Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tè può ridurre il rischio di declino cognitivo negli anziani?

I bevitori di tè sembrano avere regioni cerebrali organizzate meglio, il che è associato a una funzione cognitiva sana, secondo uno studio guidato dal prof. Feng Lei, dell'Università Nazionale di Singapore.


Lo studio, che ha coinvolto 957 anziani cinesi over-55, ha scoperto che il tè può migliorare l'efficienza cerebrale.


"I nostri risultati offrono la prima evidenza di un contributo positivo del tè alla struttura del cervello e suggeriscono che bere regolarmente tè ha un effetto protettivo contro il calo dell'organizzazione cerebrale che viene con l'età", ha affermato Lei.


I risultati, pubblicati in giugno 2019 su Aging, dicono che le persone che hanno consumato tè verde, tè oolong o tè nero, almeno quattro volte alla settimana per circa 25 anni, hanno regioni cerebrali che sono interconnesse più efficientemente.


Lo studio ha rilevato che, con un'abitudine regolare di bere tè, il rischio di deterioramento cognitivo negli anziani si è ridotto del 50% e in quelli geneticamente predisposti al morbo di Alzheimer, il rischio si è ridotto ulteriormente, dell'86%.


Il tè è una delle bevande più consumate del mondo, e si ritiene che il beneficio a lungo termine sia dovuto ai composti bioattivi presenti nelle sue foglie, che possono avere effetti antinfiammatori e antiossidanti. I ricercatori pensano che altre proprietà bioattive del tè possano proteggere il cervello dai danni vascolari e dalla neurodegenerazione.


Il prof. Lei ha detto che i risultati hanno importanti implicazioni per la prevenzione della demenza, ma ha anche notato che la comprensione dettagliata dei meccanismi biologici è ancora molto limitata, ed è necessaria più ricerca per avere risposte definitive.


Il dott. James Pickett, capo della ricerca all'Alzheimer's Society, tuttavia, rimane cauto per quanto riguarda i risultati sul legame tra consumo di tè e il ritardo del declino cognitivo:

"Anche se sarebbe meraviglioso scoprire che bere un'umile tazza di tè potrebbe impedirti di sviluppare problemi di memoria e di pensiero, finora la ricerca che collega le due cose è rimasta inconcludente".


Nonostante siano necessarie ulteriori ricerche, i professionisti medici promuovono questa bevanda per varie qualità utili alla salute. Ad esempio:

  • il tè verde contiene la massima quantità di polifenoli antiossidanti, che è stato collegato all'abbassamento del colesterolo, un aiuto al metabolismo e con un ruolo probabile nella prevenzione di determinati tipi di tumori o diabete;
  • il tè bianco ha livelli alti di flavonoidi, che possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete;
  • il tè nero ha benefici nel migliorare la circolazione sanguigna, portando a minori casi di malattie cardiache e di ipertensione.


Mentre è facile incorporare più tè nella tua alimentazione per i suoi possibili benefici, come con qualsiasi integratore alimentare, dovresti sempre consultare il medico prima di aumentare l'assunzione di tè come misura per la salute.


Finché la scienza del tè rimane inconcludente, il tuo medico potrebbe voler discutere altre misure preventive e/o di manutenzione della salute.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.