Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I comportamenti ossessivi dei malati di Alzheimer

Un lettore di Alzheimer's Reading Room chiede:

Avete suggerimenti su come affrontare l'ossessione ricorrente che la mamma ha di uscire per trovare i suoi figli (cioè noi, quando eravamo piccoli)? Quando succede, lei crede di averli lasciati "là fuori", senza aiuto, e vuole anche tornare a casa sua.(Noi, a turno, siamo con lei 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana a casa sua). Le diamo una Xanax per calmarla, ma a volte non serve. Qualunque cosa abbiamo provato a dirle finora non funziona, tranne che fare una telefonata facendo finta di vedere se "i bambini sono OK". Sono preoccupato che ciò possa presto non bastare. Per favore mi dia qualche consiglio! Grazie.

Carole Larkin

Carole Larkin risponde. Sei ad un buon punto di partenza, abbassando la sua ansia con quella falsa telefonata. Inoltre cerca di usare la tua creatività per reindirizzare i suoi pensieri lontano dall'ossessione.

Puoi sviluppare una serie di spiegazioni molto brevi, una o due frasi al massimo adeguate a quello che sta succedendo al momento della sua ossessione. Ad esempio, se lei si ricorda il tempo dei bambini in età scolare ed è durante il giorno, naturalmente sono a scuola e saranno presto a casa.

Se è nel pomeriggio, forse sono a casa di amici a giocare, o la zia Maria li ha portati a far acquisti per il tuo regalo di Natale, regali di compleanno, vestiti per la scuola, ecc. Qualunque cosa ha un senso per lei, una normale attività in quel momento. Ricorda, spiegazione breve, semplice, e possibile che sia reale. Come se questo sia un normale corso degli eventi.

Potresti prendere in considerazione la scrittura di note che accompagnano o si adattano alle situazioni. Ad esempio, "Siamo a casa di Angela. Saremo a casa alle 5:00 ". Oppure: "siamo con la zia Maria, al centro commerciale." Puoi studiare queste note con i tuoi fratelli e averle a portata di mano in ogni momento.

Potrebbe essere utile passare la nota a tua madre e fargliela leggere, invece di leggerla tu a lei. Lasciala leggere, poi subito sposta la sua attenzione su qualcos'altro. Qualcosa di fisico potrebbe funzionare meglio. Per esempio: "Mamma, ho bisogno di aiuto con il bucato, voglio finirlo in fretta. Potresti aiutarmi a piegare questi asciugamani?". Cerca di avere un cesto di biancheria sempre pronta per la piegatura.

Alcune attività come questa o spalmare il burro di arachidi sui crackers per uno spuntino. Lei può aiutare a farlo. Scegli uno spuntino che le piace mangiare, poi lasciala fare e insegnale con un esempio e con qualcosa da bere. L'obiettivo, essere creativi nel riorientare la sua attenzione distante dalla sua ansia e su qualcosa di positivo e piacevole per lei.

Tu conosci al meglio tua madre. Che cosa le piace? Ascoltare musica, guardare riviste, parlare con i vicini o i parenti (non importa di quale epoca si sta parlando). Cambia ogni volta, così che non sembri di dare sempre la stessa risposta. Queste cose hanno buone possibilità di funzionare. Sviluppa e prova le tue proprie idee. Impara ciò che funziona meglio, e fai leva su questo. Non avere paura di essere creativa. Sii paziente e cerca di stabilire un nuovo modello di comportamento che sostituisca quello indesiderato.

Questo potrebbe richiedere diversi tentativi, o potrebbe funzionare immediatamente. Sii paziente, ce la farai.

Buona fortuna, Carole Larkin

 


Tutti i lettori sono invitati a partecipare a questa discussione. Consigli, intuizioni, o spunti sono i benvenuti qui. Utilizza il modulo dei commenti sotto questo articolo.

 

Alzheimer's Readin Room, 1 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.