Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando la fine arriva senza dignità

Glenn Howatt, della squadra investigativa del nostro giornale, ha un compito piuttosto morboso: scartabellare i certificati di morte. Egli cerca indizi che potrebbero portare a una storia, come una overdose di droga o errori medici. Ha iniziato a notare un certo numero di decessi dovuti a cadute da parte di pazienti in case di cura, e alla fine ha deciso di contarli. Ha trovato qualcosa di sorprendente: più di 1.000 decessi correlati alle cadute nelle case di cura del Minnesota nel corso dei precedenti sei anni analizzati.

Quella scoperta è stata la genesi di una serie di racconti, a cominciano oggi, che esploreranno perché tante persone (in molti casi) muoiono di cadute in queste case. Invito i nostri lettori a non distogliere lo sguardo, nonostante il carattere doloroso di queste storie. Nulla è più certo nella nostra vita della morte, possiamo solo sperare che ci sarà consentito il dono della dignità. In molte di queste storie, questo semplicemente non è avvenuto.

Lavorando su queste storie, editori e giornalisti sono letteralmente rabbrividiti per alcuni casi che abbiamo scoperto. La nostra mente va prontamente con un flash sul futuro, a quello che c'è in serbo per noi quando saremo anziani. Qualcuno ha voglia di immaginarsi a 90 anni, solo di notte in una casa di riposo, a lottare per arrivare al bagno quando non c'è nessuno in giro ad aiutare?

Howatt, insieme al giornalista Pam Louwagie e al loro editore, Kate Parry, ha trascorso diversi mesi per rintracciare le famiglie di coloro che erano morti da cadute, esplorando le condizioni che hanno portato a una morte in solitudine, e parlando con le case di cura, nella speranza di capire perché tanti anziani muoiono in modo doloroso.

Non fraintendetemi: questo è un problema complicato sia per case di cura che per le famiglie dei defunti. Come giornalisti, il nostro obiettivo non è quello di assegnare colpe, ma di illuminare. Se riusciamo a capire esattamente cosa è successo a questi ospiti e perché, potremmo anche essere in grado di far luce sulle soluzioni.

Una cosa emersa dalla relazione, dice Louwagie, è stata la rapidità con cui può cambiare la stabilità di un ospite in casa di cura, "come un incidente minore può portare fino alla fine." Ma in molti casi, hanno detto i giornalisti, le famiglie erano riluttanti a parlare dei dettagli che hanno portato alla caduta fatale. Alcuni pazienti avevano la demenza e non potevano raccontare le loro storie. Alcuni membri della famiglia si sentivano in colpa per aver messo il famigliare in una casa di cura, o si sono sentiti sollevati dal fatto che la sofferenza del proprio familiare era finita. "Abbiamo trovato molte famiglie che si sentono in colpa, credono che se fossero stati lì, le cose sarebbero state diverse", ha detto Howatt.

A volte, gli stessi pazienti riconoscono quanto la caduta può incidere sulla loro qualità della vita. In un certificato di morte, il medico ha osservato che il suo paziente "chiede con forza lasciatemi morire dopo la frattura del bacino." Quella paziente, che si è rotta il femore dopo essere rimasta incustodita nella sua stanza, in ultima analisi, è morta di disidratazione e malnutrizione perché rifiutava cibo e liquidi.

I giornalisti hanno scoperto anche alcuni punti di problematicità: hanno parlato con gli addetti della casa di cura che stavano argutamente cercando di capire le esigenze dei loro pazienti; ai bambini che non avevano ottenuto una risposta chiara di come i loro genitori erano morti, e ai sostenitori dell'assistenza domicilare che chiedevano se si voleva tenere i vecchi semplicemnte legati per essere sicuri che non si facessero male. (Certo che no.)

Alla fine, però, le risposte che abbiamo trovato sono state meno che soddisfacenti. Le indagini interne delle case di cura sono private, e lo Stato non impone una revisione completa di ogni morte per caduta. Senza questo quadro più ampio, può essere difficile per le case di cura, come industria, identificare i modelli che possono affrontare meglio questa situazione. "Con così pochi casi pienamente indagati dalle autorità di controllo", dice Howatt, "noi non conosciamo le circostanze e, in sostanza, una singola casa di cura non può imparare dagli errori delle altre".

I giornalisti hanno qualche consiglio per coloro che hanno bisogno di cure per un membro della famiglia: controlla la casa prima del ricovero, parla con famigliari di altri ospiti, e osserva ciò che accade quando nessuno sa che sei lì dentro. Fatti coinvolgere nel piano di cura. "Ho sentito più e più volte," ha detto Louwagie, "che le persone che hanno i propri cari lì, e sono coinvolte, hanno cure migliori."

Nancy Barnes

Nancy Barnes di StarTribune.com, 15 novembre 2009

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.