Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza costa già 225 miliardi di Euro all'anno negli USA

La demenza costa già 225 miliardi di Euro all'anno negli USACosto in miliardi di dollari (del 2014) delle principali malattie neurologiche in USA. Dal basso: Alzheimer e altre demenze, doliri di schiena cronici, ictus, lesione traumatica cranica, emicrania/mal di testa, epilessia, sclerosi multipla, lesione traumatica colonna vertebrale, parkinson. (Fonte: Clifton Gooch MD) Sempre più americani vivono più a lungo e sopravvivono a condizioni croniche come le malattie cardiache e il cancro. Ironia della sorte, questo trionfo sta allo stesso tempo portando a un drastico aumento dei disturbi neurologici, che attaccano in modo sproporzionato gli anziani.


Clifton Gooch MD, professore e preside del Dipartimento di Neurologia della University of South Florida di Tampa, è l'autore principale di uno studio pubblicato su Annals of Neurology che descrive l'enorme costo delle malattie neurologiche per la nazione.


Insieme ai colleghi, il dottor Gooch ha esaminato le nove malattie neurologiche diagnosticate più diffuse e costose e ha trovato che il costo annuale è sconcertante, arrivando a quasi 800 miliardi di $ (740 miliardi di Euro al cambio di oggi). Entro il 2030, si spenderanno $ 600 miliardi solo per il trattamento di ictus e demenza.


"Alla luce di questi costi straordinari e in rapida crescita, è urgente una strategia concreta per ridurre il carico delle malattie neurologiche", ha detto.


Nel documento, il Dr. Gooch chiede al governo federale di dare maggiori finanziamenti ai NIH per accelerare lo sviluppo di trattamenti e cure per malattie come la demenza e l'ictus, comprese le terapie per ritardare, ridurre al minimo e impedire che insorgano. Egli propone inoltre la creazione di una banca dati nazionale più efficace per monitorare i successi e i fallimenti di trattamenti.


"E' ora in gioco il futuro stesso delle scienze neurologiche e dei pazienti che serviamo, e il benessere delle generazioni a venire dipende dal successo dei nostri sforzi". Il Dr. Gooch scrive che gli anni persi di produttività dai 100 milioni di americani che vivono con disturbi neurologici e muscolo-scheletrici sono di più di ogni altra categoria di malattie.

 

 

 


Fonte: University of South Florida via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Clifton L. Gooch, Etienne Pracht, Amy R. Borenstein. The Burden of Neurological Disease in the United States: A Summary Report and Call to Action. Annals of Neurology, Accepted article, DOI: 10.1002/ana.24897

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.