Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convegno "Volontariamente Cittadini" all'Istituto Cavanis

Si è svolto Venerdì 28 gennaio 2011 il convegno "Volontariamente Cittadini" nella sala teatro dell'Istituto Cavanis di Possagno (TV) organizzato dai ragazzi delle classi Quarte del Liceo Classico e Linguistico dell'Istituto Cavanis, e dall'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Treviso.

Gli interventi, introdotti dal Padre Rettore del Cavanis, Don Giuseppe Francescon, e coordinati dal Dott. Cristian Nelini, psicoterapeuta e collaboratore dell'Associazione Alzheimer di Riese, hanno permesso ai relatori di illustrare i risultati e lo stato del progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata" e introdurre un nuovo progetto del Cavanis chiamato "GRATIS" (acronimo di Giovani Reinvestono nell'Aiuto i loro Talenti Impegnandosi nella Solidarietà).

Il progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata" prevedeva anche la realizzazione di questo sito Internet, che è stato descritto da uno degli studenti nel suo intervento.

Hanno partecipato, in rappresentanza delle rispettive Istituzioni di appartenenza:

  • Alessio de Mitri - Assessore Politiche Sociali della Provincia di Treviso
  • Marisa Basso Gatto - Presidente Associazione Alzheimer di Riese
  • Alessandro Gatto - Dirigente Istituto Cavanis di Possagno (TV)
  • Gli studenti delle classi quarte del Liceo Classico e Linguistico Cavanis, che hanno partecipato al progetto e  organizzato materialmente l'evento.
  • Prof. Della Giustina (leggi relazione) e Prof.ssa Sheila Andrighetto - docenti di riferimento dell'Istituto Cavanis, rispettivamente per i progetti "Cittadinanza partecipata" e "GRATIS"
  • Rappresentanti delle Amministrazioni dei comuni interessati - i sindaci di Riese Pio X°, di Fonte, di Possagno e di Cavaso,
  • Volontari coinvolti nell'assistenza all'Alzheimer e genitori degli alunni.
DSC_1926-4 DSC_1919-3
Intervento di Alessio De Mitri,
Assessore alle Politiche Sociali
della Provincia di Treviso
Intervento di Marisa Basso (leggi), Presidente dell'Associazione Alzheimer di Riese Pio X° e, seduti a destra, il moderatore della serata, Dott. Cristian Nelini, e studenti che hanno partecipato al progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata".

 

DSC_1973-7
DSC_1916-2
Intervento di Gianluigi Contarin, Sindaco di Riese
Intervento di Gianni De Paoli, Sindaco di Possagno

 

DSC_1957-6

I protagonisti del convegno, gli studenti, illustrano i risultati del progetto (leggi) "Laboratori Cittadinanza Partecipata"

DSC_1915-1

DSC_1931-5

Nei link sotto le foto sono disponibli alcuni testi degli interventi.

Foto di Martina Pasqual, studente del Cavanis.

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.