Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pianificare le attività estive con un paziente di Alzheimer

Durante i mesi estivi, famiglie di tutti i tipi si troveranno a cercare di riempire i giorni con delle attività, per passare i mesi caldi in modo sempre più divertente. Se stai progettando delle attività con un individuo che ha anche l'Alzheimer, a volte può essere piuttosto difficile.


E' importante che i malati di Alzheimer sperimentino sempre le esperienze sensoriali di cui hanno bisogno, mantenendo molte interazioni sociali. Anche se può essere difficile per la loro malattia, è imperativo che abbiano molte attività da fare, in quanto può aiutare rapidamente a rallentare la progressione della loro condizione.

  • Quando si pianificano le attività per o con una persona con Alzheimer, la prima cosa da ricordare, e la più importante, è che bisogna fare quello che piace a loro, realmente. Può sembrare ovvio, ma è una cosa che viene spesso trascurata quando si tratta di attività di Alzheimer. Se l'individuo non è realmente impegnato e non sente che quella attività ha a che fare con i suoi interessi, può diventare molto facilmente sopraffatto, triste, arrabbiato, ansioso o irritato, anche se questo non è un normale tratto della personalità.
  • E' anche importante ricordare che molte persone con Alzheimer non hanno un tempo di attenzione lungo come una volta. È necessario disporre di una serie di attività programmate e si deve poter passare da una all'altra se si annoiano o sono sopraffatti. Queste attività devono impegnare diverse parti dei sensi del tuo caro e diverse parti del suo interesse, nel senso che dovrebbero catturare il senso della vista, dell'olfatto, del tatto e dell'udito ed essere stimolanti sia mentalmente che fisicamente.
  • In estate si potrebbero naturalmente anche pianificare molte attività all'aria aperta. Questo può essere molto coinvolgente e terapeutico per un individuo con Alzheimer, anche se l'attività è semplicemente stare seduto fuori. Stare all'aperto è rilassante e coinvolgente per la mente e può fare anche bene fisicamente a te, come caregiver. Stare seduti al sole è un ottimo modo per ottenere vitamina D e una boccata d'aria fresca così necessaria. Tuttavia, che si stia seduti, si cammini o si faccia esercizio all'esterno, è importante aiutare ogni individuo con Alzheimer a essere sicuro nelle condizioni climatiche più calde.
  • Gli anziani, in particolare quelli con Alzheimer, dovrebbero avere un abbigliamento a strati, fresco e confortevole, che si può togliere e mettere di nuovo in base alle esigenze. Gli individui con Alzheimer dovrebbero bere almeno 10 bicchieri di acqua al giorno, soprattutto se sono al caldo e devono mettersi molta crema solare. Questo perché il sole in realtà può impattare sulla pelle degli anziani in modo più grave dei giovani adulti.


Se tieni in considerazione questi consigli, potresti scoprire che ti stai programmando un'estate di successo quest'anno, sia per te, che per i tuoi amici, i tuoi familiari e ogni persona cara con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Eric J. Hall in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.