Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ambienti multi-sensoriali per la cura della demenza

Ambienti multi-sensoriali per la cura della demenzaI ricercatori raccomandano che le case di cura prevedano per le persone con demenza delle zone speciali per stimolare non solo la vista ma anche il suono, il tatto, il gusto e l'olfatto, per migliorare la memoria e la concentrazione.Una nuova guida...

Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervello

Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervelloUna luce blu brilla attraverso un sensore medico chiaro, impiantabile su un modello di cervello. (Foto: gruppo di ricerca Justin Williams)Sviluppando sensori medici invisibili impiantabili, un team di ingegneri dell'Università del Wisconsin-Madison ha...

Passo avanti per esame del sangue dell'Alzheimer: linee guida per gli studi

Dei ricercatori hanno fatto un passo in avanti verso un semplice esame del sangue che rilevi precocemente l'Alzheimer negli anziani. Le prime linee guida standardizzate per la raccolta di sangue, per verificare precocemente la presenza dell'Alzheimer...

Nobel 2014 Fisiologia e Medicina: coinvolto anche l'Alzheimer

Nobel 2014 Fisiologia e Medicina: coinvolto anche l'AlzheimerL'Assemblea Nobel del Karolinska Institutet ieri ha deciso di assegnare il Premio Nobel 2014 per la Fisiologia e la Medicina congiuntamente a John O'Keefe e a May-Britt Moser e Edvard I. Moser per le loro scoperte sulle cellule che sovrintendono al sistema...

Effetti collaterali del cerotto Exelon

Il cerotto Exelon Patch (sistema rivastigmina transdermico) è usato per trattare la demenza da lieve a moderata causata dall'Alzheimer o dal Parkinson.L'Exelon Patch è nella classe reversibile di farmaci inibitori della colinesterasi. Gli effetti...

Mettere in condizione di controllo i caregiver di demenza

Degli esperti stanno per esaminare il modo in cui un migliore supporto e poteri per le persone che si occupano dei cari affetti da demenza può migliorare la qualità di vita sia dei pazienti che dei caregiver. Specialisti di ricerca sanitaria...

Nuovo tracciatore discrimina tra commozione cerebrale e Alzheimer in-vivo

Un tracciante sperimentale per tomografia ad emissione di positroni (PET) è efficace nella diagnosi della malattia del cervello correlata alla commozione cerebrale, mentre una persona è ancora in vita.Queste le conclusioni di uno studio condotto alla...

Studio: il 30% degli ex giocatori di football americano svilupperà la demenza

Quasi il 30% dei giocatori di football americano, in attività ed ex, svilupperanno una qualche forma di demenza da moderata a grave, secondo uno studio attuariale sui dati della National Football League (NFL).Lo studio determina un rischio di demenza...

Google investe 250 milioni di dollari per trovare cura per cancro e Alzheimer

La nuova e ambiziosa impresa nella sanità di Google si è unita alla casa farmaceutica biotecnologica AbbVie in una collaborazione da 500 milioni di dollari che cercherà di sviluppare nuovi modi per trattare il cancro e altre malattie come...

Il pass 'Scorta Non Passeggero' facilita i voli dei pazienti con demenza

L'introduzione del pass «Scorta Non-Passeggero» [non-passenger escort pass] in tutta Europa è essenziale per rendere più sicuro volare con la demenza.Il pass «Scorta Non-Passeggero» (NPE) è usato normalmente negli Stati Uniti d'America, dove le...

Rivisti i segnali stradali di York in aiuto alle persone con demenza

La città di York ha previsto di rivedere i segnali stradali, per renderli più utili per le persone con demenza.Il consiglio comunale ha incaricato una premiata agenzia di svolgere una consultazione di sei settimane sulle nuove segnalazioni, e in...

Terapia sperimentale cerca di rallentare la progressione dell'Alzheimer da lieve a moderato

I pazienti con Alzheimer da lieve a moderato al momento non hanno opzioni di trattamento per rallentare il deterioramento delle cellule cerebrali.I ricercatori del Nantz National Alzheimer Center dello Houston Methodist stanno studiando un farmaco...

Un microscopio-spillo per vedere cosa succede nel cervello

Un team dell'Università dello Utah ha scoperto un metodo per trasformare un piccolo ago da 30 Euro in un microscopio 3-D in grado di scattare immagini fino a 70 volte più piccole della larghezza di un capello umano.Questo nuovo metodo non solo produce...

Una pianta africana rivela possibile trattamento per l'invecchiamento cerebrale

Da centinaia di anni i guaritori di São Tomé e Príncipe, un'isola al largo della costa occidentale dell'Africa, hanno prescritto le foglie e la corteccia di «cata-manginga» ai loro pazienti. Essi dicono che questi prodotti raccolti dall'albero Voacanga...

Afasia e demenza semantica

L'afasia (chiamata anche disfasia) è una condizione che colpisce il cervello e porta all'incapacità, o alla compromissione della capacità, di comprendere e produrre un discorso a causa di un trauma cerebrale progressivo o improvviso o a danni.L'afasia...

Osservare da un posto in prima fila i neuroni che 'sparano' impulsi elettrici

Sono con noi ogni momento di ogni giorno, controllano ogni azione che facciamo, dal respiro alle parole che diciamo, ma c'è ancora molto che non sappiamo sulle cellule che compongono il nostro sistema nervoso.Quando le cose vanno male e le cellule...

Finanziato lo sviluppo del primo dispositivo neurale che ripristina la memoria

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) del Dipartimento della Difesa USA ha assegnato al Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) un finanziamento di 2,5 milioni di dollari per sviluppare un dispositivo neurale impiantabile con la...

Alzheimer: diagnosi semplificata, con criteri più affidabili

Quanti pazienti ricevono una diagnosi errata di Alzheimer? La risposta è un numero sorprendentemente alto: più di un terzo! Per ridurre il numero di errori, i criteri diagnostici devono essere quanto più affidabili possibile, soprattutto nelle prime fasi...

Portare il colore nella vita delle persone affette da demenza

A Belfast è stato inaugurato un murale che porterà colore alla vita delle persone affette da demenza.La Palmerston Residentail Home ha commissionato il murale «Giorno e Notte» al professore americano Chuck Hoffman, ed i suoi studenti hanno contribuito a...

Canzoni di successo in aiuto alla ricerca sulla memoria

I ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno creato un gioco online, nel tentativo di far luce sul motivo per cui alcune canzoni rimangono fissate nella nostra testa. I fan devono identificare di brani e confrontarli attraverso la loro...

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.