Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come preparare una persona con Alzheimer al ricovero in ospedale?

A causa della natura del morbo di Alzheimer (MA) e delle demenze correlate, è probabile che l'individuo interessato sarà ricoverato in ospedale, un momento o l'altro. La maggior parte degli ospedali non sono ben progettati per pazienti con MA, quindi la preparazione è la chiave per un'esperienza ospedaliera confortevole.


Discuti la necessità di ospedalizzazione programmata ed esplora alternative come procedure ambulatoriali e/o servizi di hospice. Parla con il medico dell'anestesia, dei cateteri e delle iniezioni che possono spaventare molto l'individuo e metterlo a disagio. Controlla se l'anestesia locale è un'opzione, perché l'anestesia generale può avere effetti collaterali.


Se possibile, coinvolgi l'individuo nel processo di pianificazione, dandogli dignità e rispetto.


È utile avere un team di cura, che assiste a turno l'individuo durante il ricovero, per aiutare a tenerlo calmo e alleviare le paure. Può anche restare all'erta per eventuali problemi medici che possono sorgere, come febbre, infezione e/o effetti collaterali dei farmaci.


Monitora i segni di dolore che possono includere fronte corrugata, denti stretti o pugni, irrequietezza, gesti o calci. E assicurati sempre che l'individuo interessato sia completamente idratato.


Dai indizi ai medici e al personale dell'ospedale riguardo alle condizioni, ai comportamenti e alla funzione cognitiva dell'individuo e chiedi loro di limitare le domande di fronte all'individuo, perché potrebbe non essere in grado di rispondere. Parla invece con il personale fuori dalla stanza dell'individuo.


Fornisci al personale le informazioni su quali approcci funzionano meglio per l'individuo colpito, cosa gradisce o cosa detesta e gli scatenanti che causano angoscia. Inoltre, fai sapere al personale di qualsiasi deterioramento di udito e/o di vista che l'individuo può avere.


Soprattutto, condividi i rischi della sicurezza con il personale, soprattutto se è a rischio di cadute o ha in precedenza avuto comportamenti erranti e/o sospetti.


Tieni aperte le linee di comunicazione e sappi che un ambiente sconosciuto, test invasivi, chirurgia e farmaci possono causare espressioni comportamentali come confusione, ansia o agitazione. In quei casi, cerca di mantenere l'individuo più calmo possibile, fornendo la terapia del tocco confortante, le merendine preferite, musica rilassante o rituali e/o attività preferiti.


Durante questo tempo di Covid-19, quando gli ospedali sono pieni, un soggiorno pianificato in ospedale può essere posticipato a un secondo momento. Gli ospedali continuano ad aggiornare le politiche per appuntamenti e visite, per conformarsi alle regole ministeriali per la protezione dei pazienti, dei visitatori e dei dipendenti, quindi è utile visitare il sito web dell'ospedale per conoscere tutti i suoi regolamenti e le linee guida.


In caso di emergenza, se è possibile contattare prima il medico, fallo. Se il medico consiglia che l'individuo sia curato in ospedale, procedi di conseguenza. Potrebbe essere che possa essere trattato di urgenza senza appuntamento in una clinica, o in un'altra struttura sanitaria.


Le precauzioni per il Covid-19 sono tali che i pazienti e i visitatori sono tenuti a indossare mascherine facciali e in genere solo una persona è autorizzata ad accompagnare il paziente all'ospedale.


Una volta dimesso, assicurati che ci sia in atto un piano per seguire la cura.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.