Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: introduzione ad amiloide, tau e scansioni PET

In retrospettiva, il mio primo sintomo del morbo di Alzheimer (MA) è apparso nel 2006 quando ho notato per la prima volta un calo del senso dell'olfatto. Circa un anno dopo ho iniziato a percepire odori illusori che erano sempre gli stessi, ma che non erano il risultato di un vero stimolo olfattivo. Negli anni successivi il mio odorato è scomparso del tutto.

Chi è Daniel Gibbs:

"Sono un neurologo in pensione con la malattia di Alzheimer in fase iniziale. Mi sono preso cura di molti pazienti con Alzheimer e altre demenze nei 25 anni di pratica di neurologia generale a Portland, in Oregon. Ho scritto delle mie esperienze con Alzheimer dalle mie due prospettive, paziente e medico, nel libro  A Tattoo On My Brain: A Neurologist’s Personal Battle against Alzheimer’s Disease (un tatuaggio sul mio cervello: la battaglia personale di un neurologo contro l'Alzheimer), edito da Cambridge University Press".


Nel 2012 ho scoperto accidentalmente che ho due copie dell'allele ApoE-4, una combinazione genetica che ha notevolmente aumentato le mie possibilità di sviluppare il MA. A quel tempo, non avevo sintomi di compromissione cognitiva, ma sapevo che ero a rischio. Nel 2015 ho notato per la prima volta alcuni sottili problemi di memoria, ma ho passato i test cognitivi a pieni voti. Poco dopo, sono stato invitato a unirmi a uno studio di ricerca longitudinale per tracciare le persone a rischio di MA, con test cognitivi approfonditi, scansioni MRI ad alta risoluzione e scansioni PET amiloide e tau.


L'amiloide (chiamato anche amiloide-beta, beta-amiloide e Aβ) è una proteina che forma piccoli grumi nel cervello chiamati placche amiloidi. Queste placche sono posizionate negli spazi tra le cellule nervose e iniziano a formarsi fino a 20 anni prima che appaiano segni cognitivi del MA. Fino al 30% delle persone con amiloide nel cervello dopo la morte non aveva mai sviluppato il MA, ma tutti quelli con MA hanno placche amiloidi.


La proteina tau anormale forma grumi a spirale all'interno delle cellule nervose, chiamati grovigli neurofibrillari. Questi grovigli neurofibrillari iniziano a formarsi vicino all'insorgenza del danno cognitivo o anche qualche anno prima. La combinazione tra placche amiloidi e grovigli neurofibrillari è richiesta per una diagnosi neuropatologica del MA.


Quando ho iniziato a praticare la neurologia nel 1989, la diagnosi ufficiale che avrei dato a un paziente che, in base ai sintomi clinici, sembrava avere il MA, sarebbe stata di 'demenza senile del tipo MA' (SDAT, senile dementia of the Alzheimer’s type). A quel tempo non c'era modo di fare una diagnosi di MA in modo conclusivo, prima dell'esame del cervello alla morte e se erano presenti obbligatoriamente placche amiloidi e grovigli neurofibrillari.


Altre forme di demenza, come quella da corpi di Lewy o da Parkinson, la demenza frontotemporale e quella vascolare, sembravano spesso diverse, ma c'era molta sovrapposizione e molti pazienti hanno finito per avere più di un tipo di patologia di demenza all'autopsia. Chiedevo una scansione CT o MRI al cervello e alcuni test di laboratorio per escludere le imitazioni curabili della demenza, come certi ictus o tumori cerebrali, l'idrocefalo a pressione normale, l'ipotiroidismo e la carenza di vitamina B12, ma questo era tutto ciò con cui dovevo lavorare nel 1989.


Nel giro di un decennio, i test del liquido spinale per amiloide e tau hanno potuto fornire ulteriori informazioni, prima negli studi di ricerca e successivamente in clinica. Ma richiedevano tecniche scrupolose di raccolta, erano scomodi per il paziente e talvolta inaffidabili.


Le scansioni PET (tomografia a emissione di positroni) sono state un salto diagnostico in avanti. In una scansione cerebrale PET, le sostanze chimiche che si legano all'amiloide o alla tau nel cervello sono marcate con una quantità molto piccola di prodotto radioattivo che viene iniettato in vena. La testa del soggetto viene quindi scansionata in una macchina simile a uno scanner CT che rileva la radiazione emessa dalla sostanza chimica iniettata, dopo che si è legata al suo bersaglio nel cervello.


Lo scanner e un computer costruiscono quindi un'immagine che mostra la posizione di amiloide o tau nel cervello. Le aree con elevate quantità di amiloide (o tau in una scansione PET-tau) appaiono come giallo, arancione o rosso, dove il rosso rappresenta la massima concentrazione. Ad esempio, la scansione seguente amiloide PET di due fette orizzontali del mio cervello eseguita nel 2015, un momento in cui i miei test cognitivi erano ancora normali, mostra una moderata quantità di amiloide nella corteccia prefrontale, una parte del cervello coinvolta nelle funzioni esecutive, come pianificare, nonché nella corteccia piriforme e nella corteccia orbitofrontale mediale, entrambi centri di elaborazione di informazioni olfattive.

PET amyloid scan by dr Gil Rabinovici UCSFScansione amiloide PET per gentile concessione del dott. Gil Rabinovici / UCSF Memory and Aging Center

Questa sembrava essere una correlazione piuttosto interessante, al momento, tra cambiamenti specifici nel mio cervello e i miei quasi 10 anni di compromissione olfattiva progressiva .


Le scansioni PET amiloide e tau sono ora (questo post è del 2021) approvate dalla FDA per uso clinico, ma sono molto costose e non sempre coperte dall'assicurazione. Non ci sono controversie sul loro uso negli studi di ricerca per confermare che i soggetti in un esperimento di farmaci abbiano effettivamente il MA. Ma ci sono molte polemiche sull'uso clinico di queste scansioni, specialmente nelle persone che non hanno ancora sintomi di demenza. Questa è una discussione in evoluzione su cui tornerò nei prossimi post.

 

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs il 26/2/2021 in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.