Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rendere i nostri quartieri amichevoli con la demenza

Un team europeo di esperti guidato dalla University of Manchester sta per esplorare, indagare e valutare il ruolo del vicinato nella vita quotidiana delle persone affette da demenza e delle loro famiglie, in un nuovo progetto di ricerca annunciato durante il summit del G8 per la demenza del 11 Dicembre scorso.


Lo studio ‘Neighbourhoods and Dementia’ ("Quartieri e demenza") è stato uno dei sei progetti di ricerca annunciati dall'Economic and Social Research Council (ESRC) insieme con il National Institute for Health Research (NIHR), nell'ambito di un finanziamento di 20 milioni di steline che dovrà migliorare significativamente la comprensione della demenza.


Il professor John Keady, ricercatore dell'Università di Manchester, ha dichiarato: "Nel nostro studio di cinque anni vogliamo celebrare i conseguimenti, la crescita e il contributo che le persone con demenza e i loro caregiver apportano alla società".


Attualmente 44 milioni di persone nel mondo convivono con la demenza, ed entro il 2050 questo numero è destinato a triplicare fino a 135 milioni. Sulla scia dell'annuncioo dello scorso anno del primo ministro David Cameron dei piani per affrontare la 'crisi nazionale' rappresentata dalla demenza, il vertice sulla Dementia del G8 voleva concordare le azioni per stimolare maggiori investimenti e innovazione nella ricerca sulla demenza.


Il progetto guidato da Manchester sarà il primo programma di ricerca su larga scala a lavorare a fianco di persone con demenza e le loro famiglie in diversi ruoli, da consiglieri a co-ricercatori. Il team di ricerca svilupperà i profili di vicinato con i database longitudinali esistenti per fornire stime più accurate sulle variazioni geografiche nell'invecchiamento cognitivo e sull'uso dei servizi, per formare politiche, incarichi e pratiche.


Il team di ricerca coinvolge sette università (Manchester, Stirling, Liverpool, UCL, Salford, Lancaster, e Linköping in Svezia) e quattro gruppi di utenti: EDUCATE (Stockport) e Open Doors (Salford, Greater Manchester, Inghilterra); The ACE Club (Rhyl, Galles del Nord) e lo Scottish Dementia Working Group (Glasgow, Scozia).


Il professor Keady, un infermiere di salute mentale con una lunga pratica e interesse accademico per la demenza, ha dichiarato: "Una delle parti più interessanti di questo programma di 5 anni è che lavoreremo a fianco di persone affette da demenza e alle loro famiglie aiutandoli ad impegnarsi in tutti gli aspetti della ricerca, dalla progettazione all'esecuzione. Ciò porterà allo sviluppo di nuovi strumenti di ricerca per l'utilizzo di persone affette da demenza e le loro famiglie e contribuire a creare modi innovativi di lavorare".


Mike Howorth, che ha la demenza, è una delle persone che lavoreranno come ricercatore ed è già impiegato al Greater Manchester West Mental Health NHS Foundation Trust, dove lavora con i pazienti recentemente diagnosticati come facilitatore Open Doors al Woodlands Hospital di Salford. Negli ultimi tre anni l'Open Doors ha contribuito a dare alle persone affette da demenza una voce e una piattaforma per condividere esperienze e proporre opinioni. Mr Howorth ha detto: "Penso che l'idea del programma di ricerca sia fantastico! Ho una conoscenza di prima mano di cosa vuol dire vivere con la demenza e aiutare coloro che ce l'hanno, quindi so che coinvolgere persone con demenza e i loro caregiveri darà un valore inestimabile a questo progetto".


Una parte interessante di questo lavoro è che, per la prima volta, i ricercatori svilupperanno uno strumento terapeutico per le persone che vivono con demenza e sono sordi e si basano sul linguaggio dei segni per comunicare. Sylvia Simmonds ha detto: "Come famiglia di una persona sorda con demenza, siamo rimasti sbigottiti dallo scoprire che non c'era niente per noi dopo la diagnosi di mio padre. Questo lavoro è davvero interessante e aprirà le porte al mantenimento della comunicazione per famiglie come la nostra".


Altri progetti finanziati nell'ambito della Dementia Initiative riguarderanno: promuovere l'indipendenza nella demenza, gestire l'agitazione e migliorare la qualità della vita, vivere bene con la demenza, sviluppare uno strumento a disposizione del pubblico per contribuire a soddisfare le future esigenze dei pazienti affetti da demenza e ausili visivi e l'impatto che hanno sulla qualità della vita dei pazienti con demenza e i loro caregiver.


Paul Boyle, amministratore delegato di ESRC, ha detto: "La demenza è una sfida importante per la nostra società, ed è indispensabile capire i bisogni delle persone con demenza, le loro famiglie e le comunità in cui vivono. Questi sei progetti finanziati dovranno fornire le prove tanto necessarie dei cambiamenti nella futura politica sanitaria e sociale, così come una guida pratica per le organizzazioni no-profit e del terzo settore che lavorano con i malati di demenza".

 

 

 

 

 


FonteManchester University.

Pubblicato in manchester.ac.uk (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.