Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando l'Alzheimer ti toglie l'appetito, ricorda di ridere

Quando l'Alzheimer ti toglie l'appetito, ricorda di ridereNonostante abbia perso il senso del gusto e dell'olfatto per l'Alzheimer, Greg O'Brien dice che una cena con grigliata sul portico dietro, con il figlio, in una sera d'estate, è ancora divertente. (Foto: Sam Broun)Greg O'Brien ha sempre amato le grigliate estive con la sua famiglia nella veranda sul retro della casa a Cape Cod, con hamburger o il pescato di quel giorno, da assaporare con mais dolce e pomodori maturi.


Ma, con il progressivo calo della sua memoria a breve termine, l'Alzheimer ha iniziato anche a affievolire il suo appetito.


Negli ultimi anni, Greg ha perso in gran parte il senso dell'olfatto, e non può più gustare la maggior parte dei cibi. I suoi piatti preferiti, dice, "hanno il sapore di un giornale arrotolato".


Infatti, ogni fase che culmina con il cibo sulla tavola è diventata più difficile, dall'andare al negozio in auto, all'acquistare generi alimentari, a cucinarli.

 


Cosa dice Greg nell'intervista

A proposito di andare a fare la spesa

Con l'Alzheimer, ora sto perdendo il mio olfatto e il mio senso del gusto. Ero abituato a gustare il pesce fresco e, in estate a Cape Cod, a ridosso della banchina, il pesce spada. Ma ora tutto ha lo stesso gusto.

Ora sono in macchina, un po' riluttante a andare dentro questo grande supermercato, perché l'ultima volta ho visto un mio buon amico dentro lì, e c'era qualcosa di nascosto dietro la mia schiena. E' stato per via dei pannoloni, perché a volte sono incontinente. Da buon amico, l'ha visto e voleva riderci su. Ha detto: "Greg, hai un problema?", ho risposto: "Eh, dipende!" (giocando sul nome dei pannoloni che si chiamavano Depends, cioè dipende).

Va bene ridere. Devi avere senso dell'umorismo nell'Alzheimer. E' perfetto ridere.


Su come è cambiato il suo senso del gusto

Mi piacevano i pomodori e il mais dolce. [Ora] hanno il sapore della carta igienica, a volte. Bevo Diet Coke o Diet Sprite. Di solito ne prendo un paio di sorsi durante le sei o sette volte che mi sveglio di notte. Una cosa che posso gustare più o meno sono queste barrette di frutta [congelate]. In realtà non riesco a sentire il loro gusto, ma sono fredde, e questo mi piace.


Quando la perdita di memoria complica lo shopping

Al negozio di alimentari, Greg riceve una telefonata da suo figlio.

Greg: Ehi, Conor.

Conor: Hai ricevuto il mio SMS?

Greg: No, che cosa diceva?

Conor: Prendi qualche petto di pollo; Advil PM; della buona salsa e buone patatine e, uh, questo è tutto. Oh! E poi una piccola confezione di ketchup. E questo è tutto.

Greg: Ketchup! Condimenti. OK. Va bene. Ti amo! Ciao.

(la chiamata termina)

Oh [imprecazione e una risata], mi sono già dimenticato cosa mi ha detto. Tutto quello che ricordo ora è il ketchup. Forse ne prendo due bottiglie.


Su come affrontare l'Alzheimer in un piccolo mercato cittadino

Sai che cosa è bello di Cape Cod: tutti conoscono tutti. A volte fa un pò schifo, perché tutti sanno gli affari di tutti gli altri. E tutti sanno che sto lentamente perdendo le mie biglie [modo di dire per: perdere la testa].

Ma si prendono cura.


Sulla dolcezza delle serate estive a casa.

Seduti sul portico dietro - un po' tardi, verso le 9:30 - nessun altro è qui. Conor sta guardando i Red Sox; mia moglie e mia figlia stanno tornando da Baltimora. E io sono più o meno nel mio elemento, che in realtà mi fa sentire abbastanza bene.

 

 


Greg O'Brien ha fatto il giornalista per molto tempo a Cape Cod nel Massachusetts e ha avuto la diagnosi di Alzheimer ad esordio precoce nel 2009.

 

 


Fonte: Rebecca Hersher in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.