Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento oceanico: grave pericolo per la salute umana, e rischio di demenza

ocean pollution bergIl 'pollution-berg', l'iceberg dell'inquinamento. Fonte: Will Stahl-Timmins/Boston College/CSM

L'inquinamento oceanico è diffuso, in peggioramento, ed è un pericolo chiaro e presente per la salute e il benessere umano. Ma la portata di questo pericolo, almeno finora, non è ancora pienamente compresa. Il nostro studio recente offre la prima valutazione completa dell'impatto dell'inquinamento oceanico sulla salute umana.


L'inquinamento oceanico è frutto di una miscela complessa di metalli tossici, materie plastiche, prodotti chimici fabbricati, petrolio, rifiuti urbani e industriali, pesticidi, fertilizzanti, prodotti chimici farmaceutici, deflusso agricolo e fognature. Più dell'80% deriva da fonti terrestri e raggiunge gli oceani attraverso fiumi, deflusso, deposizione dall'atmosfera (dove gli inquinanti trasportati dall'aria vengono lavati nell'oceano da pioggia e neve) e scarico diretto, come l'inquinamento degli impianti di trattamento delle acque reflue e la spazzatura di scarto.


L'inquinamento oceanico è più pesante vicino alle coste e concentrato di più lungo le coste dei paesi a basso e medio reddito. L'inquinamento oceanico può anche essere presente ben oltre le giurisdizioni nazionali in oceano aperto, nelle più profonde fosse oceaniche e sulle rive di isole remote. L'inquinamento dell'oceano non conosce confini.

 

L'inquinamento oceanico più pericoloso

  • I rifiuti di plastica sono la componente più visibile dell'inquinamento oceanico. Più di dieci milioni di tonnellate di plastica entrano nei mari ogni anno. La maggior parte di questo si rompe in particelle di microplastica e si accumula in sedimenti costieri e in profondità.
    Alcuni pezzi di grandi dimensioni galleggiano nell'acqua per decenni finendo per formare massicce concentrazioni in cui le correnti convergono e circolano. Le cosiddette 'isole di plastica' sono un esempio ben noto.
    Le microplastiche contengono vari prodotti chimici tossici che vengono aggiunti alla plastica per renderli flessibili, colorati, impermeabili o resistenti alla fiamma. Questi includono cancerogeni, neurotossine e distruttori endocrini, prodotti chimici che interferiscono con gli ormoni e possono causare cancro, difetti alla nascita e ridotta fertilità.
    Queste particelle piene di prodotti chimici entrano nella catena alimentare e si accumulano nel pesce e nei crostacei. Quando noi umani mangiamo i frutti di mare contaminati da questi materiali, ingeriamo milioni di particelle di microplastica e molte sostanze chimiche contenute. Sebbene vi sia ancora dibattito sul danno agli esseri umani delle microplastiche, l'esposizione a queste sostanze chimiche aumenta il rischio di contrarre tutte le malattie che causano. Praticamente tutti noi abbiamo le microplastiche nel corpo oggi.

  • Il mercurio è diffuso negli oceani, e il principale colpevole è il carbone che si brucia nelle case e nell'industria. Tutto il carbone contiene mercurio, e quando brucia, il mercurio vaporizza, entra nell'atmosfera, e alla fine si deposita nel mare. L'estrazione dell'oro è un'altra fonte, poiché il mercurio è usato per sciogliere l'oro dal minerale.
    Il mercurio può accumularsi ad alti livelli nei pesce predatori come il tonno e il pesce spada, che poi noi mangiamo. I pesci contaminati possono essere particolarmente pericolosi se mangiati dalle madri in gravidanza. L'esposizione al mercurio dei bambini nel grembo può danneggiare lo sviluppo del cervello, ridurre l'IQ e aumentare i rischi di autismo, ADHD e altri disturbi dell'apprendimento. L'esposizione degli adulti al mercurio aumenta i rischi di malattie cardiache e di demenza.

