Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La persona cara con Alzheimer avrà benefici dalle cerimonie religiose tradizionali a Natale

Dovrei portare i mio caro con Alzheimer ai servizi religiosi di Natale?

Il reverendo Donald Koepke, direttore del Center for Spirituality and Aging, afferma: "Se non ci rivolgiamo allo spirito, affrontiamo solo due terzi della vita di una persona".

Solo perché un individuo ha il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza non significa che la sua spiritualità sia persa. Al contrario, la spiritualità della persona va ancora oltre i livelli di comunicazione che gli altri non possono osservare o comprendere.

La spiritualità è una parte naturale dell'esistenza umana. Per la maggior parte delle persone, la spiritualità è un mezzo di speranza, di significato, utile a trovare lo scopo della vita. Siamo tutti un popolo spirituale, indipendentemente dalle credenze, e la nostra spiritualità può essere espressa in diversi modi, come seguire pratiche religiose e/o rituali o credere in Dio o in un essere superiore.

In tal senso, la persona cara probabilmente ha ancora una 'connessione' con la chiesa che entrambi frequentate; tuttavia, può darsi che fattori esterni, come la musica, o un gran numero di persone che pregano o cantano ad alta voce, la renda agitata o incline a parlare al di sopra dei suoi soliti decibel.

Per un individuo con MA, è molto importante mantenere i modelli e le strutture della sua vita, come nel caso della persona cara che va in chiesa. Molto probabilmente, la presenza in un luogo di culto era una pratica onorata dalla vita della persona cara e dalla famiglia. Finché sarà in grado, sarebbe molto positivo per la persona cara continuare questa tradizione, specialmente a Natale.

Non solo la persona cara è a suo agio in questo ambiente familiare, ma i servizi religiosi possono darle un senso di conforto, un modo per farle affrontare la confusione e la progressione della malattia. La persona cara può anche trarre benefici dalla socializzazione con gli altri fedeli regolari, guadagnando maggiore autostima e fiducia. Inoltre, ascoltare e cantare motivi familiari di Natale durante i servizi potrebbe metterla a proprio agio e sollevarle il morale.

Ci sono chiese con stanze per i bambini piccoli e questa potrebbe essere un'opzione praticabile se la persona è agitata e/o parla forte disturbando gli altri durante il servizio. Potresti anche tenerla nella zona posteriore della chiesa in modo da poter camminare o muoverti insieme a lei in silenzio in quella zona se diventa troppo ansiosa.

Informa anche il personale della chiesa e/o il sacerdote delle condizioni della persona cara. Possono offrire un mezzo di supporto quando la persona cara frequenta le funzioni. Quando arriva il momento e la persona non riesce più a partecipare, puoi comunque fare qualcosa a casa, per migliorare la sua spiritualità.

Puoi leggere libri d'ispirazione, pregare insieme, trascorrere del tempo tranquillo in giardino e, soprattutto, cantare o ascoltare i canti preferiti della persona cara. Queste attività non solo promuovono la dignità e il rispetto, ma possono anche alleviare la depressione e l'ansia che così spesso accompagna la malattia.

 

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.