Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In Giappone la famiglia non è responsabile dei danni provocati dal paziente di demenza


Ieri La Corte Suprema del Giappone ha escluso la responsabilità della famiglia di un uomo di 91 anni con demenza che è stato ucciso da un treno mentre vagava sui binari ferroviari.


La decisione, che costituisce un precedente, è di grande importanza in una società che sta invecchiando, dove è atteso un aumento significativo del numero di pazienti con demenza.


La sentenza "innovativa" ha favorito completamente la famiglia del paziente di demenza, ha detto l'avvocato Teruhiko Asaoka, che rappresentava la famiglia. "Le famiglie di anziani stavano ansiosamente attendendo questa sentenza ... come se riguardasse nel profondo la loro assistenza", ha detto. "La sentenza sarà veramente un sollievo per le famiglie".


La prima sentenza emessa dalla Corte Suprema sulla responsabilità delle famiglie di pazienti affetti da demenza, ha ribaltato quella dell'Alta Corte di Nagoya del 2014 che ordinava alla moglie dell'uomo di pagare 3,6 milioni di yen (circa 30.000 €), a titolo di risarcimento, alla Central Japan Railway Co. (JR Tokai) per l'interruzione del servizio.


"Con questa sentenza possono finalmente finire 8 anni di lotta della famiglia contro una grande azienda ferroviaria", ha detto il figlio 65-enne del defunto. "Crediamo che la decisione della Corte Suprema oggi riconosca non c'era nessun problema con il fatto che mio padre era uscito per camminare, e che la nostra famiglia non era responsabile di quanto accaduto".


Secondo la sentenza, l'uomo, che soffriva di demenza avanzata, è stato ucciso da un treno della JR Tokai nel 2007, quando si aggirava sui binari a Obu, nella Prefettura di Aichi. Anche se era sotto la cura di sua moglie, che aveva allora 85 anni e che aveva anch'essa bisogno di cure, e della moglie del figlio maggiore che viveva nelle vicinanze, l'uomo ha lasciato la casa mentre la moglie stava sonnecchiando.


La JR Tokai ha citato in giudizio la moglie e il figlio maggiore per ¥ 7.200.000 (60.000 €) nel 2010, sostenendo che non erano riusciti a rispettare i loro obblighi di monitorare il comportamento dell'uomo. La Corte Distrettuale di Nagoya ha stabilito nel 2013 che la famiglia era responsabile e ha ordinato sia alla moglie che al figlio di pagare l'intero importo richiesto dalla JR Tokai.


Ma l'Alta Corte di Nagoya ha respinto la responsabilità del figlio nel 2014 e ha ordinato alla moglie di pagare metà della somma. Sia la JR Tokai che la famiglia hanno fatto appello alla Corte Suprema. "Pur riconoscendo che c'erano ragioni spiacevoli per quello che è successo, abbiamo chiesto la decisione della corte, perché c'è stata interferenza nei nostri servizi ferroviari e dei costi coinvolti", ha detto la JR Tokai in una dichiarazione Martedì. "Accettiamo serenamente questa sentenza".


Secondo il ministero dei trasporti, ci sono stati 758 casi di incidenti ferroviari e 287 decessi correlati nell'anno fiscale 2014. Tra questi, 28 casi hanno coinvolto pazienti affetti da demenza, 22 dei quali sono stati uccisi, secondo Kyodo News.


La sentenza di martedì può influire sull'assistenza agli anziani del paese, rendendo l'assistenza domiciliare dei pazienti affetti da demenza una opzione più praticabile per le famiglie. Il numero di tali pazienti è previsto in aumento, nell'ambito di una carenza di operatori di assistenza infermieristica. Il ministero della salute stima che il numero di pazienti di demenza nella nazione raggiungerà i 7 milioni entro il 2025, quando quasi 1 persona su 5 avrà più di 65 anni. Il ministero si aspetta che saranno richiesti 2,53 milioni di operatori di assistenza infermieristica per lo stesso anno, ma il numero è destinato a rimanere a 2,15 milioni, quindi ne mancheranno quasi 380 mila.


Kunio Takami, direttore dell'Alzheimer Association Japan, una no-profit che assiste i pazienti affetti da demenza e le famiglie, si è detto "semplicemente felice" dopo aver ascoltato la sentenza. "Abbiamo evidenziato il disagio delle famiglie dei pazienti affetti da demenza e delle persone che hanno bisogno di cure. Credo che le nostre voci siano state finalmente ascoltate dai giudici", ha detto Takami.

 

 

 


Fonte: Shusuke Murai in Japan Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.