Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando l'Alzheimer ti toglie l'appetito, ricorda di ridere

Quando l'Alzheimer ti toglie l'appetito, ricorda di ridereNonostante abbia perso il senso del gusto e dell'olfatto per l'Alzheimer, Greg O'Brien dice che una cena con grigliata sul portico dietro, con il figlio, in una sera d'estate, è ancora divertente. (Foto: Sam Broun)Greg O'Brien ha sempre amato le grigliate estive con la sua famiglia nella veranda sul retro della casa a Cape Cod, con hamburger o il pescato di quel giorno, da assaporare con mais dolce e pomodori maturi.


Ma, con il progressivo calo della sua memoria a breve termine, l'Alzheimer ha iniziato anche a affievolire il suo appetito.


Negli ultimi anni, Greg ha perso in gran parte il senso dell'olfatto, e non può più gustare la maggior parte dei cibi. I suoi piatti preferiti, dice, "hanno il sapore di un giornale arrotolato".


Infatti, ogni fase che culmina con il cibo sulla tavola è diventata più difficile, dall'andare al negozio in auto, all'acquistare generi alimentari, a cucinarli.

 


Cosa dice Greg nell'intervista

A proposito di andare a fare la spesa

Con l'Alzheimer, ora sto perdendo il mio olfatto e il mio senso del gusto. Ero abituato a gustare il pesce fresco e, in estate a Cape Cod, a ridosso della banchina, il pesce spada. Ma ora tutto ha lo stesso gusto.

Ora sono in macchina, un po' riluttante a andare dentro questo grande supermercato, perché l'ultima volta ho visto un mio buon amico dentro lì, e c'era qualcosa di nascosto dietro la mia schiena. E' stato per via dei pannoloni, perché a volte sono incontinente. Da buon amico, l'ha visto e voleva riderci su. Ha detto: "Greg, hai un problema?", ho risposto: "Eh, dipende!" (giocando sul nome dei pannoloni che si chiamavano Depends, cioè dipende).

Va bene ridere. Devi avere senso dell'umorismo nell'Alzheimer. E' perfetto ridere.


Su come è cambiato il suo senso del gusto

Mi piacevano i pomodori e il mais dolce. [Ora] hanno il sapore della carta igienica, a volte. Bevo Diet Coke o Diet Sprite. Di solito ne prendo un paio di sorsi durante le sei o sette volte che mi sveglio di notte. Una cosa che posso gustare più o meno sono queste barrette di frutta [congelate]. In realtà non riesco a sentire il loro gusto, ma sono fredde, e questo mi piace.


Quando la perdita di memoria complica lo shopping

Al negozio di alimentari, Greg riceve una telefonata da suo figlio.

Greg: Ehi, Conor.

Conor: Hai ricevuto il mio SMS?

Greg: No, che cosa diceva?

Conor: Prendi qualche petto di pollo; Advil PM; della buona salsa e buone patatine e, uh, questo è tutto. Oh! E poi una piccola confezione di ketchup. E questo è tutto.

Greg: Ketchup! Condimenti. OK. Va bene. Ti amo! Ciao.

(la chiamata termina)

Oh [imprecazione e una risata], mi sono già dimenticato cosa mi ha detto. Tutto quello che ricordo ora è il ketchup. Forse ne prendo due bottiglie.


Su come affrontare l'Alzheimer in un piccolo mercato cittadino

Sai che cosa è bello di Cape Cod: tutti conoscono tutti. A volte fa un pò schifo, perché tutti sanno gli affari di tutti gli altri. E tutti sanno che sto lentamente perdendo le mie biglie [modo di dire per: perdere la testa].

Ma si prendono cura.


Sulla dolcezza delle serate estive a casa.

Seduti sul portico dietro - un po' tardi, verso le 9:30 - nessun altro è qui. Conor sta guardando i Red Sox; mia moglie e mia figlia stanno tornando da Baltimora. E io sono più o meno nel mio elemento, che in realtà mi fa sentire abbastanza bene.

 

 


Greg O'Brien ha fatto il giornalista per molto tempo a Cape Cod nel Massachusetts e ha avuto la diagnosi di Alzheimer ad esordio precoce nel 2009.

 

 


Fonte: Rebecca Hersher in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.