Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Di quante ore di sonno hai davvero bisogno?

Proprio come mangiare, bere o respirare, il sonno è una parte essenziale della vita. In effetti, tutti gli animali lo fanno, con alcune varianti interessanti. Un delfino, ad esempio, dorme con un occhio aperto e solo con una metà del suo cervello assopita alla volta; questo perché probabilmente i delfini devono essere parzialmente consapevoli di respirare mentre si trovano nell'acqua. Le zebre a volte dormono in piedi, in previsione di dover svegliarsi e sfuggire rapidamente a un predatore. I pipistrelli dormono a testa in giù.


Quando una persona dorme, può sembrare che sia 'spenta' e non stia facendo nulla. Ma, non è vero. Il tuo cervello e il tuo corpo sono attivi e fanno cose importanti mentre dormi, come organizzare le cellule nervose, regolare gli ormoni, riparare le cellule e eliminare le tossine.


Il tuo cervello è particolarmente occupato: ti aiuta a fare molte cose mentre dormi. Tra le altre cose, elabora i ricordi, acquisisce intuizioni creative e apprende nuove competenze. Il sonno ti aiuta a imparare, crescere e prosperare, e tutti questi processi richiedono tempo.


Ecco perché i bambini hanno bisogno di 14-17 ore di sonno ogni giorno per i primi tre mesi di vita; i neonati restano addormentati molto più di quanto non siano svegli. La maggior parte dei ragazzi in età scolastica ha bisogno di circa 8-10 ore di sonno. Gli adolescenti possono puntare a 9 ore, come è richiesto anche ad alcuni adulti. Ma sette o otto ore sono sufficienti per altri adulti.

Ore di sonno raccomandate:

Età Ore totali
0-3 mesi 14-17
4-11 mesi 12-15
1-2 anni 11-14
2-5 anni 10-13
6-13 anni 9-11
14-17 anni 8-10
18-64 anni 7-9
64 anni+ 7-8

Fonte: Sleep Foundation


È importante non solo dormire abbastanza ma anche avere un sonno di buona qualità. E dovresti provare a seguire un programma regolare di sonno, andando a dormire e svegliandoti alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.


Ottenere un buon sonno notturno può aiutarti ad andare bene a scuola, al lavoro e nello sport. Il sonno può anche aiutare con la prontezza e la memoria, facilitandoti attività come cantare o suonare uno strumento musicale.


Il sonno buono ti aiuta a sentirti riposato. Quando le persone vengono invitate a valutare quanto è attraente una persona, tendono a valutare le persone che sono ben riposate come più attraenti. Dormire un numero sufficiente di ore, con un sonno di buona qualità può aiutarti a far fronte allo stress e andare d'accordo meglio con i tuoi amici.


Se, come molte persone, hai difficoltà a dormire a sufficienza, ci sono alcuni trucchi per aiutarti a dormire bene in modo regolare. Potresti trovare utile fissare un programma di sonno ideale e cercare di attenerti ad esso ogni giorno. Puoi impostare sveglie [sul cellulare] che ti ricordano quando è il momento di andare a letto.


Inizia una routine di decelerazione un'ora prima di andare a dormire, per concentrarti sul mantenere le cose rilassate e positive. Potresti includere l'attenuazione delle luci, leggere un libro divertente e parlare delle parti migliori della giornata o semplicemente pensare ai punti salienti del giorno. Cerca di evitare film o libri spaventosi e di iniziare discussioni poco prima di andare a dormire.


Al mattino, pensa a qualcosa che aspettavi per quel giorno e lascia che il sole o le luci brillino nella tua stanza per far sapere al tuo cervello che è ora di essere pronto.


Saprai che le tue abitudini di sonno stanno funzionando quando non ti senti assonnato per tutto il giorno e ti svegli quasi tutti i giorni riposato. Proprio come essere fisicamente in forma e seguire una dieta equilibrata, avere regolarmente una buona notte di sonno è un comportamento che richiede pratica e può ripagarti per l'intera vita.

 

 

 


Fonte: Dana Mcmakin (prof.ssa associata di psicologia, Florida International University) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.