Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I cerchi con tamburi, rumore allegro

Uno dei momenti più piacevoli del nostro lavoro è quando portiamo fuori la batteria per un "cerchio di tamburi".

Incontriamo persone che ci dicono che non possono suonare la batteria, perché non hanno ritmo: rispondiamo che se hanno un battito cardiaco, hanno il ritmo nel corpo.


La cosa notevole dell'esperienza con il tamburo è che, dopo un breve tempo, il gruppo inizia a battere il tamburo con lo stesso tempo, utilizzando la stessa battuta. Una delle esperienze migliori è quando utilizziamo la musica nel nostro lavoro. Persone che potrebbero non riuscire a parlare, o che hanno difficoltà a trovare le parole comuni, spesso possono ancora cantare e ricordare tutte le parole di canzoni preferite o inni.


La voce potrebbe non essere forte come anni prima. Ci possono essere più note tremule, ma l'amore per il canto è ancora forte in molti dei nostri anziani. La loro generazione è una che cantava molto, sia in chiesa o nella sinagoga, nel coro della scuola, o semplicemente cantava insieme con gli amici all'angolo di strada, questa era una generazione che cantava! E' triste, ma le generazioni più giovani hanno perso questo sentimento per la canzone. Non tendiamo a riunirci per cantare come facevano i nostri anziani. Loro capivano i forti legami e la gioia che il canto di gruppo può portare. Non hanno mai dimenticato questa esperienza, né hanno dimenticato le canzoni.


Queste canzoni hanno sollevato e unificato la vecchia generazione come nessun altro modo avrebbe potuto farlo davvero. Questa musica può ancora elevarli e unirli oggi. Queste sono persone che possono non ricordare i nomi dei loro familiari. Possono non essere in grado di nominare oggetti semplici come un tavolo o uno spazzolino da denti, ma si ricordano ogni parola delle proprie canzoni preferite. C'è qualcosa nella musica che accende il cervello, qualcosa che suscita la memoria. La musica è una via diretta per raggiungere le persone affette da Alzheimer.
Le persone che erano in grado di suonare uno strumento musicale in precedenza nella vita, di solito possono ancora suonare questo strumento, vivendo con l'Alzheimer. Possono essere arrugginite, potrebbero aver perso gran parte della loro conoscenza con lo strumento, ma spesso possono ancora suonarlo. Se viene data loro l'opportunità, le persone con Alzheimer possono fare pratica col loro strumento e possono migliorare! Lo sappiamo perché l'abbiamo visto accadere.


Dom era stato un pianista e docente corale tutta la sua vita da adulto. Quando lo abbiamo incontrato, stava vivendo con l'Alzheimer da molti anni. Vivendo in una unità chiusa di demenza, Dom si era ritirato, era diventato scontroso e difficile da affrontare. Tuttavia, quando si è seduto al pianoforte nella sala riunioni della struttura di cura a lungo termine, è riuscito a suonare a memoria brani per ore! Era un meraviglioso musicista che suonava con vigore, brio e grande gioia. Il suo viso si illuminava e si perdeva nella musica. La gente si raggruppava spontaneamente intorno al pianoforte e si univa nel canto, quando Dom suonava.


C'era solo un piccolo motivo ripetuto in questo recital musicale magico di Dom. In qualche momento di ogni canzone, inseriva una frase o due della melodia "Listen to the Mockingbird" e fischiava brani di questa canzone. Dom avrebbe potuto essere nel mezzo di una favolosa interpretazione del Coro Hallelujah, o arrivare alla fine di "My Country Tis of Thee" e all'improvviso arrivava la canzone "Listen to the Mockingbird" fischiata da Dom. I cantanti che di solito si univano a Dom nei suoi concerti improvvisati erano incredibilmente tolleranti di questa sua piccola mania musicale. Essi provavano a cantare un paio di frasi da "Listen to the Mockingbird" oppure aspettavano pazientemente che finisse il fischio e Dom tornasse al brano originale. Lui tornava sempre al brano, e con nostro stupore, ripartiva con la melodia giusta dove l'aveva lasciata prima di interromperla col fischio.


Dom era un uomo felice quando si sedeva a suonare il pianoforte. Quella era l'unico momento che lo vedevamo socievole, rilassato e felice. La musica era l'unica cosa che sembrava raggiungerlo. Attraverso la musica, Dom ha dato a se stesso e a molti altri ore di gioia pura.


Uno dei momenti più piacevoli del nostro lavoro è quando tiriamo fuori la batteria per un cerchio del tamburo. Incontriamo persone che ci dicono di non poter suonare la batteria, perché non hanno ritmo. Diciamo loro che se hanno un battito cardiaco, hanno il ritmo nel corpo. La cosa notevole nell'esperienza del tamburo è che, dopo un breve tempo, il gruppo inizia a colpire il tamburo con lo stesso tempo, utilizzando la stessa battuta. Di solito iniziano con una sorta di caos del suono, e poi, a poco a poco, trovano un ritmo comune, e tutti cominciano a battere la batteria allo stesso tempo, insieme. Siamo rimasti sbalorditi la prima volta che l'abbiamo visto accadere. Le persone si ascoltavano una con l'altra e iniziavano a suonare con l'altra. Si tratta di una meravigliosa esperienza che unisce.


Vediamo ogni tipo di batteristi nei nostri circoli del tamburo di Alzheimer. Alcune persone usano il tamburo come mezzo per allontanare stress o rabbia. Li vediamo picchiare sul tamburo con tutta la forza, le bocche serrate saldamente. Dopo un certo tempo, questi batteristi arrabbiati cominciano a calmarsi e ad unirsi nel ritmo del cerchio. Le loro facce tirate si rilassano e le smorfie sono sostituite da un sorriso. Vediamo anche i batteristi timidi, persone che colpiscono timidamente e dolcemente il tamburo. Dopo del tempo, questi batteristi timidi perdono gradualmente le loro inibizioni e qualche volta li vediamo suonare sul tamburo, battendo i piedi, completamente assorbiti nel ritmo che li circonda.


Ci sono molti tipi di batteristi nei nostri circoli di tamburo, ma, nel tempo, ognuno sperimenta la propria felicità e un legame vero con gli altri nel cerchio. Gran parte della nebbia e della confusione dell'Alzheimer inizia a cadere in questi circoli di batteria e vediamo la gioia della vita che brilla nel loro volto. Per le persone che lottano con il linguaggio, o che non possono più usare il linguaggio, i cerchi di batteria sono un modo meraviglioso per esprimere quelle emozioni che non possono più esprimere attraverso le parole. La musica dà alle persone con Alzheimer la possibilità di liberare le emozioni represse, condividere i loro sentimenti con un gruppo, trovare il sostegno della cerchia di cantanti e batteristi.

C'è un vecchio proverbio che dice: Dio è felice quando si lavora insieme, ma ci ama di più quando cantiamo insieme. Tutti noi, quelli con Alzheimer e quelli che li amano, possiamo incontrarci e fare un gran caos gioioso!

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Scritto da Tom e Karen Brenner, gerontologi Montessori, ricercatori, consulenti, formatori e scrittori dedicati al cambiamento culturale nel campo dell'invecchiamento. Tom è gerontologo e si è specializzato nella creazione e nella ricerca di programmi di formazione specifici per la demenza. Karen Brenner è educatrice Montessori e si è specializzata nel lavoro con i bambini sordi o con comunicazione disturbata.

Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 26 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.