Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare troppo seduti è dannoso per la salute cardiovascolare

Cardiologi della Università del Texas Southwestern hanno scoperto che i comportamenti sedentari possono abbassare i livelli di forma cardiorespiratoria.


I nuovi dati suggeriscono che due ore di comportamento sedentario può essere dannoso nello stesso modo in cui 20 minuti di esercizio fisico sono benefici.


Lo studio, pubblicato nell'edizione online di ieri di Mayo Clinic Proceedings, ha esaminato l'associazione tra i livelli di forma, l'esercizio quotidiano, e il comportamento sedentario, nei dati di 2.223 partecipanti al «National Health and Nutrition Examination Survey» (NHANES).


La sedentarietà comporta livelli bassi di attività di dispendio energetico, come stare seduti, guidare, guardare la televisione e leggere, tra gli altri. I risultati suggeriscono che il comportamento sedentario può essere un importante determinante della forma cardiorespiratoria, indipendentemente dall'esercizio che si fa.


"Studi precedenti avevano riferito che il comportamento sedentario è associato ad un maggiore rischio di esiti cardiovascolari negativi; tuttavia i meccanismi attraverso cui questo avviene non sono del tutto chiari", ha detto il Dott. Jarett Berry, assistante professore di Medicina Interna e Scienze Cliniche e autore senior dello studio. "I nostri dati suggeriscono che il comportamento sedentario può aumentare il rischio attraverso livelli di forma più bassi, e che evitare tali comportamenti per tutta la giornata può rappresentare una strategia complementare importante per migliorare la forma fisica e la salute, al di fuori dell'attività di esercizio fisico regolare".


Il team di medici-ricercatori ha analizzato i dati accelerometrici di uomini e donne da 12 a 49 anni, senza storia nota di malattie cardiache, asma o ictus, e ha misurato la loro attività fisica giornaliera e i tempi dei comportamenti sedentari. La forma è stata stimata con un test submassimale sul tapis roulant, e le variabili sono state adeguate al sesso, all'età e all'indice di massa corporea. I risultati dimostrano che l'effetto negativo sul livello di forma derivante da sei ore di sedentarietà era simile in grandezza al vantaggio di un'ora di esercizio.


"Abbiamo scoperto anche che quando si è seduti per lunghi periodi di tempo, ogni movimento è un movimento buono, ed è stato anche associato ad una migliore forma fisica"
, ha detto il Dott. Jacquelyn Kulinski, neolaureata del «Cardiology Fellowship Training Program» della UT e prima autrice dello studio. "Quindi, se si è bloccati alla scrivania per lungo tempo, cambiare spesso posizione, alzarsi e sollecitare i muscoli nel bel mezzo di un pensiero, camminare durante una telefonata, o addirittura giocherellare".

Può essere rilevante perché:

C'è un collegamento tra i fattori cardiorespiratori e la demenza di Alzheimer: "Quello che è bene per il cuore fa bene anche al cervello".


Per rimanere attivi e combattere il comportamento sedentario, i cardiologi di prevenzione della UT Southwestern consigliamo di fare brevi passeggiate durante il pranzo e nel corso della giornata, con un pedometro per monitorare i passi quotidiani, prendere le scale anziché l'ascensore, ospitare le riunioni in piedi al lavoro, e sostituire la sedia da scrivania standard con una palla da fitness o anche con una scrivania/tapis roulant (come quello nella foto in alto), se possibile.

 

********
Il NHANES è una serie continua di studi condotti dal National Center for Health Statistics e dai Centers for Disease Control and Prevention. Il database contiene dati nutrizionali e sanitari di una popolazione diversificata, rappresentativa della popolazione degli Stati Uniti.

Altri ricercatori della UT Southwestern coinvolti nello studio sono il Dott. Amit Khera, Direttore del Preventive Cardiology Program e professore associato di Medicina Interna; il Dr. Sandeep Das, Professore Associato di Medicina Interna; il Dr. James de Lemos, direttore associato del Cardiology Fellowship Program e Professore di Medicina Interna; e Colby Ayers, Associato di Facoltà al Dipartimento di Scienze Cliniche.

Questo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute, dall'American Heart Association, e da una dotazione illimitata fornita al Dott. Berry dalla famiglia Dedman.

 

 

 

 

 


FonteUT Southwestern Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jacquelyn P. Kulinski, Amit Khera, Colby R. Ayers, Sandeep R. Das, James A. de Lemos, Steven N. Blair, Jarett D. Berry. Association Between Cardiorespiratory Fitness and Accelerometer-Derived Physical Activity and Sedentary Time in the General Population. Mayo Clinic Proceedings, 2014; DOI: 10.1016/j.mayocp.2014.04.019

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.