Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per alcuni, i problemi psichiatrici cominciano nella tiroide

Nei pazienti con depressione, ansia ed altri problemi psichiatrici, i medici trovano spesso livelli ematici anormali di ormoni tiroidei.

Hanno scoperto che trattare il problema può portare a miglioramenti del tono dell'umore, della memoria e della cognizione.

Ora i ricercatori stanno esplorando un collegamento un po' controverso tra problemi di tiroide minori o subclinici, e le difficoltà di alcuni pazienti psichiatrici. Dopo aver esaminato la letteratura sull'ipotiroidismo subclinico e l'umore, il dottor Russell Joffe, psichiatra del North Shore-Long Island Jewish Health System, e colleghi, hanno recentemente concluso che il trattamento di questa condizione, che colpisce circa il 2 per cento degli americani, potrebbe alleviare sintomi psichiatrici di alcuni pazienti e potrebbe addirittura impedire il futuro declino cognitivo.

Il dottor Joffe ha detto che i pazienti con sintomi psichiatrici "ci dicono di essere migliorati dopo aver assunto ormoni tiroidei". La tiroide, una ghiandola a forma di farfalla che avvolge la trachea, produce due ormoni: la tiroxina o T4 e la triiodotironina, conosciuta come T3. Questi ormoni hanno un ruolo in una serie sorprendente di processi fisici, dalla regolazione della temperatura corporea, al battito cardiaco, fino al funzionamento cognitivo.

Molte cose possono causare il malfunzionamento della tiroide, compresa l'esposizione a radiazioni, eccesso o carenza di iodio nella dieta, farmaci come il litio, e le malattie autoimmuni. E l'incidenza di malattie della tiroide aumenta con l'età. Troppo ormone tiroideo (ipertiroidismo) velocizza il metabolismo, causando sintomi come sudorazione, palpitazioni, perdita di peso e ansia. Troppo poco (ipotiroidismo) può causare stanchezza fisica, aumento di peso e lentezza, così come depressione, incapacità di concentrazione e problemi di memoria.

"Nel 20esimo secolo, la migliore descrizione di depressione clinica era presente effettivamente nei libri di testo sulle malattie della tiroide, non sui libri di testo psichiatrici," dice il Dott. Joffe. Ma i medici sono stati per lungo tempo in disaccordo sulla natura dei legami tra sintomi psichiatrici e problemi alla tiroide. "E' il problema dell'uovo e della gallina", ha detto Jennifer Davis, professore assistente di psichiatria e comportamento umano alla Brown University. "E' un problema alla tiroide di fondo a provocare i sintomi psichiatrici, o è il contrario?"

Il Dr. Davis ha detto che è comune per le persone con problemi di tiroide ricevere una diagnosi errata della malattia psichiatrica. Leah Christian, 29 anni, ha provato 10 anni fa antidepressivi per la depressione e l'ansia. Non hanno aiutato. "Sono rimasta giù come prima", ha detto la signora Christian, operatrice di assistenza all'infanzia a San Francisco. Alcuni anni fa, mentre stava ancora lottando, ha chiesto al suo medico personale di indirizzarla ad un terapeuta. Questo medico ha chiesto subito un panel di esami della tiroide e ha scoperto che la signora aveva una malattia autoimmune chiamata tiroidite di Hashimoto, una comune causa di ipotiroidismo. La signora Christian ha assunto levotiroxina, un sostitutivo ormonale tiroideo sintetico. La sua depressione e l'ansia sono sparite, mi disse: "Salta fuori che tutti i miei sintomi erano legati alla tiroide".

In un certo senso, è stata fortunata; i suoi livelli ormonali erano chiaramente nella gamma dell'anormalità. I livelli "normali" di ormone stimolante della tiroide, o TSH, variano da 0,4 a 5. (Più alto è il livello di TSH, meno attiva è la tiroide). Le registrazioni degli endocrinologi concordano sul fatto che un punteggio di 10 o più richiede un trattamento per ipotiroidismo. Ma per le persone con punteggi tra, diciamo, 4 e 10, le cose si fanno più incerte, specialmente per coloro che soffrono di certi vaghi sintomi psichiatrici come stanchezza, depressione lieve o semplicemente non sentirsi a proprio agio. Alcuni medici credono che questi pazienti devono essere curati. "Se qualcuno ha un disturbo dell'umore e ipotiroidismo subclinico, potrebbe essere significativo", ha detto il Dott. Thomas Geracioti, professore di psichiatria del College of Medicine alla University of Cincinnati. Il Dr. Geracioti ha utilizzato ormoni tiroidei per curare artisti con paura del palcoscenico debilitante; una musicista di alto livello ha recuperato completamente, ha detto.

L'idea di trattare l'ipotiroidismo subclinico è controversa, specialmente tra gli endocrinologi. Un trattamento con l'ormone tiroideo può sforzare il cuore e può aggravare l'osteoporosi nelle donne, ha osservato il dottor Joffe. D'altra parte, non riuscire a trattare la condizione può anche stressare il cuore, e alcuni studi suggeriscono che può aumentare il rischio di Alzheimer e altre demenze.

E poi c'è il quoziente depressione, che è difficile da quantificare. "La gente tende a sottostimare i problemi di qualità della vita come legati alla depressione e ansia," dice il Dott. Joffe. Le donne hanno molte più probabilità di sviluppare problemi alla tiroide rispetto agli uomini, soprattutto dopo i 50 anni, e alcuni esperti ritengono il genere abbia un impatto nella riluttanza a trattare la malattia subclinica. "C'è un terribile pregiudizio contro le donne che arrivano con sottili disturbi emotivi," ha detto il Dott. Davis. "Questi disturbi tendono ad essere messi da parte o sono attribuiti a stress o ansia". I sintomi psichiatrici possono essere vaghi, sottili e altamente individuali, ha osservato il dottor James Hennessey, direttore di endocrinologia clinica al Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston.

Un'altra complicazione: non è chiaro a molti esperti cos'è davvero la "normalità" nei livelli di ormoni tiroidei. "Un paziente potrebbe avere un TSH di 5, che per molti medici non è abbastanza alto da essere associato a sintomi", ha detto il dottor Hennessey. "Ma se la normalità di questa persona fosse circa 0,5, il 5 rappresenterebbe un aumento di dieci volte del TSH, il che potrebbe benissimo rappresentare la condizione di malattia per quella persona".

In uno studio pubblicato nel 2006, ricercatori nella provincia di Anhui, in Cina, hanno utilizzato le scansioni cerebrali per valutare i pazienti con ipotiroidismo subclinico sia prima che dopo il trattamento. Hanno trovato miglioramenti tangibili sia nella memoria che nelle funzioni esecutive dopo sei mesi di terapia con levotiroxina.

Con i fondi del National Institutes of Health, il Dr. Joffe e i ricercatori della Boston University hanno recentemente iniziato un processo per districare la relazione tra ipotiroidismo subclinico e stato d'animo e alcuni sintomi cognitivi in soggetti di età superiore ai 60 anni. I risultati saranno noti tra circa un anno. Ma alcuni medici non sono in attesa. "Personalmente credo che i pazienti con TSH tra 5 e 10, soprattutto con sintomi psichiatrici, meritino una cura farmacologica della tiroide", ha detto il dottor Hennessey.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in NewYorkTimes il 22 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.