Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Perché gli anziani spesso hanno freddo e come la demenza aggrava il problema

woman feeling very cold drinking teaImage by Freepik

Cara Carol: sono una caregiver in menopausa che sta cercando di bilanciare il benessere di mia madre con il mio. Lei vive con me e ha sintomi di demenza lieve, quindi voglio saperne di più su come gestire le sue esigenze. Tuttavia, devo anche considerare il mio benessere e mi sento sempre in colpa. Durante l'estate, con l'aria condizionata, la mamma si sentiva congelare anche a 24°C. Ora, con il focolare acceso, ha freddo anche quando il calore è oltre ciò che è sopportabile per me. Potresti spiegare perché ha così freddo (io so perché ho così caldo!). Qualche suggerimento su come tenerla calda senza fissare la temperatura a 27 gradi? Grazie per l'aiuto.- KJ

 

Cara KJ: Hai un sacco di compagnia in questa lotta. Questo perché la maggior parte dei caregiver è vari decenni più giovane degli anziani che stanno aiutando. Aggiungi le vampate di calore della menopausa e sentire caldo può essere una costante irritante. Che ci credi o no, un giorno probabilmente anche tu facilmente sentirai freddo!


Quello che succede è che con l'età, le persone perdono l'imbottitura sotto la pelle, quindi i vasi sanguigni sono ora più vicini alla superficie e più esposti. Questo cambiamento lascia gli arti con scarso isolamento e c'è anche meno calore interno. Lo noterai di più nelle persone magre che hanno spesso mani venose, ma anche quelle più in carne spesso sentono freddo prima di quando erano giovani.


Questo cambiamento colpisce naturalmente anche le persone con demenza. Tuttavia, queste hanno ulteriori sfide. La demenza colpisce il cervello delle persone in un modo che può interrompere l'autoregolazione delle temperature corporee derivante da un cervello normale.


Inoltre, le persone con demenza non pensano: "Oh, ho bisogno di un maglione". Al contrario, restano sedute lì fredde e infelici, spesso diventano scontrose e difficili da assistere. Oppure, se possono ancora ricordare, come tua madre, alzano la temperatura. Spesso di molto. Entrambe le risposte possono essere malsane per tutti gli interessati.
Cosa puoi fare?


Fornire calore delicato con maglioni accoglienti, impacchi e coperte è una risposta logica, ma presta anche attenzione alle mani e ai piedi di tua madre. Delle buone scelte sono calzini riscaldati delicatamente e persino impacchi a mano, insieme a un asciugamano o una coperta leggera presa direttamente dall'asciugatrice. Dalle benessere dall'interno con una bevanda calda (non bollente).


Potrebbe essere necessario riscaldare calzini e asciugamani, ma fai attenzione a non scottarla perché la pelle degli anziani è fragile e lei potrebbe non essere in grado di dire se qualcosa è così caldo da causare lesioni.


Per te, KJ? Un ventilatore personalizzato, una bevanda fresca, strati leggeri, facilmente rimovibili - beh, sai come funziona. Stai facendo un ottimo lavoro come caregiver notando il disagio di tua madre, quindi so che farai esperimenti per trovare ciò che funziona meglio per bilanciare le sue esigenze con le tue. Un grande abbraccio da caregiver. Non sei sola.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.