Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Difficoltà nella gestione cartacea può indicare declino cognitivo

Un nuovo studio scopre che gli anziani con decadimento cognitivo lieve (a volte un precursore dell'Alzheimer) hanno più difficoltà a ricordare le date importanti e i farmaci rispetto a quelli senza problemi cognitivi.Una lieve alterazione cognitiva può...

Le scansioni cerebrali per l'Alzheimer saranno comuni tra poco

Scansioni cerebrali per individuare la malattia di Alzheimer sono destinati a diventare ampiamente disponibili entro un anno.L'Alzheimer è una malattia progressiva e incurabile, ma i medici dicono che c'è ancora un senso nel diagnosticarla il più presto possibile in quanto possono essere usati farmaci per trattare alcuni dei sintomi della malattia. E proprio...

Terapia con testosterone migliora la memoria alle donne in postmenopausa

Un nuovo studio preliminare scopre che le donne in post-menopausa hanno una migliore memoria dopo un trattamento giornaliero con uno spray di testosterone per sei mesi. I risultati saranno presentati Sabato alla 93a riunione annuale della The Endocrine...

Le somiglianze causano il mancato piegamento delle proteine

Un gran numero di malattie derivano da proteine mal ripiegate, molecole composte da aminoacidi.I ricercatori dell'Università di Zurigo, con una tecnica spettroscopica speciale, hanno studiato il misfolding [errato ripiegamento], che, come ci relazionano...

Progettato strumento che rileva le proteine non ripiegate tipiche dell'Alzheimer

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, che attualmente colpisce oltre 35 milioni di persone in tutto il mondo.Anche se si ritiene che molti fattori genetici ereditari contribuiscono al deterioramento della memoria e delle funzioni cognitive, un...

Gli anestetici sono tossici per il cervello?

Si è ipotizzato che gli anestetici hanno effetti minimi o non persistenti dopo l'emersione dall'anestesia.Tuttavia, gli anestetici generali agiscono sui divresi canali ionici, recettori e sistemi di segnalazione cellulare nel sistema nervoso centrale per...

Molti pazienti ricevono una diagnosi di demenza non corretta

Molti pazienti ricevono una errata diagnosi di demenza. Ciò è dimostrato da uno studio condotto da ricercatori di neuropatologia di Lund, in Svezia."E' vero che conosciamo circa 70 diversi tipi di demenza, ma questi risultati sono sconvolgenti. Credevamo...

Farmaco anti-cancro può essere utile per la comune demenza ereditaria

Un farmaco già approvato per le persone con il cancro, mostra prime potenzialità come terapia per una comune forma di demenza, dicono ricercatori del Medical Center della UT Southwestern in un rapporto."L'acido suberoylanilide idrossamico (SAHA) promette...

Avanza la ricerca sul genoma dell'Alzheimer

ricerca sul genoma di Alzheimer promossoGli scienziati si stanno avvicinando alla fonte dell'Alzheimer, attraverso la ricerca di nuovi geni, che ha visto il numero di quelli associati alla malattia aumentare da quattro a otto.Ora uno studio pubblicato su Genome Medicine riporta che gli...

Scoperto nuovo potenziale farmaco per l'Alzheimer

Vivian Y. H. HookRicercatori della University of California, San Diego, della Medical University of South Carolina e dell'American Life Science Pharmaceuticals di San Diego hanno dimostrato che la somministrazione orale di un inibitore delle proteasi cisteina, l'E64d, non...

Ricercatori italiani dicono che un RNA non codificante può promuovere l'Alzheimer

Ricercatori affermano che un piccolo RNA [polimero organico, chimicamente simile al DNA] spinge le cellule a produrre una variante di giunzione particolare di una proteina neuronale chiave, promuovendo potenzialmente l'Alzheimer (AD) o altri tipi di...

Alcaloidi vegetali presenti in natura potrebbero rallentare l'Alzheimer

Una famiglia di composti vegetali presenti in natura potrebbe aiutare a prevenire o ritardare la perdita di memoria associata con l'Alzheimer, secondo un nuovo studio del Translational Genomics Research Institute (TGen).Gli alcaloidi beta-carboline...

Lo stress può aumentare il rischio di Alzheimer

Ricercatori tedeschi dicono che un maggiore rilascio di ormoni dello stress porta a una creazione anomala di proteina tau fosforilata e alla perdita di memoria, nei topi [di laboratorio].Osborne Almeida del Max Planck Institute of Psychiatry di Monaco e i...

Il riciclaggio molecolare può essere la chiave per curare l'Alzheimer

Per anni, scienziati e medici hanno creduto che i residuidi proteina nel cervello chiamati "fibrille amiloidi", o placche, siano colpevoli dell'Alzheimer.Una nuova ricerca suggerisce che le molecole che passano dentro e fuori le fibrille amiloidi sono...

Casa farmaceutica trova modo di superare la barriera emato-encefalica

Gli scienziati della Roche Holding AG (ROG), potrebbero aver trovato un modo per superare una barriera di sangue che impedisce ai medicinali da entrare direttamente nel cervello, aprendo potenzialmente nuove vie per l'attacco dell'Alzheimer.La tecnica...

Azioni mediche a rischio dovrebbero essere discusse con i famigliari

Uno studio pubblicato il 3 maggio nel Journal of the American Geriatrics Society dice che la decisione di inserire un tubo per gastrostomia endoscopica percutanea in un familiare con demenza avanzata è spesso presa senza una adeguata discussione sui...

I piani di evacuazione dovrebbero prevedere i problemi dei malati mentali

In caso di catastrofe (un tornado mortale, una inondazione o altre catastrofi artificiali) non soffrono solo quelli con danni fisici e disturbi traumatici.Ricercatori della Johns Hopkins University dicono che dovrebbe essere dedicata più attenzione alla...

Lo tsunami della terza età è già iniziato?

Una nuova ricerca suggerisce che l'aumento delle visite al reparto di pronto soccorso (ED) geriatrico da parte di pazienti anziani nelle Hawaii è un forte indicatore che una crisi nazionale di salute mentale geriatrica sta fermentando.Lo studio...

Scoperta nuova proteina legata all'Alzheimer

Dopo decenni di studio sul processo patologico che cancella i grandi volumi di memoria, gli scienziati del Feinstein Institute for Medical Research hanno scoperto che la molecola chiamata c-Abl, che ha un ruolo conosciuto nella leucemia, ha anche una mano...

Il cervello, invecchiando, reagisce meno alle esperienze

Ricercatori della School of Medicine del Mount Sinai hanno pubblicato nuovi dati sul motivo per cui il cervello, invecchiando, è meno elastico e meno capace di imparare dalle esperienze di vita.I risultati forniscono una visione più completa sul declino...

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.