Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come limitare, senza negare, le spese di qualcuno con deficit di memoria?

 

Cara Carol: Mio padre è molto indipendente, ma ha l'Alzheimer iniziale. Vive in una comunità di vita indipendente, fa la sua spesa ed è abbastanza socievole. Sfortunatamente, la sua memoria e il suo giudizio stanno diventando difettosi, in particolare nella gestione dei soldi. Ha diverse carte di credito e anche se ha i soldi per pagare, le cose sfuggono di mano perché acquista doppioni di cose che ha già. Peggio ancora, vedo che sta diventando vulnerabile alle truffe. L'ho aiutato a saldare online le sue bollette regolari, ma ha anche bisogno della libertà di spendere soldi in modo indipendente. C'è un modo più sicuro per lui di spendere senza dipendere dal contante? Grazie! - WP

 

Cara WP: parte dell'essere un adulto è avere una certa libertà di acquistare ciò di cui abbiamo bisogno, e anche in una certa misura, cose che semplicemente vogliamo, senza dover giustificare ogni centesimo che spendiamo. L'età non dovrebbe portare via tutto questo, e neppure la compromissione cognitiva dovrebbe limitare una persona più del necessario. Applaudo il tuo atteggiamento che implica che riconosci che questo fa parte dell'indipendenza e della dignità di tuo padre.


Mi sono imbattuta in questo come caregiver, sempre a causa del deterioramento cognitivo. Un esempio: mia madre non aveva l'Alzheimer, ma aveva sviluppato alcuni problemi di pensiero e memoria. In un'occasione, mentre facevo la spesa per lei, ha risposto alla chiamata di un televenditore e ha accettato un servizio di abbonamento alla rivista pluriennale che sembrava un affare.


Ero a malapena entrata dalla porta quando mi ha parlato di questo grande affare. Dopo aver controllato, ho scoperto che aveva appena accettato di ricevere riviste per un totale di $ 1.000. Dopo averle spiegato delicatamente la cosa e averla rassicurata che avrebbe avuto tutte le riviste che voleva per tutto il tempo che voleva, mi ha permesso di bloccare l'ordine. Posso dire con grande sollievo, ma molta tristezza, che ha suggerito che poteva essere il momento di annullare le sue carte di credito.


Attualmente, ci sono ancora più modi per gli anziani con problemi di memoria o di pensiero di incorrere in problemi al telefono e/o online. Peggio ancora, le truffe continuano a diventare più gravi con un danno potenzialmente molto maggiore di quanto la mamma avrebbe subito.


È chiaro che tu riconosci questa minaccia per tuo padre, WP. Fortunatamente, ci sono alcuni strumenti disponibili per aiutare a mitigarla. Mentre mi concentrerò sulla carta di credito in questo articolo, puoi consultare il mio articolo sulla tecnologia in cui ho citato il Raz come un telefono adatto alla demenza, che dà a un caregiver un controllo significativo sulle chiamate della persona di cui si prende cura.


Per una carta di credito, considera di richiedere alla tua banca una carta prepagata. Per esempio la carta Visa Truelink è specificamente progettata per le persone con disabilità o problemi di memoria e pensiero. Le sue impostazioni possono aiutare a impedire l'uso della carta da parte di specifici commercianti o in alcuni tipi di negozi. Il servizio può anche avvisarti della spesa sospetta e delle truffe, bloccare i televenditori e aiutare i caregiver a gestire i soldi dei loro cari. Spero che aiuti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.