Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La lotta all'Alzheimer inizia in cucina

Zenzero (ginger), more, rabarbaro, cannella, curcuma, mirtilli, melograno e mirtilli sono alcuni degli alimenti che possono aiutare a fermare il progredire dell'Alzheimer.

Il Dr. Pat McGeer (foto a sinistra), esperto in ricerca di neurologia dell'Università di BC, mangia zenzero ogni giorno, una delle sue strategie personali per allontanare la malattia.


E' qualcosa che le persone possono fare per aiutare a prevenire l'accumulo di placche di proteine nel cervello che porta alla malattia, ha detto McGeer, 84 anni, ai delegati ad una conferenza scientifica internazionale Lunedi. Dato che le aziende farmaceutiche non sono nemmeno vicino a trovare un trattamento di prevenzione dell'Alzheimer e non ci sono farmaci approvati per fermare la malattia dal progredire, McGeer ha detto che ci sono evidenze per chi cerca nella propria cucina alcune misure sicure e semplici.


Insieme allo zenzero, provare more, rabarbaro, cannella, curcuma, melograno e mirtilli. Questi alimenti contengono enzimi che bloccano l'accumulo di placca, ha detto McGeer ai delegati all'incontro dell'Associazione Americana per l'Avanzamento della Scienza che si è conclusa Lunedi a Vancouver. La placca si compone di proteina beta amiloide (A-beta). Gli studi hanno dimostrato che i depositi di A-beta, a volte chiamati placche senili, sono nel cervello anni prima che appaiano la perdita di memoria e gli altri sintomi di demenza.


"Dal momento che la causa primaria dell'Alzheimer è il deposito cerebrale di A-beta, la prevenzione di questi depositi, o l'aiuto alla loro eliminazione, dovrebbe prevenire la malattia", ha detto McGeer, notando che ora mangia lo zenzero, perché uno piccolo studio di laboratorio ha mostrato che l'estratto di zenzero ha eliminato una aggregazione di a-beta nel cervello che ne era pieno. "Credo molto a una dieta favorevole".


Anche l'infiammazione nel cervello, come quella che si verifica dopo una commozione cerebrale o un trauma cranico, è legata all'Alzheimer anche se non è chiaro se l'infiammazione è una causa o un effetto della malattia. Questo aiuta a spiegare perché 15 studi epidemiologici hanno suggerito l'uso a lungo termine di anti-infiammatori da banco, come l'ibuprofene per ridurre il rischio di Alzheimer. "Ma un vero e proprio test clinico randomizzato non è mai stato fatto, perché nessuna azienda vuole pagare per un test sull'ibuprofene quando può essere acquistato in [un negozio] per cinque centesimi alla pillola", ha detto McGeer. "Più è economico l'agente, meno incentivo c'è a finanziare costosi studi clinici", ha detto, riferendosi al fatto che le aziende farmaceutiche vogliono solo finanziare la ricerca sugli nuovi agenti farmaci che possono brevettare e approfittarne.


McGeer, che è stato coinvolto in una precedente ricerca sugli anti-infiammatori, ha a lungo sostenuto che coloro che sono in grado di tollerare questi farmaci dovrebbero prenderne in considerazione l'utilizzo. Ma ammette che molte persone non possono asumerli a causa di potenziali gravi effetti collaterali, come disturbi gastrointestinali e sanguinamento. McGeer, un ex giocatore di basket olimpico, ha detto che anche proteggere il cervello da trauma è fondamentale per la prevenzione di Alzheimer, in quanto studi hanno dimostrato che gli ex-calciatori hanno una probabilità 19 volte maggiore di contrarre la demenza.

Blackberries are one of the several food that can help fight Alzheimer's, says Dr. Pat McGeer
Le more sono uno degli alimenti che possono aiutare di più a combattere l'Alzheimer, dice il dr Pat McGeer

McGeer è stato raggiunto nel comitato dal Dr. Howard Chertkow, esperto di Alzheimer della McGill University; da William Thies dell'Associazione Alzheimer di Chicago e dalla D.ssa Ekaterina Rogaeva, esperta di genetica dell'Università di Toronto e dell'Università di Cambridge. La Rogaeva era una sostituta dell'ultimo minuto del Dr. Peter St. George Hislop, esperto di Toronto, chiamato a un incontro con il primo ministro d'Inghilterra per quanto riguarda una strategia nazionale di Alzheimer. McGeer ha detto che è uno sviluppo ironico, dal momento che il primo ministro del Canada non ha il tempo per lo stesso scopo, nonostante le richieste dei gruppi di interesse per l'Alzheimer.


La Rogaeva ha detto che 10 per cento delle insorgenze precoci di Alzheimer (persone sotto i 65 anni) può essere spiegata con mutazioni genetiche ereditarie. La stragrande maggioranza (90 per cento) dei casi sono diagnosticati in quelli over 65 anni. Anche se ci sono centinaia di anomalie genetiche associate all'Alzheimer, gli scienziati non sanno ancora quali sono i principali colpevoli. Thies ha detto anche se ora ci sono 35 milioni di casi di Alzheimer in tutto il mondo, e si prevede che il numero triplicherà in quattro decenni, l'investimento del governo degli Stati Uniti nella ricerca di Alzheimer è di $ 450 milioni l'anno, rispetto ai 6 miliardi di dollari per il cancro, $ 4 miliardi di dollari per le malattie cardiache e $ 3 miliardi per l'HIV.


Chertkow, definito da McGeer il clinico principale di Alzheimer in Canada, ha detto che nel cervello si verificano danni neuronali fino a 20 anni prima della diagnosi; danni da misfolding [errato piegamento delle proteine], infiammazione e ossidazione cellulare. Questo potrebbe essere il motivo per cui le sperimentazioni di farmaci sono state deludenti: i ricercatori arruolano troppo tardi i pazienti nel continuum della malattia. Ha detto che un approccio più promettente potrebbe essere studiare le persone cognitivamente normali che hanno biomarcatori amiloidi positivi o quelli con decadimento cognitivo lieve.


Chertkow concorda con McGeer che alcuni interventi non farmacologici, come l'esercizio fisico, sono probabilmente utili. Aggiungendo che l'attività fisica deve essere in prima linea nelle raccomandazioni di salute pubblica poichè i test di farmaci sono stati deludenti finora per rimuovere le placche dal cervello. In effetti, hanno fallito ben 172 test di sviluppo di nuovi farmaci. "E' difficile sviluppare un trattamento se non si conosce la causa", ha detto, aggiungendo che i ricercatori devono guardare oltre l'amiloide: piuttosto allo stress ossidativo e all'infiammazione nel cervello.


Quasi tre dozzine di studi di trattamento o prevenzione per l'Alzheimer sono in corso, che ora coinvolgono interventi non farmaceutici come esercizio fisico, formazione cognitiva / comportamentale, stimolazione magnetica transcranica e stimolazione cerebrale profonda. Altri studi stanno valutando l'utilità dell'immunoterapia, degli inibitori della colinesterasi, delle statine, degli antipertensivi, degli integratori vitaminici, dei farmaci anti-diabetici, degli inibitori della mutazione del gene BACE, degli ormoni, della terapia con cellule staminali, della terapia genica, della talidomide, della nicotina e degli antibiotici.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Pamela Fayerman in Vancouver Sun il 20 Febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. Foto: Ian Smith, Vancouver Sun


Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.