Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lucidità terminale: perché le persone con demenza a volte 'tornano' prima della morte?

La demenza è spesso chiamata 'lungo addio'. Sebbene la persona sia ancora viva, la malattia la allontana lentamente e irreversibilmente dai suoi ricordi e dalle qualità che rendono una persona 'lei'. La demenza alla fine toglie la capacità della persona di comunicare, mangiare e bere da sola, capire dove si trova e riconoscere i familiari.


Fin dal 19° secolo, storie di persone care, caregiver e professionisti sanitari hanno descritto alcune persone con demenza che diventavano improvvisamente lucide. Hanno descritto la persona impegnarsi in una conversazione significativa, condividere ricordi che si presumeva fossero andati persi, fare battute e persino chiedere i pasti.


Si stima che il 43% delle persone che sperimentano questa breve lucidità muoiono entro 24 ore e l'84% entro una settimana. Perché succede?

 

Lucidità terminale o lucidità paradossale?

Nel 2009, i ricercatori Michael Nahm e Bruce Greyson hanno coniato il termine 'lucidità terminale', poiché questi episodi lucidi si verificano spesso poco prima della morte. Ma non tutti gli episodi lucidi indicano che la morte è imminente.


Uno studio ha scoperto che molte persone con demenza avanzata mostrano brevi barlumi del loro vecchio io più di sei mesi prima della morte. La lucidità è stata riferita anche in altre condizioni che colpiscono le capacità cerebrali o di pensiero, come la meningite, la schizofrenia e nelle persone con tumori cerebrali o che hanno subito una lesione cerebrale.


I momenti di lucidità che non indicano necessariamente la morte sono talvolta chiamati 'lucidità paradossale'. È considerata paradossale in quanto sfida il corso atteso di malattie neurodegenerative come la demenza. Ma è importante notare che questi episodi di lucidità sono temporanei e purtroppo non rappresentano un'inversione della malattia neurodegenerativa.

 

Perché c'è lucidità terminale?

Gli scienziati hanno difficoltà a spiegare perché avviene la lucidità terminale. È stato segnalato che alcuni episodi di lucidità si verificano in presenza di persone care. Altri hanno riferito che la musica a volte può migliorare la lucidità. Ma molti episodi di lucidità non hanno uno scatenante specifico.


Un team di ricerca della New York University ha ipotizzato che i cambiamenti nell'attività cerebrale prima della morte possano causare lucidità terminale. Ma questo non spiega completamente perché le persone recuperano improvvisamente le abilità che si presumeva fossero perse.


La lucidità paradossale e terminale è anche molto difficile da studiare. Non tutti quelli con demenza avanzata sperimentano episodi di lucidità prima della morte. Gli episodi lucidi sono anche imprevedibili e in genere si verificano senza una ragione particolare.


E poiché la lucidità terminale può essere un momento gioioso per coloro che assistono all'episodio, non sarebbe etico per gli scienziati usare quel tempo per condurre le loro ricerche. Al momento della morte, è anche difficile per gli scienziati intervistare i caregiver su eventuali momenti lucidi che potrebbero essersi verificati.


Le spiegazioni della lucidità terminale si estendono oltre la scienza. Questi momenti di chiarezza mentale possono essere un modo per la persona morente di dare l'ultimo addio, guadagnare vicinanza prima della morte e riconnettersi con la famiglia e gli amici. Alcuni credono che gli episodi di lucidità terminale siano rappresentativi della persona che si collega con una vita dopo la vita.

 

Perché è importante conoscere la lucidità terminale?

Le persone possono avere varie reazioni vedendo la lucidità terminale in una persona con demenza avanzata. Mentre alcuni lo sperimentano come momento pacifico e agrodolce, altri potrebbero trovarlo fonte di profonda confusione e sconcerto. Potrebbe anche nascere un impulso a modificare i piani di assistenza e richiedere misure salvavita per la persona morente.


Essere consapevoli della lucidità terminale può aiutare i cari a capire che fa parte del processo di morte, riconoscere che la persona con demenza non si riprenderà e consentire loro di sfruttare al massimo il tempo con la persona lucida.


Per coloro che vi assistono, la lucidità terminale può essere un'opportunità finale e preziosa per riconnettersi con la persona che esisteva prima che la demenza prendesse piede e iniziasse il 'lungo addio'.

 

 

 


Fonte: Yen ying lim (prof.ssa) e Diny Thomson (neuropsicologia clinica), Monash University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.