Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede a cuore e cervello con l'innamoramento

Tra pochi giorni, a San Valentino, essere colpiti da una freccia di Cupido può veramente togliere il fiato e fare palpitare il cuore, dicono gli specialisti del benessere sessuale dell'Health System della Loyola University.


"Innamorarsi provoca il rilascio da parte del corpo di un flusso di prodotti chimici del benessere che attivano reazioni fisiche specifiche", ha detto Pat Mumby, PhD, condirettore della «Loyola Sexual Wellness Clinic» e professore del Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali alla «Stritch School of Medicine» della Loyola University di Chicago (SSOM). "Questo elisir interno d'amore è responsabile dell'arrossimento delle nostre guance, della sudorazione delle mani e dell'accelerazione del cuore".


Quando due persone si innamorano aumenta il livello di queste sostanze, che comprendono la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina. La dopamina crea sensazioni di euforia, mentre l'adrenalina e la noradrenalina sono responsabili del battito del cuore, dell'inquietudine e della preoccupazione generale che accompagnano l'esperienza d'amore.


Le scansioni MRI indicano che l'amore accende il centro del piacere del cervello. Quando ci innamoriamo, aumenta il flusso sanguigno in questo settore, che è la stessa parte del cervello implicata nei comportamenti ossessivi-compulsivi. "L'amore abbassa il livello di serotonina, che è comune nelle persone con disturbi ossessivo-compulsivi", ha detto Mary Lynn, D.O., condirettore della «Loyola Sexual Wellness Clinic» e assistente professore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della SSOM. "Questo può spiegare perché ci concentriamo quasi esclusivamente sul nostro partner durante le prime fasi di una relazione".


I medici avvertono che queste risposte fisiche all'amore possono lavorare a nostro svantaggio. "La frase «l'amore è cieco» è un concetto valido perché tendiamo a idealizzare il nostro partner e a vedere solo le cose che vogliamo vedere nelle prime fasi del rapporto", ha detto il Dott. Mumby. "Gli esterni possono avere una prospettiva più obiettiva e razionale sulla relazione tra le due persone".


Ci sono tre fasi dell'amore:

  1. Lussuria - la lussuria è una fase guidata dagli ormoni in cui sperimentiamo il desiderio.
  2. Attrazione - il flusso di sangue verso il centro del piacere del cervello avviene durante la fase di attrazione, quando sentiamo una fissazione travolgente con il nostro partner.
  3. Attaccamento - l'attrazione scema durante la fase di attaccamento, quando il corpo sviluppa una tolleranza agli stimolanti del piacere; anche le endorfine e gli ormoni vasopressina e ossitocina fluiscono nel corpo a questo punto, creando un senso generale di benessere e di sicurezza che è favorevole ad un rapporto duraturo.

 

 

 

 

 


FonteLoyola University Health System.

Pubblicato in loyolamedicine.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.