Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Videogioco aiuta ad avanzare la ricerca genetica per Alzheimer, diabete e cancro

Montreal - Un team di ricercatori dell'Università McGill ha messo a punto un modo per rendere i videogiochi una ricerca completamente produttiva.

Lo scienziato informatico Jerome Waldispuhl, insieme a Mathieu Blanchette, ha sviluppato un videogioco simile al popolare rompicapo Tetris, eccetto che c'è qualcosa di più che impilare solo dei blocchi.

PhiloIl gioco, chiamato Phylo, comporta l'organizzazione di sequenze di forme colorate che rappresentano il DNA umano. Analizzando le sequenze di DNA, gli scienziati sono in grado di vedere in modo nuovo le basi genetiche di malattie come l'Alzheimer, il diabete e il cancro.

Il gioco ha già una certa popolarità, con più di 17.000 persone iscritte online dal giorno del lancio in Novembre 2010. "In origine, credo che molte persone hanno partecipato pensando a qualcosa che contribuisce alla scienza", ha detto Waldispuhl in un'intervista. "Ma l'obiettivo è davvero di espandere il gioco che ai giocatori occasionali. In realtà la gente può goderselo senza sapere che contribuisce alla scienza".

I risultati degli sforzi dei giocatori possono essere recuperati dagli scienziati dalla banca dati sul sito web del gioco. Finora, i ricercatori hanno ricevuto più di 350.000 soluzioni ai problemi di sequenza dell'allineamento. Il gioco ha già migliorato la comprensione della regolazione di 521 geni coinvolti in una varietà di malattie, ha detto Waldispuhl.

Waldispuhl vede il progetto come un tentativo di unire i poteri del cervello umano con quelli del computer. Ci sono alcuni calcoli che gli esseri umani fanno in modo più efficiente rispetto a qualsiasi computer, ha detto, come il riconoscimento e l'ordinamento di modelli visivi. "Come esseri umani, ci siamo evoluti per gestire le informazioni visive in maniera molto efficiente," ha detto.

Mentre i computer sono migliori nel gestire grandi quantità di dati disordinati, Waldispuhl dice che gli esseri umani sono in grado di ordinare più rapidamente i blocchi colorati che rappresentano il DNA. I genomi del gioco sono stati pre-allineati dai computer, ma alcune parti sono rimaste leggermente disallineate. As players sort out the puzzle in the game, they are also properly aligning the genomes. Risolvendo il puzzle del gioco, i giocatori allineano correttamente anche i genomi.

Waldispuhl spera che la popolarità del gioco continui a crescere, creando una base più ampia di dati per i ricercatori genetici. Con questo in mente, Waldispuhl e il suo team ne ha recentemente creato una versione per tablet e smartphone. "L'idea è che dovrebbe essere come il Tetris, che le persone usano per fare una pausa durante la giornata", ha detto. "Vorrei che giocassero questo invece di altri giochi, perché è come riciclare l'energia che stiamo utilizzando".

Per giocare o imparare di più sulla ricerca, cliccare qui.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in WinnipegFreePress.com il 11 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.