato che il lavoro a maglia era associato a una diminuzione delle probabilità di sperimentare un lieve decadimento cognitivo, che aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer.


Il lavoro di creazione di un oggetto aumenta anche i centri di ricompensa del cervello e può aiutare a ridurre la depressione. E molte ex fumatrici hanno usato la maglia come modo per controllare le loro voglie di raggiungere le sigarette, tenendo le mani impegnate con gli aghi.


Dame Hilary ha aggiunto:

"Abbiamo trovato un corpo di ricerca sorprendentemente ampio che mostra i benefici della maglieria sulla salute. La cosa più sorprendente è la scarsa conoscenza della ricerca.

"Il lavoro a maglia è spesso ignorato o deriso come vecchio stile, ma dovrebbe essere promosso per le sue qualità curative.

"Ogni appuntamento dal medico di famiglia costa circa 45 sterline, ma crediamo che il lavoro a maglia possa aiutare a ridurre il bisogno delle persone di andare molto dal dottore, e aiutarle a sentirsi più felici, meno isolate e più sane".


Il rapporto suggerisce anche che il lavoro a maglia sia insegnato nelle scuole.

 

 

 


Fonte: Sarah Knapton in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.