Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studi dimostrano che il caffè combatte malattie cardiache, cancro e Alzheimer

Molti Baby Boomers sono cresciuti pensando che il caffè fosse un piacere colpevole, e sono stati avvertiti che avrebbe arrestato la loro crescita, dato loro nervosismo, e causato il cancro e aborti.


Ma quasi ogni singolo studio ha dimostrato che il caffè - quello nero - dà benefici sorprendenti alla salute in diverse aree sanitarie. Scopriamoli:

  • Malattie cardiovascolari. Una revisione di 36 studi che avevano coinvolto più di 1.270.000 persone ha rilevato che coloro che bevevano 3-5 tazze di caffè al giorno avevano il rischio minore di problemi cardiaci. Un altro studio ha trovato che bere 2-6 tazze di caffè al giorno è collegato a un minor rischio di ictus. Il caffè riduce anche il rischio di scompenso cardiaco: il rischio più basso di insufficienza cardiaca è stato trovato nelle persone che bevono 4 tazze di caffè al giorno.

  • Cancro. Uno studio svedese ha scoperto che due tazze di caffè al giorno diminuiscono della metà il rischio di cancro al seno ricorrente, anche nelle pazienti che stavano prendendo il farmaco anticancro tamoxifene. I ricercatori ritengono che il caffè attivi il tamoxifene e lo renda più efficiente. I ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno scoperto che gli uomini che bevono almeno 4 tazze di caffè al giorno hanno un rischio ridotto del 59 per cento di cancro ricorrente alla prostata. Un altro studio ha trovato che il consumo di 2 tazze di caffè al giorno abbassa il rischio di cancro al fegato del 40 per cento. Uno studio pubblicato su una rivista della American Association for Cancer Research ha rilevato che 4 o più tazze di caffè al giorno riducono il rischio di cancro dell'endometrio del 25 per cento. "Test di laboratorio hanno scoperto che il caffè ha più antiossidanti rispetto alla maggior parte della frutta e verdura", ha detto il Dr. Edward Giovannucci, ricercatore di Harvard.

  • Diabete. Sorseggiare 4 o più tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 del 30 per cento, dice uno studio su 42.659 persone pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition. Il caffè normale o decaffeinato fornisce gli stessi benefici, che i ricercatori credono siano dovuti agli antiossidanti e al magnesio presenti nel caffè. Un recente studio su più di 1,1 milioni di persone ha scoperto che più le persone bevono caffè, minore è la probabilità di avere il diabete.

  • Perdita di peso. Uno studio australiano ha dato a dei volontari caffè normale, o decaffeinato, o una tavoletta di caffeina e li ha poi monitorati fino all'ora di pranzo nelle sensazioni di fame e sazietà. Essi hanno scoperto che coloro che bevevano caffè normale nella prima colazione sentivano meno fame rispetto a coloro che bevevano caffè decaffeinato o che avevano preso compresse di caffeina.

  • Alzheimer. Uno studio pubblicato nel Journal of Alzheimer's Disease ha scoperto che almeno 3 tazze di caffè al giorno potrebbero ritardare l'insorgenza della malattia che ruba la mente. Gli scienziati della University of South Florida e dell'Università di Miami hanno studiato persone di età compresa tra 65 e 88 anni, che avevano decadimento cognitivo lieve (MCI). Essi hanno scoperto che il 100 per cento dei pazienti che avevano alti livelli di caffeina nel sangue (l'equivalente di parecchie tazze) non hanno sviluppata l'Alzheimer pieno durante il corso dello studio, da due a quattro anni. "I risultati di questo studio, insieme con i nostri precedenti studi in topi di Alzheimer, sono molto coerenti nell'indicare che una moderata assunzione di caffeina/caffè ogni giorno durante l'età adulta dovrebbe proteggere sensibilmente dall'Alzheimer più tardi nella vita", ha detto l'autore principale dello studio, il neuroscienziato Dott Chuanhai Cao.

  • Fegato. A paio di tazze di caffè ogni giorno tagliano il rischio di morire di cirrosi epatica del 66 per cento nei pazienti in cui la cirrosi è stata causata da epatite non-virale, dice un nuovo studio pubblicato sulla rivista Hepatology.

  • Longevità. Uno studio condotto dai National Institutes of Health ha monitorato 400.000 uomini e donne da 50 a 71 anni di età e ha trovato che quelli che bevevano caffè - con caffeina o decaffeinato - avevano meno probabilità di morire di malattie cardiache, diabete, infezioni, ictus, malattie respiratorie e incidenti. E più caffè bevevano, minore era il rischio di morire. "Abbiamo trovato che il consumo di caffè è associato ad un minor rischio di mortalità generale e di morte per una serie di cause diverse", ha detto Neal Freedman PhD.

 

© 2015 NewsmaxHealth. All rights reserved.

 

 

 

 

 


Fonte: Sylvia Booth Hubbard in Newsmax.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.