Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone con demenza sono come gemme, preziose e uniche

Le persone con demenza sono come gemme, preziose e uniche

Il tipo più comune di demenza è l'Alzheimer. Questa malattia peggiorerà nel tempo; non puoi fermarla. L'Alzheimer è una malattia terminale, non esiste alcuna cura nota in questo momento.


La demenza vascolare è causata da danni nell'afflusso di sangue alle cellule nervose del cervello. La demenza di Alzheimer e la demenza vascolare spesso coesistono.


La demenza da Corpi di Lewy è il terzo tipo di demenza più comune. Frederich H. Lewy MD, è stato il neurologo che ha scoperto le anomalie nel cervello mentre lavorava nel laboratorio del Dr. Alois Alzheimer. La demenza da Corpi di Lewy ha preso il nome dal dottor Lewy. Una persona che vive con la demenza da Corpi di Lewy tende ad avere problemi con il movimento, può cadere e tende ad avere problemi con l'intorpidimento degli arti. Può avere una postura curva e strascicare i piedi quando cammina.


La demenza frontotemporale è accompagnata da problemi di comportamento e da un cattivo controllo degli impulsi. Di solito una persona avrà difficoltà a trovare le parole e rapidi cambi di emozioni e comportamento.


È difficile distinguere le diverse sindromi di demenza. I sintomi comuni alla maggior parte delle demenze nel tempo rubano i ricordi, rubano la capacità di usare il linguaggio, rubano ragionamento e logica e rubano la capacità di prendersi cura di se stessi e di muoversi in sicurezza. Nel corso del tempo, inoltre, derubano le relazioni e il controllo degli impulsi. La demenza influenza l'intera vita di una persona e della sua famiglia.


Non voglio sopraffarti ma credo veramente che 'conoscere sia potere'.


Teepa Snow è una specialista di assistenza e di formazione per la demenza. Ha sviluppato il Positive Approach to Careem>©. Viaggia a livello nazionale e internazionale per aiutare le persone a capire come approcciare questa terribile malattia. Ha creato lo schema GEMS©. Secondo Teepa, questo modello è stato creato per aiutarci a vedere le capacità rimanenti di una persona che vive con la demenza.


Concentrandosi su ciò che è possibile invece che su ciò che è già perso ci permette di impegnare la persona in modo appropriato e di aiutarla a vivere bene la vita. Le persone, come le gemme, sono preziose e uniche, e necessitano di una diversa taratura e assistenza, perché mostrino le loro migliori caratteristiche e possano brillare.

 

Kashmir blue sapphireZaffiro

Uno zaffiro è una persona che sta invecchiando normalmente, ma sta rallentando. E' sincero con sé stesso e simpatie/antipatie sono uguali. E' capace di imparare con la pratica.

 

Flawless DiamondDiamante

Un diamante è una persona chiara e pulita; gradisce le cose familiari. Può resistere al cambiamento o non far andare le cose. Diventa rigido sotto pressione. Si ripete, e sarà difficile integrare nuove informazioni. Può coprire gli errori fatti nell'interazione sociale. Diventa protettivo e può essere territoriale.

 

Emerald polishedSmeraldo

Uno smeraldo è una persona che desidera l'indipendenza; il suo vocabolario e la sua comprensione diminuiscono. La comunicazione sta diventando vaga. Può trascurare le routine della cura personale. E' in movimento, ma ha bisogno di orientamento e strutture. Avrà difficoltà a trovare la strada da e verso i luoghi. Può perdersi, nel tempo.

 

Ambra

AmberL'ambra è una persona che si concentra sulle sensazioni; reagisce all'apparenza delle cose, al loro suono, sensazione, odore e sapore. Vive nel momento e non è socialmente consapevole. Non ha alcuna consapevolezza della sicurezza e in genere è molto impegnata. Ha difficoltà a comprendere ed esprimere le necessità. Ha bisogno di aiuto per i lavori e può resistere. Sarà difficile connettersi con questa persona e porterà il caregiver all'esaurimento.

 

Rubino

RubyUn rubino è una persona che tiene il ritmo e può cantare, mormorare, pregare, ondeggiare e ballare. Può comprendere le espressioni e il tono della tua voce. Sta perdendo la capacità di comprendere il linguaggio. Le cadute sono molto frequenti, ma può andare avanti. Avrà capacità limitate in bocca, occhi, dita delle mani e nei piedi. Il caregiver dovrà anticipare le esigenze non soddisfatte.

 

Perla

Una perla è una persona ancora lì; tuttavia, è nascosta in un guscio. Sa che cosa è familiare e le esigenze non soddisfatte possono causare disturbi. Non è in grado di muoversi da sola e tende ad essere nella posizione fetale, ferma e tranquilla. Avrà difficoltà a deglutire. I suoi riflessi primitivi prenderanno il sopravvento.

 


Questo modello ci aiuta a comprendere le fasi di questa malattia. Tuttavia ho appena toccato la superficie; darò informazioni più dettagliate durante i miei seminari. [...] Ricorda che la persona che vive con la demenza sta facendo del suo meglio. Focalizzati su ciò che può ancora fare e non su quello che se n'è andato.

 

 

 


Fonte: Lesia R. Henderson in The Sampson Inependent (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.