Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come in un film horror: un germe presente nel terreno può danneggiare il cervello in 24 ore

Come in un film horror: un germe presente nel terreno può danneggiare il cervello in 24 oreColonie di Burkholderia pseudomallei su una piastra di sangue agar. (Fonte: CDC / Larry Stauffer, Oregon State Public Health Laboratory 2002)
Un batterio mortale che può essere preso semplicemente annusando, può raggiungere il cervello e il midollo spinale in sole 24 ore, secondo la scoperta di un nuovo studio dell'Università di Griffith e della Bond University.


I batteri patogeni Burkholderia pseudomallei, che causa la melioidosi (malattia potenzialmente fatale), uccide 89.000 persone in tutto il mondo ogni anno ed è prevalente nel nord e sud-est asiatico.


In precedenza, i ricercatori non avevano capito come i batteri arrivassero al cervello e al midollo spinale, o semplicemente quanto velocemente.


I risultati, pubblicati in Immunity and Infection della scorsa settimana, potrebbero implicare ulteriori scoperte sul modo in cui anche lo stafilococco comune, e il propionibacterium acnes finiscono sul midollo spinale, così come come la clamidia arrivi al cervello dei pazienti di Alzheimer.


Potrebbe anche fornire risposte a comuni problemi alla schiena in cui i batteri infettano le ossa, causando dolore che potrebbe essere trattato semplicemente con antibiotici.


In Australia una persona con melioidosi ha il 20-50 per cento di probabilità di morire una volta che essa infetta il cervello. Il batterio si trova nel suolo di aree popolate, come Darwin. Il dottor James S. John, responsabile del Clem Jones Centre for Neurobiology and Stem Cell Research della Griffith, ha detto che questi batteri spaventosi potrebbero penetrare nel nostro sistema, senza che noi nemmeno ce ne accorgiamo:


"Immagina di camminare in giro e di aspirarlo dal terreno, e il giorno dopo hai questo batterio nel cervello e danneggia il midollo spinale. Può essere ad un livello molto basso, il corpo non sa nemmeno che c'è. Potresti averlo e non lo sai, questo è spaventoso.

"Potrebbe semplicemente restare seduto lì in attesa del momento opportuno, o potrebbe semplicemente fare piccoli danni incrementali nel corso della vita. Potresti perdere la funzione nel cervello in modo incrementale".


Insieme alla professoressa associata Jenny Ekberg della Bond University e al professore Ifor Beacham dell'Istituto di Glicomica, il team ha studiato dei topi scoprendo che i batteri partono dai nervi nella cavità nasale prima di spostarsi verso il tronco cerebrale e poi nel midollo spinale.


Nel sud-est asiatico il 50 per cento della popolazione può essere positiva alla melioidosi e in luoghi come la Cambogia il tasso di mortalità è pari al 50 per cento.


La prof.ssa associata Ekberg, della Bond, ha detto che è spaventosa la facilità e rapidità con cui i batteri possono entrare nel cervello: "Ma quali sono le conseguenze a lungo termine? I batteri si nascondono per qualche tempo e fanno piccoli danni incrementali, o invece provocano immediatamente l'infezione piena? Ora stiamo lavorando su queste domande".


Il Dr St John ha detto che questo potrebbe essere un percorso di molti altri batteri comuni: "Quello che mi interessa di più è l'idea che anche altri batteri possano usare questo percorso. I batteri sono stati implicati come importante agente eziologico di alcuni tipi di mal di schiena. Ora dobbiamo capire se i batteri che causano il mal di schiena possono anche entrare nel tronco cerebrale e nel midollo spinale attraverso il nervo trigemino".


Scoperto il percorso, i ricercatori ora lavorano sui modi per stimolare le cellule di supporto a rimuovere i batteri. Il Dr St John ha detto che il lavoro è stato importante in quanto i batteri hanno il potenziale di essere usati come arma biologica e sapere come combatterli era estremamente importante.


Il professor Beacham ha detto che la mucosa olfattiva, che si trova nel naso, è molto vicina al cervello e sappiamo da tempo che i virus potrebbero raggiungere il cervello dalla mucosa olfattiva:

"I nostri ultimi risultati rappresentano la prima dimostrazione diretta del transito di un batterio dalla mucosa olfattiva al sistema nervoso centrale (CNS) attraverso il nervo trigemino; dei batteri sono stati trovati a una distanza considerevole dalla mucosa olfattiva, nel tronco cerebrale, e ancor più notevolmente nel midollo spinale.

"Questi risultati contribuiscono ad accrescere la nostra comprensione di questa particolare malattia. Sembra probabile, comunque, che anche altri batteri possano passare dal naso al CNS, anche se questo deve ancora essere dettagliato".

 

 

 


Fonte: Griffith University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James A. St John, Heidi Walkden, Lynn Nazareth, Kenneth W. Beagley, Glen C Ulett, Michael Batzloff, Ifor R. Beacham, Jenny A. K. Ekberg. Burkholderia pseudomalleirapidly infects the brainstem and spinal cord via the trigeminal nerve after intranasal inoculation.. Infection and Immunity, 2016; IAI.00361-16 DOI: 10.1128/IAI.00361-16

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.