Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non dovresti fidarti delle ricerche secondo le quali un singolo cibo ha benefici incredibili

Probabilmente hai letto storie che proclamano che mangiare mirtilli riduce il rischio di demenza, o il vino rosso fa bene al cuore o il caffè protegge dal diabete di tipo 2 o molti altri grandi vantaggi per la salute derivanti da un particolare 'supercibo'. Ma qual è la verità in queste affermazioni?


Pur essendo noi, scienziati nutrizionali, coinvolti in questo tipo di ricerca, non siamo responsabili dei titoli di giornale. Sotto quelle storie che attirano l'attenzione, tuttavia, esistono ricerche importanti e serie che ci aiuteranno a restare tutti più felici e più sani.


Studiamo parti di alimenti chiamati 'bioattivi', che hanno un effetto (buono o cattivo) sulla salute. A differenza di vitamine e minerali, i bioattivi, come alcuni acidi grassi, fibre o flavanoli (un gruppo di composti presente, ad esempio, nel tè o nelle mele), non sono essenziali per la sopravvivenza, ma influiscono comunque sulla nostra salute.


La grande sfida nella ricerca sui bioattivi è quella di separare l'effetto di un cibo da un singolo composto (gli alimenti sono incredibilmente complessi e contengono molti composti). In una tazza di caffè ci sono alcuni acidi fenolici che hanno un effetto positivo sulla salute del cuore, ma altri composti che possono aumentare il colesterolo. Questo rende la nostra ricerca difficile, ma anche entusiasmante.


Dobbiamo trovare il modo di distinguere tra l'effetto sulla salute delle diverse parti degli alimenti, per comprendere cosa sta accadendo e alla fine fornire maggiore fiducia nelle raccomandazioni che forniamo.


Un modo per scoprire di più dell'effetto dei singoli alimenti sulla salute è confrontare le persone con diete diverse e seguirle per molto tempo. Questo approccio ci ha aiutato a dimostrare che la dieta mediterranea - e la dieta nordica - ci mantengono più sani più a lungo. Ma questo approccio è imperfetto quando vogliamo scoprire di più sui singoli cibi o sui loro componenti.


Gli alimenti non vengono mai consumati da soli ed è incredibilmente difficile separare ciò in tali studi. Per semplificare la comprensione dei risultati di tale ricerca, questi risultati vengono spesso convertiti in equivalenti alimentari: la famigerata vaschetta di lamponi, le tazze di tè o le bottiglie di vino che dovresti consumare per la salute. In realtà, è molto più difficile.


La ricerca sulla dieta e sulla salute è difficile perché ci sono molte cose da considerare. Ci sono i nutrienti essenziali di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Esistono schemi dietetici che possono influire sulla salute generale e che sono la base per le raccomandazioni, come la Guida Eatwell del governo GB. E poi ci sono composti bioattivi che si trovano principalmente negli alimenti vegetali e che possono avere un effetto benefico sulla salute.


La ricerca sui bioattivi si traduce spesso in titoli su cibi fantastici. In realtà, è solo una piccola parte del cibo, spesso presente anche altrove. Un esempio notevole sono i mirtilli. Contengono bioattivi, ma sono anche costosi. More e prugne danno gli stessi bioattivi, ma sono molto più economiche.


Negli ultimi decenni, abbiamo imparato molto sui prodotti chimici presenti naturalmente negli alimenti: cosa sono e come influenzano il corpo. Alcuni di essi danno benefici al nostro cuore, al cervello e all'intestino che ci aiuteranno a correre più veloci, a pedalare più a lungo, a concentrarci meglio e a rilassarci più facilmente.

 

Concentrati sulla varietà

Molti di essi causano problemi se consumati in quantità eccessiva. Ad esempio, i flavanoli del tè verde possono causare danni al fegato quando consumati in grandi quantità. Stiamo solo iniziando a scoprire se esiste una quantità ideale di questi composti che forniscono i massimi benefici. Fino ad allora, è sicuro dire che una dieta varia è l'approccio migliore.


La cosa grandiosa della nostra comprensione della nutrizione è che è in continua evoluzione e miglioramento, e comprendiamo molto meglio quali cibi cercare mentre la ricerca va avanti.


Tutti dovrebbero costruire una sorta di portafoglio di dieta che include i nutrienti essenziali, le fibre e i bioattivi necessari per mantenerci sani e invecchiare bene. Il nostro corpo è incredibilmente complesso e ha bisogno di molte vitamine, minerali, macro e micronutrienti diversi per farci andare avanti in modo ottimale. Ora sembra probabile che dobbiamo aggiungere i bioattivi a questo elenco. Ma non importa da dove provengono: è la varietà che è importante.


Dovresti essere diffidente nei confronti dei consigli dietetici che ti suggeriscono di escludere la gamma di cibi meravigliosi disponibili e concentrarti su alcuni 'supercibi' che apparentemente hanno proprietà magiche. La nutrizione è molto più complessa di così, e seguire una dieta sana è molto più facile.

 

 

 


Fonte: Gunter Kuhnle (prof. di nutrizione e scienze alimentari), Charlotte Mills (docente di nutrizione umana) e Jeremy Spencer (prof. di nutrizione e scienze alimentari), University of Reading

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.