Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allucinazioni nell'Alzheimer derivano da diverse cause: è necessaria una valutazione

Le allucinazioni sono comuni negli individui con demenza?

I cambiamenti nel cervello causati dalla progressione della malattia producono false percezioni di oggetti o esperienze. Le allucinazioni visive, quelle più comuni negli individui colpiti, sono presenti quando l'individuo vede cose che non sono realmente lì.


Le allucinazioni possono anche coinvolgere l'udito, l'odorato, il gusto o far percepire cose che non esistono e sono presenti più spesso nelle demenze come i Corpi di Lewy e il Parkinson. Di solito, le allucinazioni nella demenza da Corpi di Lewy assumono la forma di persone o animali dai colori vivaci, o influenzano gli altri sensi con suoni o odori che non esistono.


Un individuo con morbo di Alzheimer (MA) può vedere un'altra persona e persino portare avanti una conversazione con quella persona immaginaria o avere paura che sia un persecutore o qualcuno che gli farà del male.


Gli individui con MA o altra demenza possono avere allucinazioni a causa di problemi fisici come disidratazione, dolore, infezioni renali o vesciche, perdita di vista o udito o a causa dei farmaci. È importante parlare con il medico e far eseguire una valutazione completa per trovare la causa principale delle allucinazioni.


Sarebbe una buona idea mantenere una storia degli incidenti che circondano le allucinazioni, cioè quando si è verificato l'episodio, quanto tempo è durato, come ha risposto la persona, i farmaci e la storia medica e le parole che l'individuo interessato pronunciava durante le allucinazioni, in modo che questi fattori possano essere discussi con il medico.


L'individuo che ha allucinazioni ha bisogno di convalida (ed empatia) che ciò che sta provando è 'reale' per lui. Sfidare la persona e insistere sul fatto che la persona o l'animale immaginato non esiste non farà che creare più ansia.


Reagire sempre con calma e in modo rassicurante, offrendo un tocco confortante come una pacca delicata sulla spalla dell'individuo o una stretta delicata della mano. Proponi di mandare via la persona o l'animale immaginati, svia l'attenzione dell'individuo dall'ambiente dove ha paura e coinvolgi l'individuo in un'attività che gli piace, come ascoltare la musica preferita o fare una passeggiata ricreativa.


È importante anche modificare l'ambiente. A volte la luce nella stanza produce ombre che possono essere facilmente scambiate per oggetti, persone, ecc., che spaventano l'individuo interessato e creano molta ansia. Gli specchi dovrebbero essere coperti poiché spesso causano ansia in quanto l'individuo con MA o demenza ci vede dentro uno sconosciuto.


Anche i rumori di televisori, lavatrici, condizionatori d'aria e mobili in movimento possono produrre allucinazioni uditive. Ad esempio, far scorrere una sedia della sala da pranzo sul pavimento in legno potrebbe sembrare un'esplosione di armi da fuoco e potrebbe facilmente disturbare e allarmare un individuo colpito che è veterano di guerra.


Le allucinazioni nell'individuo interessato possono essere in qualche modo allentate e gestite con costante rassicurazione, riorientamento, attività preferite e attraverso la consultazione e le raccomandazioni del medico.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.