  • Gli inquinanti del petrolio da fuoriuscite minacciano i microrganismi marini che producono gran parte dell'ossigeno della terra, riducendo la loro capacità di fotosintesi. Questi microrganismi benefici usano energia solare per convertire il CO2 atmosferico in ossigeno e sono influenzati anch'essi da inquinanti organici e altre sostanze chimiche. Quando c'è una grande fuoriuscita di petrolio, l'impatto può essere enorme.

  • L'inquinamento costiero da rifiuti industriali, deflusso agricolo, pesticidi e acque reflue aumenta la frequenza di fioriture algali dannose, note come maree rosse, maree marroni e maree verdi. Queste fioriture producono tossine potenti come la ciguatera e l'acido domoico che si accumulano nel pesce e nei crostacei. Se ingerite, queste tossine possono causare demenza, amnesia, paralisi e persino una morte rapida. Quando inalate, possono causare l'asma.

  • I microrganismi pericolosi derivano da una combinazione di inquinamento costiero e riscaldamento dei mari, che incoraggiano la loro diffusione. Batteri nocivi come le specie vibrio (presenti nelle acque più calde e responsabili della vibriosi, una malattia potenzialmente letale) ora si trovano sempre più a nord e causano infezioni pericolose per la vita. C'è un rischio alto che il colera, causato dal Vibrio Cholerae, possa diffondersi in nuove aree finora non toccate.


E l'inquinamento oceanico ha un impatto sproporzionato sulla salute dei popoli indigeni, delle comunità costiere e delle popolazioni vulnerabili nel sud globale, sottolineando la scala planetaria di questa ingiustizia ambientale.

 

Volontà politica e prove scientifiche

Anche se i risultati in questo rapporto sono allarmanti, la buona notizia è che l'inquinamento oceanico, come tutte le forme di inquinamento, può essere controllato e prevenuto. I divieti alle materie plastiche monouso e un migliore smaltimento dei rifiuti possono frenare alla fonte l'inquinamento, in particolare i rifiuti di plastica, sia a terra che in mare.


I governi saggi hanno frenato altre forme di inquinamento implementando strategie di controllo basate su leggi, politica, tecnologia e applicazioni mirate. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno ridotto l'inquinamento atmosferico del 70% dopo il passaggio del Clean Air Act nel 1970, che ha salvato migliaia di vite e si è dimostrata altamente conveniente.


Paesi di tutto il mondo stanno applicando questi stessi strumenti per controllare l'inquinamento dell'oceano. Il porto di Boston nel Massachusetts e il porto di Victoria a Hong Kong sono stati puliti. Estuari, dal Chesapeake Bay negli Stati Uniti al Seto Inland Sea in Giappone, sono stati ringiovaniti. Alcune barriere coralline sono state restaurate, come quelle delle American Samoa, dove c'è stata vigilanza, protezione e risposta rapida in relazione a varie minacce di inquinamento.


Questi successi hanno potenziato l'economia, aumentato il turismo, ripristinato la pesca e migliorato la salute. Dimostrano che un controllo vasto dell'inquinamento oceanico è fattibile e i suoi benefici dureranno per secoli. Il nostro studio offre alcune raccomandazioni chiare per prevenire e controllare l'inquinamento oceanico, come la transizione all'energia più pulita, lo sviluppo di alternative accessibili alle plastiche fossili da combustibili, la riduzione degli scarichi umani, agricoli e industriali e l'ampliamento delle aree marine protette.


Proteggere il pianeta è una preoccupazione globale e una nostra responsabilità collettiva. Per prevenire l'inquinamento oceanico e salvaguardare la nostra salute saranno essenziali leader che riconoscono la gravità dell'inquinamento oceanico, ammettono i suoi crescenti pericoli, coinvolgono la società civile e prendono iniziative audaci basate sull'evidenza per fermare l'inquinamento alla fonte.

 

 

 


Fonte: Jacqueline McGlade (prof.ssa di prosperità naturale, sviluppo sostenibile e sistemi di conoscenza, UCL) e Philip Landrigan (prof. e direttore del programma globale di sanità pubblica e osservatorio di inquinamento globale, Istituto Schiller del Boston College)

Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.