Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può distinguere una perdita di memoria normale da una malattia

Ricercatori della Cornell University hanno sviluppato un metodo affidabile per distinguere i cali di memoria derivanti da invecchiamento sano dai disturbi più gravi della memoria, anni prima che emergano dei sintomi evidenti.


Il metodo permette anche ai ricercatori di prevedere con precisione chi è più a rischio di decadimento cognitivo, senza costosi test o procedure invasive. La ricerca appare on-line nel Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory and Cognition.


"Questi risultati sono promettenti per la rilevazione precoce del deterioramento cognitivo e per il monitoraggio del trattamento, ma hanno anche implicazioni per gli adulti in buona salute", ha detto Charles Brainerd, professore di sviluppo umano e co-autore principale dello studio con Valerie Reyna, direttore dell'Istituto di Neuroscienze Umani e professore di sviluppo umano, entrambi al College di Ecologia Umana della Cornell. 


Le capacità mnemoniche danneggiate dal deterioramento cognitivo differiscono da quelle colpite nell'invecchiamento sano, dicono gli autori, risultando in modelli di errore unici sui test neuropsicologici della memoria. Il loro modello matematico teorico rileva questi modelli analizzando le prestazioni su tali test e misurando i processi di memoria separati usati. "Con i test di richiamo [della memoria] da 10/15 minuti già usati comunemente in tutto il mondo, siamo in grado di distinguere gli individui che hanno, o rischiano di sviluppare, un decadimento cognitivo, dagli adulti sani, e possiamo farlo con una precisione migliore degli strumenti esistenti", ha detto Brainerd.


L'idea che la memoria diminuisca continuamente nel corso dell'età adulta non sembra essere corretta, dicono. "Quando abbiamo separato gli individui cognitivamente deteriorati, nei campioni rappresentativi a livello nazionale di anziani e di quelli altamente istruiti non abbiamo trovato alcuna evidenza di ulteriori cali di memoria dopo i 69 anni", ha detto Reyna.


Per sviluppare i modelli, il gruppo ha usato i dati provenienti da due studi longitudinali su anziani (l'Aging, Demographics and Memory Study, un campione rappresentativo di anziani, e l'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative) che comprendono misurazioni del cervello e comportamentali, come pure le diagnosi di deterioramento cognitivo e demenza.


In particolare, i ricercatori hanno scoperto che i cali nella memoria ricostruttiva (ricordare una parola o un evento mettendo insieme indizi circa il suo significato, per esempio, ricordare che "cane" era presente in una lista di parole ricordando prima che nell'elenco erano presenti animali domestici) sono associati al decadimento cognitivo lieve e alla demenza di Alzheimer, ma non all'invecchiamento sano. Il declino della memoria di richiamo (ricordare una parola o di un evento esattamente) é una caratteristica dell'invecchiamento normale.


In un periodo compreso tra 1,5 e 6 anni, il calo dei processi di memoria ricostruttiva sono predittori affidabili della progressione futura dall'invecchiamento sano al deterioramento cognitivo lieve e alla demenza di Alzheimer, e sono predittori migliori del miglior marcatore genetico di tali malattie. "La memoria ricostruttiva è molto stabile negli individui sani, quindi il declino in questo tipo di memoria é una segno certo di deterioramento neurocognitivo", ha detto Reyna.


Gli adulti giovani si basano molto sulla memoria di richiamo, secondo Brainerd, ma questo metodo diventa sempre più inefficiente verso la mezza età. "Formare le persone sul modo di usare al meglio il richiamo ricostruttivo quando invecchiano dovrebbe supportare la salute della memoria adulta" ha detto. "I nostri modelli analitici sono già disponibili per l'uso clinico e la ricerca e possono essere facilmente incorporati in test neuropsicologici esistenti".

 

 

 

 

 


Fonte: Cornell University.

Riferimento: C. J. Brainerd, V. F. Reyna, C. F. A. Gomes, A. E. Kenney, C. J. Gross, E. S. Taub, R. N. Spreng. Dual-Retrieval Models and Neurocognitive Impairment.. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition, 2013; DOI: 10.1037/a0034057

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.