Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono incerta se portare mio padre con demenza al matrimonio della nipote

'Mia nipote si è appena fidanzata ed è iniziata la frenesia della pianificazione del matrimonio. Invece di sentirmi elettrizzato, ho cominciato a preoccuparmi se papà, che ha la demenza, potrà partecipare al matrimonio'. Lettera firmata


L'idea di avere un individuo con demenza a un matrimonio è spesso fonte di ansia per i caregiver. Questo dilemma emerge spesso nella mia pratica in occasione di grandi festeggiamenti. La prima domanda da porsi è: in quale fase della malattia è tuo padre? Il fatto che tu sia preoccupato implica che potrebbe avere alcuni comportamenti o problemi che rendono preoccupante averlo all'evento, per te o per lui.


Il concetto della maggior parte dei 'giorni di nozze' implica molte ore e molte potenziali manovre di programmazione. Anche gli individui che stanno bene e sono cognitivamente intatti hanno spesso difficoltà il giorno del matrimonio, quindi queste sfide del giorno del matrimonio possono essere amplificate per qualcuno che è cognitivamente vulnerabile.


Se papà riconosce sua nipote ed è ancora coinvolto nella sua vita, potrebbe voler prendere parte ai festeggiamenti e trarre beneficio dal godersi alcune parti della celebrazione. La domanda è come farlo e come sarà a livello pratico. Se non conosce sua nipote e non riesce più a capire la struttura familiare, pensaci due volte. Spesso vedo le famiglie trascinare qualcuno sui gradini di una celebrazione solo per causare indebiti stress e difficoltà a se stessi e ai parenti.


Considera: qual è lo scopo di farlo partecipare? Ha la capacità di goderselo e di impegnarsi a un livello ragionevole? Come lo fa in altri grandi riunioni di famiglia? Se ci sono problemi, ripensaci. Temere il giudizio di altri che non capiscono in pieno le difficoltà della demenza non è una ragione sufficiente per farlo partecipare.


Le varie componenti di un matrimonio, che lo rendono oneroso per chi ha una demenza, includono le folle potenzialmente grandi, lo spazio rumoroso e la confusione di così tante persone diverse (e forse irriconoscibili). Anche gli orari compressi possono essere stressanti; e molti matrimoni hanno un programma lungo, che comprende la cerimonia, la ripresa di immagini e il ricevimento.


Molte persone affette da demenza si affaticano facilmente, il che può portare a manifestare comportamenti difficili. Forse farlo partecipare solo alla cerimonia o al ricevimento è un'opzione? È anche importante avere qualcuno familiare - o un aiuto privato - per assistere il padre uno-a-uno per tutta la durata del matrimonio.


Stabilire un amico per papà è l'ideale, per aiutarlo a negoziare gli eventi e superare eventuali ostacoli che potrebbero potenzialmente innescare un comportamento reattivo, se le cose non stanno andando bene. Problemi pratici come andare in bagno e mangiare possono richiedere assistenza, specialmente in un ambiente nuovo e caotico.


E' utile anche considerare se c'è una stanza tranquilla per permettergli di trascorrere un po' di tempo per ricaricarsi e riposare. Un breve riposo o solo un po' di tempo libero può aiutare ad orientare e rilassare qualcuno con deterioramento. Molti locali offrono questo o possono organizzarlo in anticipo.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg in The Star (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.