Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: La diagnosi di pseudo-demenza può essere complicata, con molti test e valutazione

Cosa si intende per pseudo-demenza?

memory loss dementia alzheimer Image by atlascompany with generative AI on Freepik

La pseudo-demenza è una condizione psichiatrica che sembra imitare i sintomi della demenza ma non ha le sue radici nella degenerazione neurologica.


Questa condizione è talvolta chiamata 'pseudo-demenza depressiva', poiché i sintomi spesso derivano da condizioni legate all'umore, come la depressione. La pseudo-demenza, nel tempo, era stata legata a qualsiasi malattia mentale fattizia, tuttavia, negli anni '60 il termine divenne noto più specifico della situazione in cui una malattia psichiatrica 'funzionale' imitava la demenza.


I sintomi principali di pseudo-demenza includono difficoltà di discorso e linguaggio, cali o perdite in memoria, deficit di attenzione, problemi a organizzare / pianificare e problemi a regolare le emozioni. Poiché questi sintomi sono molto comuni negli individui con demenza, un medico può diagnosticare e trattare questi individui come se avessero la demenza.


Tuttavia, poiché la pseudo-demenza ha spesso un legame con la depressione, gli individui possono anche avere sintomi che includono perdita di interesse per le attività, stato d'animo depresso che dura per settimane di fila, ritiro sociale, insonnia, affaticamento, perdita di appetito o eccesso di cibo e persino pensieri o comportamenti di suicidio.


Le condizioni legate all'umore, come la depressione, sono potenziali cause e le più comuni. Molti medici non prendono in considerazione la pseudo-demenza fino a quando non avranno completamente escluso la demenza e altre possibili cause dei sintomi. Negli anziani, in particolare, la depressione può causare un deterioramento cognitivo significativo che può portare a prendere in considerazione una diagnosi di pseudo-demenza.


Tuttavia, sebbene sia associata più spesso alla depressione, altre condizioni di salute mentale, come la schizofrenia o il disturbo dissociativo, possono causare sintomi simili e dovrebbero essere valutate. La pseudo-demenza e la demenza possono essere difficili da distinguere.


Ad esempio, gli individui hanno cambiamenti nella cognizione e nella funzione cerebrale mentre invecchiano, quindi si rivela problematico distinguere i normali cambiamenti legati all'età dai primi segni di depressione o demenza. Inoltre, è molto possibile che un individuo abbia una vera demenza e soffra di depressione allo stesso tempo. Pertanto, la diagnosi di pseudo-demenza può richiedere del tempo poiché per accertare una diagnosi sono necessari un ciclo completo di test e valutazioni.


Una volta diagnosticata la pseudo-demenza, il trattamento può richiedere un lungo periodo di tempo, osservando la risposta dell'individuo alle opzioni di trattamento ed eventuali aggiustamenti che devono essere apportati. In molti casi, ciò comporta il trattamento della depressione che ha portato ai sintomi, quindi il trattamento comporta in genere una combinazione di psicoterapia e farmaci.


I farmaci per la depressione, come gli antidepressivi, possono ridurre i sintomi. Anche le terapie di comportamento cognitivo e interpersonali (cognitive behavior and interpersonal therapies) possono aiutare a migliorare i sintomi e trattare la causa sottostante. Sebbene gli individui con depressione possano rispondere bene ai trattamenti, la compromissione cognitiva può persistere ma può anche tornare nel tempo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.