Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prendersi cura di un paziente di Alzheimer e anche di un figlio: le sfide si sommano

Cosa si intende per 'generazione sandwich'?

Il termine 'generazione sandwich' è stato coniato da Dorothy Miller nel 1981 e si riferisce a "un segmento della generazione di mezza età che fornisce supporto ai familiari giovani e anziani, ma in cambio non riceve supporto per sé". Circa un quarto dei caregiver di demenza sono caregiver della 'generazione sandwich', il che significa che si occupano non solo di un genitore che invecchia, ma anche di un figlio.


Le sfide di prendersi cura di un genitore o parente e contemporaneamente allevare un figlio o dei figli per la seconda generazione nell'ambiente 'sandwich' portano a molte situazioni. Questi caregiver dovranno affrontare un impegno a lungo termine poiché, a seconda dell'età alla diagnosi di Alzheimer o di altra demenza, l'arco di cure potrebbe durare anche vent'anni e, man mano che la malattia progredisce, c'è un aumento delle necessità di assistenza. E cambierà la qualità delle relazioni coniuge/partner e figli.


Inoltre, la famiglia deve tenere sott'occhio le finanze poiché l'assetto può avere un impatto sul lavoro o sulla carriera, con una perdita o una riduzione delle entrate da lavoro per il caregiver, insieme all'aumento delle spese familiari e/o mediche con la persona cara.


Healthcare Finance News riporta i risultati di uno studio sui costi dei caregiver che lavorano (The MetLife Study of Caregiving Costs to Working Caregivers), affermando che le persone che si prendono cura dei genitori anziani perderanno in media $ 280.000 a $ 325.000 in salari, pensione e benefici di sicurezza sociale.


Per questi caregiver di seconda generazione c'è un momento difficile in cui tutte e tre le generazioni sperimentano contemporaneamente le transizioni della vita e i cambiamenti di ruolo.


Il caregiver è, per la maggior parte, impreparato per le attività infermieristiche e mediche necessarie per prendersi cura del genitore o del parente interessato, si sente sopraffatto ed esausto nell'adattarsi a questi ruoli familiari nuovi e mutevoli e sperimenta una vasta gamma di emozioni, come colpa, dolore, risentimento, ansia e depressione.


Come caregiver, gestire e far fronte a questo ambiente di 'generazione sandwich' richiede praticare la cura di sé, mantenere aperte le linee di comunicazione in tutta l'unità familiare, creare un piano, capire e accettare che le emozioni sono ovunque, tenersi al largo da aspettative imposte, chiedere e accettare aiuto, cercare risorse e supporto e dedicare tempo al coniuge/partner e ai figli, il che può includere accogliere servizi di sollievo per l'individuo interessato.


Ci sono, tuttavia, opportunità nell'esperienza di 'generazione sandwich'. La cura dei nostri genitori completa il 'cerchio della vita' e può farci sentire connessi non solo tra di noi, ma a qualcosa di più grande - passato e futuro - nel flusso della vita.


Sapere che il genitore viene curato e c'è un rinnovato senso di relazione reciproca ci porta soddisfazione e appagamento, con la gioia di ogni momento presente. Inoltre, il genitore o il parente interessato può fornire supporto emotivo e insegnare empatia e carattere ai bambini.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.