Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Questa 'Carta dei Diritti' offre un modello per il caregiving

Cosa è la 'Carta dei Diritti'?

dementia bill of rights

I diritti di ogni essere umano, anche se colpito dall'Alzheimer o da altre demenze, sono stati dichiarati in modo così eloquente dal Rev. Franz Kamphaus, vescovo emerito della diocesi di Limburgo, in Germania, ministro del culto in una casa di riposo per persone con disabilità fisiche e mentali:

“Non assegniamo la dignità umana l'uno con l'altro. Ecco perché non possiamo negarla a nessuno. La dignità umana è un dato di fatto. Non deve essere violato".


La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite afferma che ognuno ha il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della persona. Spesso a causa della natura generale e della progressione della demenza, questi diritti sono invisibili o addirittura ignorati quando ci si prende cura delle persone colpite dalla condizione.


Tuttavia, la demenza non sminuisce il diritto della persona a mantenere la propria identità, a fare scelte per le cure e a continuare a contribuire alla società, tra le altre cose. Quelli diagnosticati con demenza non vogliono che la malattia li definisca, né ritengono che dovrebbero vergognarsene.


Pertanto, articolare le esigenze delle persone colpite dalla demenza attraverso una 'lente basata sui diritti' conferisce urgenza e peso alla crisi crescente di salute della demenza, e rende la demenza una cosa che nessuno può ignorare.


Per più di 20 anni, Virginia Bell e David Troxel hanno sottolineato il valore di mantenere quelli con Alzheimer o altre demenze sicuri, protetti e apprezzati, aiutandoli a vivere con dignità.


Il loro programma Best Friends Approach (approccio da migliori amici) aiuta i caregiver familiari e professionali a imparare e ad applicare questi compiti importanti. Insieme, Bell e Troxel hanno creato l'Alzheimer’s Bill of Rights (Carta dei Diritti dell'Alzheimer) negli anni '90, che ha articolato un nuovo modello di assistenza. È stata aggiornata dalla versione originale e sono stati aggiunti nuovi contenuti su suggerimento delle persone con demenza.


Secondo la Dementia Bill of Rights, ogni persona diagnosticata con il morbo di Alzheimer o altre demenza merita di:

  • essere informato della propria diagnosi;
  • ricevere cure mediche continue e appropriate;
  • essere trattato da adulto, ascoltato e rispettato per i suoi sentimenti e il punto di vista;
  • stare con persone che conoscono la propria storia di vita, comprese le tradizioni culturali e spirituali;
  • sperimentare un coinvolgimento significativo durante il giorno;
  • vivere in un ambiente sicuro e stimolante;
  • stare all'aperto in modo regolare;
  • ricevere meno farmaci psicotropi possibile;
  • avere contatto fisico gradito, come abbracci, carezze e tenersi per mano;
  • promuovere se stessi e gli altri;
  • far parte di una comunità locale, globale o online;
  • avere partner di cura ben addestrati nella cura della demenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: The Best Friends Dementia Bill of Rights by Virgina Bell and David Troxel

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.